Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metal Science

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per la scienza dei metalli da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per la scienza dei metalli comprendono una vasta gamma di composti e materiali che coinvolgono metalli o ioni metallici e che svolgono un ruolo fondamentale in numerosi campi della ricerca scientifica. Questi prodotti sono essenziali per lo studio delle metalloproteine, dei processi enzimatici e delle interazioni con gli ioni metallici nei sistemi biologici. I ricercatori utilizzano i prodotti per la scienza dei metalli per studiare il ruolo dei metalli nelle funzioni cellulari, come il trasporto di elettroni, la catalisi e la stabilità strutturale. Questi prodotti sono fondamentali anche nella scienza dei materiali per sviluppare nuove leghe, nanomateriali e catalizzatori con proprietà uniche. Nella scienza ambientale, i prodotti della scienza dei metalli aiutano a comprendere l'impatto degli inquinanti metallici e a ideare metodi di bonifica. Inoltre, i prodotti della scienza dei metalli sono utilizzati nella chimica analitica per migliorare i metodi di rilevamento, come la spettrometria di massa e la spettroscopia di assorbimento atomico. Fornendo una selezione completa di prodotti di alta qualità per la scienza dei metalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata in biochimica, biologia molecolare, scienza ambientale e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione dei processi legati ai metalli e nello sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sui prodotti per la scienza dei metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 164 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Titanium(III) oxide

1344-54-3sc-237116
10 g
$64.00
(0)

L'ossido di titanio (III) è un composto affascinante nella scienza dei metalli, caratterizzato da una struttura elettronica unica che gli consente di agire come semiconduttore. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici ne esalta il ruolo nella catalisi e nella sintesi dei materiali. L'ossido presenta proprietà ottiche distinte, tra cui un forte assorbimento della luce nello spettro visibile, che può influenzare le reazioni fotochimiche. Inoltre, la sua reattività con gli alogeni mostra il suo potenziale nella modifica delle superfici e nelle applicazioni a film sottile.

Allylmagnesium Bromide

1730-25-2sc-291859
100 ml
$43.00
(0)

Il bromuro di allimagnesio è un importante reagente organometallico nella scienza dei metalli, riconosciuto per il suo carattere nucleofilo e la capacità di impegnarsi nella formazione di legami carbonio-carbonio. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo allilico, che facilita percorsi unici nelle reazioni di cross-coupling. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, che spesso porta a reazioni rapide con gli elettrofili. Inoltre, le sue interazioni con vari substrati possono produrre diversi intermedi organometallici, mostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici.

Iron(III) nitrate nonahydrate

7782-61-8sc-211661
100 g
$27.00
(0)

Il nitrato di ferro (III) non aidrato è un composto chiave nella scienza dei metalli, notevole per il suo ruolo nelle reazioni redox e come acido di Lewis. La sua forma idrata aumenta la solubilità, promuovendo un efficace scambio ionico e facilitando le interazioni con i ligandi. Il composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari anioni. La sua capacità di agire come catalizzatore nei processi di ossidazione evidenzia la sua importanza nella sintesi dei materiali e nella modifica delle superfici, mostrando la sua diversa reattività.

Iron(III) fluoride

7783-50-8sc-263321
sc-263321A
50 g
100 g
$245.00
$408.00
(0)

Il fluoruro di ferro (III) è un composto affascinante nella scienza dei metalli, caratterizzato da forti interazioni ioniche e dalla capacità di formare strutture complesse. Come acido di Lewis, si impegna in una coordinazione unica con gli ioni fluoruro, portando a percorsi distinti nelle reazioni allo stato solido. La sua forma cristallina presenta proprietà anisotrope, che influenzano la conduttività termica ed elettrica. La reattività del composto con l'umidità può anche avviare l'idrolisi, generando varie specie di ferro-fluoruro che arricchiscono ulteriormente il suo paesaggio chimico.

