Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pyrogallol Red | 32638-88-3 | sc-215766 sc-215766A | 1 g 5 g | $207.00 $513.00 | ||
Il pirogallolo rosso è un agente chelante versatile noto per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali idrossile e carbossile. Questa interazione porta a distinti cambiamenti colorimetrici, facilitando la rilevazione sensibile di metalli in tracce. Le proprietà uniche di donazione di elettroni del composto ne aumentano la reattività, consentendo una rapida cinetica di complessazione. La sua solubilità in vari solventi facilita ulteriormente le diverse applicazioni analitiche, rendendolo uno strumento prezioso per l'analisi degli ioni metallici. | ||||||
Nickel ionophore II | 14609-54-2 | sc-228828 sc-228828A sc-228828B | 250 mg 1 g 5 g | $94.00 $249.00 $638.00 | ||
Il nichel ionoforo II è un ligando selettivo che presenta una forte affinità per gli ioni nichel, facilitandone il trasporto attraverso le membrane biologiche. La sua chimica di coordinazione unica permette la formazione di complessi stabili, caratterizzati da specifiche disposizioni geometriche che migliorano la mobilità degli ioni metallici. La capacità del composto di modulare le dinamiche di trasporto degli ioni è influenzata dalle sue regioni idrofobiche, che interagiscono con i bilayer lipidici, favorendo un'efficiente rilevazione del nichel in vari ambienti. | ||||||
Chromeazurol S | 1667-99-8 | sc-252601 sc-252601A sc-252601B sc-252601C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $113.00 $301.00 $566.00 $1826.00 | ||
Il cromoazurol S è un agente chelante versatile noto per la sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici, in particolare il ferro. La sua struttura unica consente un legame selettivo attraverso siti di coordinazione multipli, portando a distinti cambiamenti colorimetrici che facilitano il rilevamento visivo. L'interazione del composto con gli ioni metallici è influenzata dalle sue proprietà elettroniche, che aumentano la sensibilità e la specificità, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica analitica per la quantificazione degli ioni metallici. | ||||||
Cupferron | 135-20-6 | sc-214782 | 25 g | $54.00 | ||
Il cupferron è un reagente selettivo che presenta una forte complessazione con i metalli di transizione, in particolare quelli negli stati di ossidazione +2 e +3. La sua capacità unica di formare anelli chelati aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. La cinetica di reazione del composto è caratterizzata dalla rapida formazione di complessi metallo-ligando, che possono essere monitorati con metodi spettrofotometrici. Questo comportamento consente la rilevazione e la quantificazione sensibile dei metalli in diverse applicazioni analitiche. | ||||||
Dithizone | 60-10-6 | sc-206031A sc-206031 | 10 g 50 g | $90.00 $332.00 | 2 | |
Il ditizone è un agente chelante altamente sensibile che forma complessi stabili con i metalli pesanti, in particolare piombo, mercurio e cadmio. I suoi esclusivi gruppi funzionali tiolici consentono forti interazioni con gli ioni metallici, dando luogo a distinti cambiamenti colorimetrici che facilitano la rilevazione visiva. Il composto presenta una rapida cinetica di legame con i metalli, consentendo un'analisi veloce. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la versatilità in varie tecniche di estrazione e analisi. | ||||||
Chromoxane Cyanine R | 3564-18-9 | sc-255022 | 25 g | $41.00 | ||
Il cromoxano cianina R è un colorante specializzato noto per la sua capacità di legarsi selettivamente agli ioni metallici, in particolare a quelli dei metalli di transizione. La sua struttura cromoforica unica consente di ottenere distinti cambiamenti di colore al momento della complessazione, fornendo un indizio visivo della presenza del metallo. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, che facilita i processi di rilevazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne aumenta l'applicabilità in diversi metodi analitici, rendendolo uno strumento prezioso per la rilevazione dei metalli. | ||||||
Gallium(III) sulfide | 12024-22-5 | sc-358672 | 5 g | $194.00 | ||
Il solfuro di gallio(III) è un composto semiconduttore che presenta proprietà ottiche uniche, in particolare nell'interazione con gli ioni metallici. Il suo bandgap consente un'efficace fotoluminescenza, che può essere sfruttata per il rilevamento sensibile dei metalli. La reattività superficiale del composto gli consente di formare complessi stabili con vari ioni metallici, migliorando la selettività. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a creare percorsi elettronici distinti, facilitando un efficiente trasferimento di carica durante i processi di rilevamento. |