Items 151 to 160 of 164 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cerium(IV) hydroxide | 12014-56-1 | sc-227584 | 50 g | $57.00 | ||
L'idrossido di cerio (IV) è un composto notevole nella scienza dei metalli, caratterizzato dalla capacità di agire come un forte agente ossidante. Le sue proprietà redox uniche facilitano i processi di trasferimento degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione in varie applicazioni catalitiche. Il composto presenta una struttura stratificata che favorisce l'intercalazione con altri ioni, aumentando la sua reattività. Inoltre, la sua elevata area superficiale contribuisce alla sua efficacia nei processi di adsorbimento, rendendolo un attore chiave nella sintesi e nella modifica dei materiali. | ||||||
Iron(II) titanium oxide | 12022-71-8 | sc-279222 | 5 g | $50.00 | ||
L'ossido di ferro(II) e titanio è un composto affascinante nella scienza dei metalli, noto per la sua struttura elettronica unica che consente di ottenere intriganti proprietà magnetiche. Il suo stato di valenza mista consente una complessa delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua conduttività e reattività. La disposizione cristallina del composto facilita le interazioni ioniche specifiche, migliorando la sua stabilità in condizioni variabili. Inoltre, le sue caratteristiche ottiche lo rendono un soggetto di interesse per le applicazioni fotoniche, mostrando la sua versatilità nella scienza dei materiali. | ||||||
Rubidium hydroxide | 12026-05-0 | sc-229145 | 5 g | $62.00 | ||
L'idrossido di rubidio è un composto notevole nella scienza dei metalli, caratterizzato da una forte basicità e dalla natura igroscopica. Forma facilmente complessi stabili con l'acqua, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il composto presenta proprietà di scambio ionico uniche, che gli consentono di interagire efficacemente con altri ioni metallici. La sua elevata solubilità nei solventi polari ne esalta il ruolo nel facilitare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari percorsi di sintesi e interazioni tra materiali. | ||||||
Sodium niobate | 12034-09-2 | sc-229310 | 5 g | $84.00 | ||
Il niobato di sodio è un composto affascinante nella scienza dei metalli, noto per le sue proprietà ferroelettriche e la capacità di formare soluzioni solide con altri ossidi. La sua struttura cristallina unica consente una polarizzazione significativa sotto un campo elettrico, che porta a un intrigante comportamento dielettrico. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che ne influenzano la stabilità termica e le transizioni di fase. Inoltre, la sua reattività con vari ioni metallici può facilitare la formazione di ossidi complessi, migliorando il suo ruolo nella sintesi di materiali avanzati. | ||||||
Nickel sulfide | 12035-72-2 | sc-228830 | 25 g | $99.00 | ||
Il solfuro di nichel è un composto di rilievo nella scienza dei metalli, caratterizzato da una struttura stratificata che favorisce proprietà elettroniche uniche. Il composto presenta un forte legame covalente, che ne influenza la conduttività e il comportamento magnetico. Le sue interazioni con altri ioni metallici possono portare alla formazione di diverse nanostrutture, aumentando il suo potenziale nella catalisi. Inoltre, le distinte transizioni di fase e la stabilità del solfuro di nichel in condizioni diverse ne fanno un soggetto di interesse per la ricerca sui materiali. | ||||||
Terbium(III) oxide | 12036-41-8 | sc-229360 | 2 g | $92.00 | ||
L'ossido di terbio(III) è un composto affascinante nella scienza dei metalli, noto per la sua elevata stabilità termica e le sue proprietà luminescenti. Presenta forti interazioni ioniche, che contribuiscono alle sue caratteristiche ottiche uniche, rendendolo un elemento chiave nei materiali fosforescenti. La capacità del composto di formare soluzioni solide con altri ossidi di terre rare consente di regolare le proprietà, migliorando il suo ruolo nei materiali avanzati. La sua struttura cristallina distinta influenza anche la sua reattività e il suo comportamento di fase in condizioni diverse. | ||||||
Calcium titanium oxide | 12049-50-2 | sc-278808 | 500 g | $100.00 | ||
L'ossido di calcio e titanio è un composto notevole nella scienza dei metalli, caratterizzato dalla sua struttura di perovskite, che facilita proprietà uniche di conduzione elettronica e ionica. Questo materiale presenta un forte legame covalente, che porta a una maggiore stabilità e reattività in vari ambienti. La sua capacità di subire transizioni di fase a temperature e pressioni variabili consente diverse applicazioni nei dispositivi a stato solido. Inoltre, le proprietà dielettriche del composto lo rendono importante nello studio dei materiali ferroelettrici. | ||||||
Copper(II) carbonate basic | 12069-69-1 | sc-211131 | 25 g | $39.00 | ||
Il carbonato basico di rame (II) è un composto intrigante nella scienza dei metalli, noto per la sua struttura a strati che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza di ioni idrossido all'interno del suo reticolo ne aumenta l'interazione con gli acidi, portando a percorsi di reazione distinti. Questo composto presenta un notevole comportamento di decomposizione termica, rilasciando anidride carbonica e formando ossido di rame, che è fondamentale per comprendere le trasformazioni dei carbonati metallici. Anche le sue caratteristiche uniche di colore e solubilità contribuiscono al suo studio nella scienza dei materiali. | ||||||
Vanadium carbide | 12070-10-9 | sc-272759 | 25 g | $72.00 | ||
Il carburo di vanadio è un composto affascinante nella scienza dei metalli, caratterizzato da un'eccezionale durezza e da un elevato punto di fusione, che lo rendono un protagonista dello studio dei materiali refrattari. La sua struttura cristallina unica facilita un forte legame covalente, migliorando la sua resistenza all'usura. Il composto presenta interessanti proprietà di trasferimento di elettroni, che ne influenzano la reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, il suo comportamento in applicazioni ad alta temperatura rivela intuizioni sulla stabilità di fase e sulle prestazioni meccaniche sotto sforzo. | ||||||
Lithium sulfide | 12136-58-2 | sc-235518 sc-235518A | 5 g 10 g | $149.00 $265.00 | ||
Il solfuro di litio è un composto importante nella scienza dei metalli, riconosciuto per la sua conducibilità ionica e il suo ruolo negli elettroliti allo stato solido. La sua struttura reticolare unica consente un'efficiente migrazione degli ioni di litio, fondamentale per le applicazioni di stoccaggio dell'energia. Le interazioni del composto con l'umidità possono portare alla formazione di idrossido di litio, evidenziando la sua reattività. Inoltre, le sue proprietà termodinamiche contribuiscono a comprendere le transizioni di fase e la stabilità dei sistemi a base di litio. |