Items 171 to 180 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Strontium titanate | 12060-59-2 | sc-251072 sc-251072A | 100 g 1 kg | $41.00 $408.00 | ||
Il titanato di stronzio è un affascinante ossido noto per le sue eccezionali proprietà dielettriche e il suo comportamento ferroelettrico. La sua struttura di perovskite facilita la mobilità degli elettroni e gli effetti di polarizzazione, che sono fondamentali in varie applicazioni elettroniche. Il composto presenta un forte legame ionico, che porta a significative distorsioni reticolari sotto campi esterni. Inoltre, l'elevato indice di rifrazione e la bassa conducibilità termica ne fanno un soggetto intrigante per gli studi di fotonica e fisica dello stato solido. | ||||||
Cyclopentadienyl iron(II) dicarbonyl dimer | 12154-95-9 | sc-239620 | 25 g | $92.00 | ||
Il dimero ciclopentadienilico del ferro(II) dicarbonile è un notevole composto organometallico caratterizzato da interazioni a ponte uniche tra i centri del ferro. Questo dimero presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione del ligando carbonilico, che possono influenzare la sua chimica di coordinazione. La capacità del composto di impegnarsi in legami π aumenta la sua stabilità e altera le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse nella catalisi e nella scienza dei materiali. La sua geometria distintiva contribuisce al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Iron(III) acetylacetonate | 14024-18-1 | sc-252913 sc-252913A | 25 g 100 g | $31.00 $56.00 | ||
L'acetilacetonato di ferro (III) è un complesso di coordinazione versatile noto per la sua capacità chelante, che forma anelli stabili a cinque membri con ligandi acetilacetonati. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche grazie alle forti interazioni π-π e al trasferimento di carica metallo-ligando, che influenzano la sua reattività nei processi di ossidazione e riduzione. La sua spiccata solubilità nei solventi organici e la capacità di partecipare a reazioni di scambio di ligandi ne fanno un protagonista di primo piano in diversi percorsi sintetici e applicazioni dei materiali. | ||||||
Lithium tetrachloroaluminate | 14024-11-4 | sc-252969 sc-252969A sc-252969E | 5 g 25 g 250 g | $109.00 $235.00 $2350.00 | ||
Il tetracloroalluminato di litio è un notevole acido di Lewis caratterizzato da una forte natura elettrofila, che facilita interazioni uniche con substrati ricchi di elettroni. La sua geometria tetraedrica consente un'efficace coordinazione con vari ligandi, migliorando la cinetica di reazione nella polimerizzazione e nella catalisi. L'elevato carattere ionico del composto contribuisce alla sua solubilità nei solventi polari, favorendo un rapido scambio ionico e consentendo diversi percorsi nella chimica di sintesi. La sua reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di ioni cloruro, che possono stabilizzare gli stati di transizione. | ||||||
Octadecylsilane | 18623-11-5 | sc-228872 | 25 g | $123.00 | ||
L'ottadecilsilano è un composto silano che si distingue per la sua lunga catena alchilica idrofobica, che influenza in modo significativo le sue proprietà superficiali. Questo composto presenta forti interazioni di van der Waals, favorendo l'autoassemblaggio sulle superfici per formare monostrati. La sua reattività è caratterizzata dalla formazione di legami silossanici, che facilitano una forte adesione a vari substrati. L'architettura molecolare unica aumenta la sua capacità di modificare l'energia superficiale, influenzando la bagnabilità e la resistenza chimica. | ||||||
Antimony(III) oxide | 1309-64-4 | sc-239254 | 100 g | $31.00 | ||
L'ossido di antimonio(III) presenta proprietà interessanti come semiconduttore e catalizzatore in varie reazioni chimiche. La sua struttura stratificata consente un significativo trasporto di carica, aumentando la sua conduttività. La capacità del composto di formare complessi stabili con le basi di Lewis facilita interazioni molecolari uniche, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura anfotera gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, dimostrando versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Silver salicylate | 528-93-8 | sc-272466 | 5 g | $90.00 | ||
Il salicilato d'argento è caratterizzato da una chimica di coordinazione unica, in cui gli ioni d'argento interagiscono con l'anione salicilato, portando alla formazione di complessi molecolari distinti. Questo composto presenta notevoli proprietà fotochimiche, che gli consentono di partecipare alle reazioni indotte dalla luce. La sua struttura cristallina contribuisce a specifiche caratteristiche ottiche, influenzando l'assorbimento e l'emissione della luce. Inoltre, la reattività del composto con vari ligandi evidenzia il suo potenziale nella complessazione e nella catalisi, mostrando il suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici. | ||||||
Lead(II) chromate | 7758-97-6 | sc-250240 | 100 g | $57.00 | ||
Il cromato di piombo (II) si distingue per la sua vibrante tonalità gialla e la sua struttura cristallina unica, che ne influenza la solubilità e la reattività. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che portano a percorsi distinti nelle reazioni redox. La sua stabilità in vari ambienti consente reazioni di precipitazione selettive, mentre la sua capacità di formare complessi con altri ioni ne esalta il ruolo in vari processi chimici. Inoltre, la sua elevata densità e durezza contribuiscono alla sua robustezza fisica. | ||||||
Ga(III) Protoporphyrin IX Chloride | 210409-12-4 | sc-396856 | 50 mg | $418.00 | ||
Il cloruro di Ga(III) protoporfirina IX è caratterizzato da un'intricata chimica di coordinazione, in cui il gallio interagisce con l'anello porfirico, influenzando le proprietà elettroniche e l'assorbimento della luce. Questo composto presenta un'esclusiva stabilizzazione del campo ligando, che influisce sulla sua reattività nei processi di complessazione e trasferimento di elettroni. La sua geometria distinta facilita interazioni molecolari specifiche, migliorando il suo ruolo nella catalisi e nelle applicazioni fotofisiche. La solubilità e la stabilità del composto in vari solventi contribuiscono ulteriormente al suo diverso comportamento chimico. | ||||||
Cobalt(II) oxide | 1307-96-6 | sc-475663 | 1 g | $12.00 | ||
L'ossido di cobalto(II) presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a varie reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura cristallina facilita il forte legame metallo-ossigeno, influenzando la sua attività catalitica nei processi di ossidazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con i ligandi ne aumenta la reattività, mentre le sue proprietà magnetiche sono attribuite agli elettroni spaiati, rendendolo importante nella scienza dei materiali. Inoltre, la sua stabilità termica consente diverse applicazioni in ambienti ad alta temperatura. |