Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dimethylgermanium dichloride

1529-48-2sc-227908
sc-227908A
1 g
5 g
$51.00
$255.00
(0)

Il dicloruro di dimetilgermanio è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con vari ligandi, aumentando la sua reattività nella chimica organometallica. Come acido di Lewis, si impegna prontamente in interazioni elettrofile, facilitando gli attacchi nucleofili che possono portare a diversi percorsi sintetici. La sua distinta geometria molecolare consente un'efficace coordinazione con gli atomi donatori, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di composti organogermanici con proprietà personalizzate.

Gallium(II) telluride

12024-14-5sc-279178
1 g
$176.00
(0)

Il tellururo di gallio (II) è caratterizzato da intriganti proprietà semiconduttrici, che derivano dalla sua struttura a bande unica e dalla mobilità degli elettroni. Questo composto presenta un forte legame covalente, che porta a una robusta stabilità del reticolo. Le sue interazioni con la luce lo rendono un candidato per applicazioni optoelettroniche, mentre la sua reattività con altri elementi può facilitare la formazione di diversi sistemi di leghe. La conducibilità termica anisotropa del materiale ne aumenta ulteriormente l'attrattiva nella ricerca sui materiali avanzati.

Tantalum phosphide

12037-63-7sc-280108
1 g
$84.00
(0)

Il fosfuro di tantalio si distingue per l'eccezionale conduttività elettrica e l'elevata stabilità termica, che lo rendono un candidato promettente per diverse applicazioni elettroniche. La sua struttura stratificata consente interazioni uniche tra gli strati, che possono influenzare le proprietà di trasporto della carica. Il composto presenta un forte legame covalente, che contribuisce alla sua robustezza meccanica. Inoltre, la sua reattività con gli alogeni può portare alla formazione di alogenuri di tantalio, dimostrando la sua versatilità nella sintesi dei materiali.

Zinc dihydrogen phosphate

13598-37-3sc-481987
sc-481987A
sc-481987B
sc-481987C
sc-481987D
5 g
25 g
100 g
1 kg
5 kg
$77.00
$150.00
$452.00
$4080.00
$10200.00
(1)

Il diidrogenofosfato di zinco è caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta una chimica di coordinazione distinta, che gli permette di interagire efficacemente con gli ioni metallici, influenzando così la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e facilita specifici processi di scambio ionico, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica dello stato solido e scienza dei materiali.

Nickel(II) chloride

7718-54-9sc-236169
sc-236169A
100 g
500 g
$67.00
$184.00
(0)

Il cloruro di nichel(II) si distingue per la sua natura igroscopica, assorbendo prontamente l'umidità dall'ambiente, che ne influenza la reattività e la stabilità. Questo composto presenta proprietà di coordinazione distinte, formando complessi con vari ligandi, che possono alterare la sua struttura elettronica e la sua reattività. La sua capacità di partecipare a reazioni di ossidoriduzione e di catalizzare trasformazioni lo rende un attore chiave in vari processi chimici, in particolare nella chimica di coordinazione e nella sintesi dei materiali.

Goethite

20344-49-4sc-252863
250 g
$112.00
1
(1)

La goethite è un importante minerale di ferro caratterizzato da una struttura stratificata unica, che facilita specifiche interazioni di adsorbimento con cationi e anioni. Questo minerale presenta notevoli proprietà magnetiche, influenzate dal suo contenuto di ferro, e può partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua reattività è aumentata in presenza di umidità, portando a trasformazioni che influenzano la sua stabilità e solubilità, rendendolo un componente importante nei cicli geochimici e nella chimica del suolo.

Chloroplatinic acid

26023-84-7sc-239532
sc-239532A
sc-239532B
sc-239532C
250 mg
1 g
25 g
100 g
$96.00
$285.00
$1275.00
$4899.00
(0)

L'acido cloroplatinico è un composto complesso del platino che presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ligandi. La sua capacità di agire come forte agente ossidante è attribuita al centro di platino, che può facilitare le reazioni di trasferimento di elettroni. Le interazioni dell'acido con i metalli possono portare alla formazione di leghe metallo-platino, influenzando le proprietà catalitiche. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività in vari percorsi chimici, rendendolo un attore chiave nella sintesi inorganica.

N-Succinyl-5-aminoimidazole-4-carboxamide Ribose 5′-Phosphate

3031-95-6sc-474583
500 µg
$439.00
(0)

L'N-Succinyl-5-aminoimidazole-4-carboxamide Ribose 5′-Phosphate è un composto versatile che si impegna in intricate interazioni molecolari, in particolare attraverso la sua moiety ribose phosphate. Questa struttura consente affinità di legame uniche con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi chelati. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi amminici e carbossamidici, che possono partecipare a diversi ambienti di coordinazione, rafforzando il suo ruolo nei percorsi biochimici e nella stabilizzazione degli ioni metallici.

Walphos SL-W001-2

849925-17-3sc-237413
100 mg
$77.00
(0)

Walphos SL-W001-2 presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici. La sua struttura unica favorisce rapide reazioni di acilazione, consentendo efficienti processi di scambio di ligandi. Le proprietà elettroniche distinte del composto facilitano forti interazioni con i nucleofili, portando alla formazione di diversi complessi di coordinazione. Inoltre, la sua configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, consentendo un legame selettivo con il metallo e una maggiore attività catalitica in ambienti specifici.

Nickel sulfide

12035-72-2sc-228830
25 g
$99.00
(0)

Il solfuro di nichel presenta proprietà intriganti come composto metallico, caratterizzato da una struttura a strati che facilita interazioni elettroniche uniche. Questa disposizione consente percorsi distinti di trasferimento della carica, influenzando la sua conduttività e reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari ligandi ne esalta il ruolo nella catalisi e nelle applicazioni elettrochimiche. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce alle notevoli proprietà ottiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.