Thallium(I) Iodide

7790-30-9sc-264404
sc-264404A
25 g
100 g
$102.00
$272.00
(0)

Lo ioduro di tallio (I) è un composto intrigante nella scienza dei metalli, notevole per la sua struttura cristallina stratificata che facilita interazioni uniche tra gli strati. Questo materiale presenta significative proprietà ottiche, in particolare nello spettro dell'infrarosso, che lo rendono un soggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. Il suo comportamento come semiconduttore è influenzato dalla presenza di difetti, che possono alterare la dinamica dei portatori di carica e migliorare la sua conduttività. Inoltre, la reattività del composto con la luce può portare a intriganti trasformazioni fotochimiche.

Lead (II) nitrate

10099-74-8sc-211724
sc-211724A
100 g
500 g
$39.00
$86.00
(0)

Il nitrato di piombo (II) è un composto affascinante nella scienza dei metalli, caratterizzato dalla sua solubilità in acqua e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua chimica di coordinazione unica consente diverse interazioni con gli anioni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Il composto presenta un distinto comportamento di decomposizione termica, producendo ossido di piombo e biossido di azoto, il che evidenzia il suo ruolo nelle reazioni redox. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alle sue proprietà ottiche, rendendolo rilevante negli studi sulle interazioni luce-materia.

Germanium Disulfide

12025-34-2sc-358678
sc-358678A
sc-358678B
1 g
10 g
100 g
$215.00
$755.00
$9200.00
(0)

Il disolfuro di germanio è un composto intrigante per la scienza dei metalli, caratterizzato da una struttura stratificata che facilita le interazioni di van der Waals. Questa disposizione consente una conducibilità elettrica e termica anisotropa, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui materiali. La sua reattività con vari ioni metallici porta alla formazione di diversi complessi a base di germanio, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le proprietà ottiche del composto, in particolare nello spettro dell'infrarosso, aumentano ulteriormente la sua importanza nelle applicazioni fotoniche.

Lithium peroxide

12031-80-0sc-228420
50 g
$82.00
(0)

Il perossido di litio è un composto affascinante nell'ambito della scienza dei metalli, caratterizzato dalla sua capacità di partecipare a reazioni redox, fondamentali per le applicazioni di accumulo di energia. La sua struttura reticolare unica promuove forti interazioni ioniche, aumentando la sua stabilità e reattività. Il composto presenta notevoli proprietà catalitiche, facilitando la decomposizione del perossido di idrogeno, e il suo comportamento termodinamico è influenzato dalla presenza di ioni di litio, che possono alterare i percorsi e le cinetiche di reazione.

Palladium(II) sulfide

12125-22-3sc-228897
1 g
$98.00
(0)

Il solfuro di palladio (II) è un composto intrigante nella scienza dei metalli, noto per le sue proprietà elettroniche uniche e la capacità di formare complessi stabili. La sua struttura stratificata consente un efficace trasferimento di carica, rendendolo un candidato per vari processi catalitici. Il composto presenta una spiccata stabilità termica e può partecipare a diversi meccanismi di reazione, influenzando la cinetica delle trasformazioni legate allo zolfo. Inoltre, le sue interazioni con i ligandi possono modificare la sua reattività, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni dei materiali.

Molybdenum dichloride dioxide

13637-68-8sc-257803A
sc-257803
1 g
10 g
$60.00
$300.00
(0)

Il dicloruro di molibdeno è un composto importante nella scienza dei metalli, caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla capacità di partecipare a reazioni redox. La sua particolare configurazione elettronica facilita la formazione di vari complessi metallo-ligando, influenzando l'attività catalitica. Il composto presenta interessanti proprietà superficiali, che possono migliorare i fenomeni di adsorbimento. Inoltre, il suo ruolo nei processi di trasferimento degli elettroni evidenzia il suo potenziale nel progresso della scienza dei materiali e delle nanotecnologie.