Items 101 to 110 of 164 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Manganese(IV) oxide | 1313-13-9 | sc-215289 sc-215289A | 500 g 2.5 kg | $70.00 $332.00 | ||
L'ossido di manganese(IV) svolge un ruolo significativo nella scienza dei metalli grazie alle sue proprietà redox uniche e al suo comportamento catalitico. Partecipa ai processi di trasferimento di elettroni, facilitando l'ossidazione di vari substrati. Il composto presenta caratteristiche superficiali distinte che migliorano i fenomeni di adsorbimento, influenzando i percorsi di reazione nelle applicazioni metallurgiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modificare la struttura elettronica delle leghe, influenzandone le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione. | ||||||
Zinc oxide | 1314-13-2 | sc-213180 sc-213180A | 100 g 500 g | $46.00 $77.00 | ||
L'ossido di zinco è un composto versatile nella scienza dei metalli, noto per le sue proprietà di semiconduttore e per la capacità di formare materiali di tipo p e n. Il suo bandgap unico consente un'efficiente mobilità dei portatori di carica, influenzando i comportamenti elettronici e ottici. Il composto presenta una forte attività fotochimica, che gli consente di partecipare a varie reazioni superficiali. Inoltre, la sua elevata area superficiale aumenta l'efficienza catalitica, rendendolo un attore chiave nei processi che prevedono interazioni con ioni metallici e modifiche della superficie. | ||||||
Tin(II) sulfide | 1314-95-0 | sc-272610 | 5 g | $54.00 | ||
Il solfuro di stagno (II) è un composto notevole nella scienza dei metalli, caratterizzato da un'intrigante struttura elettronica e dal potenziale come semiconduttore. Presenta proprietà uniche di trasporto della carica, facilitando la generazione di coppie elettrone-buco. La struttura stratificata del materiale consente una conduttività anisotropa, influenzando la sua interazione con la luce e con altri materiali. La sua reattività con vari ioni metallici e la capacità di formare complessi stabili ne esaltano ulteriormente il ruolo nella catalisi e nella sintesi dei materiali, mostrando il suo diverso comportamento chimico. | ||||||
Lead(II) oxide | 1317-36-8 | sc-211727 sc-211727A | 250 g 1 kg | $53.00 $148.00 | ||
L'ossido di piombo(II) è un composto importante nella scienza dei metalli, noto per il suo ruolo nelle applicazioni termoelettriche grazie alla sua elevata conducibilità elettrica e stabilità. La sua struttura cristallina unica promuove un forte legame covalente, influenzando la sua reattività e l'interazione con altri materiali. Il composto presenta un interessante comportamento redox, che gli consente di partecipare a varie reazioni di ossidoriduzione. Inoltre, la sua capacità di formare fasi vetrose ne aumenta l'utilità nelle ceramiche e nei dispositivi elettronici. | ||||||
Arsenic(III) oxide | 1327-53-3 | sc-210837 sc-210837A | 250 g 1 kg | $87.00 $224.00 | ||
L'ossido di arsenico (III) è un composto fondamentale nella scienza dei metalli, caratterizzato dalla sua natura anfotera, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi. La sua particolare geometria molecolare tetraedrica influenza la sua interazione con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può agire come acido di Lewis, partecipando a varie reazioni di coordinazione. Le sue spiccate proprietà di carenza di elettroni gli consentono di partecipare a processi redox, con un impatto sulla sintesi dei materiali e sul comportamento in contesti metallurgici. | ||||||
Lead subacetate | 1335-32-6 | sc-211725 | 500 g | $110.00 | ||
Il subacetato di piombo è un composto affascinante nella scienza dei metalli, noto per la sua capacità di formare complessi di coordinazione stabili con vari ligandi. La sua struttura unica consente significative interazioni di π-backbonding, migliorando la sua reattività nella sintesi organica. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne influenzano il comportamento in diversi solventi. Inoltre, il suo ruolo di catalizzatore in alcune reazioni ne evidenzia le proprietà cinetiche, favorendo velocità di reazione più elevate e percorsi unici nelle applicazioni metallurgiche. | ||||||
Magnesium silicate | 1343-88-0 | sc-279294 sc-279294A sc-279294C | 250 g 1 kg 10 kg | $133.00 $423.00 $2451.00 | ||
Il silicato di magnesio è un composto importante nella scienza dei metalli, caratterizzato da una struttura stratificata di silicato che promuove interazioni uniche tra gli strati. Questa disposizione consente l'assorbimento di acqua e altre molecole, influenzando le sue proprietà fisiche come la stabilità termica e la resistenza meccanica. La sua capacità di formare legami a idrogeno ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici, mentre la sua bassa densità e l'elevata area superficiale contribuiscono al suo ruolo in diversi processi metallurgici. | ||||||
Iron(III) citrate tribasic monohydrate | 2338-05-8 | sc-215194 sc-215194A | 250 g 1 kg | $204.00 $428.00 | ||
Il citrato di ferro(III) tribasico monoidrato presenta proprietà intriganti nella scienza dei metalli, in particolare grazie alla sua capacità chelante, che facilita la formazione di complessi stabili con ioni metallici. L'esclusiva chimica di coordinazione di questo composto ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura cristallina contribuisce a determinare caratteristiche termiche e meccaniche distinte, influenzando il suo comportamento in varie applicazioni metallurgiche e percorsi di reazione. | ||||||
Vanadyl acetylacetonate | 3153-26-2 | sc-224362 sc-224362A | 50 g 250 g | $75.00 $272.00 | ||
L'acetilacetonato di vanadile è notevole nella scienza dei metalli per la sua capacità di formare robusti complessi di coordinazione con i metalli di transizione, migliorando l'attività catalitica. La sua struttura unica di ligando bidentato promuove interazioni molecolari specifiche, che portano a cinetiche di reazione distinte. Il composto presenta interessanti proprietà redox, facilitando il trasferimento di elettroni in vari processi chimici. Inoltre, le sue caratteristiche di stabilità termica e solubilità lo rendono un componente versatile nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
Lumogallion | 4386-25-8 | sc-295368 sc-295368A | 100 mg 1 g | $105.00 $166.00 | 5 | |
Il lumogallone si distingue nella scienza dei metalli per la sua capacità di chelare selettivamente gli ioni metallici, formando complessi stabili che presentano proprietà ottiche uniche. Il suo quadro di ligandi tridentati consente geometrie di coordinazione specifiche, influenzando la reattività e la stabilità dei complessi metallici. Il composto mostra una notevole fluorescenza, che può essere regolata variando il centro metallico, rendendolo uno strumento prezioso per studiare il comportamento degli ioni metallici in vari ambienti. La sua solubilità in solventi organici ne aumenta ulteriormente l'applicabilità in diversi sistemi chimici. |