Date published: 2025-11-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metabolites

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metaboliti da utilizzare in varie applicazioni. I metaboliti sono piccole molecole che sono intermedi e prodotti delle vie metaboliche e svolgono un ruolo cruciale nei processi biochimici che sostengono la vita. Questi composti sono essenziali nella ricerca scientifica per comprendere il metabolismo cellulare, spiegare le vie metaboliche e studiare gli effetti dei cambiamenti genetici e ambientali sui processi metabolici. I ricercatori utilizzano i metaboliti per studiare le dinamiche delle reti metaboliche, identificare biomarcatori di malattie e sviluppare strumenti diagnostici. Sono fondamentali nei campi della biochimica, della biologia molecolare e della biologia dei sistemi, dove aiutano ad analizzare le risposte cellulari a vari stimoli e condizioni. I metaboliti sono utilizzati anche nelle scienze ambientali per studiare l'impatto degli inquinanti sui sistemi biologici e in agricoltura per migliorare la produttività delle colture attraverso la comprensione del metabolismo delle piante. Offrendo una selezione completa di metaboliti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata e l'innovazione, consentendo agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili. Questi prodotti consentono lo studio dettagliato dei flussi metabolici e lo sviluppo di nuove strategie. Per informazioni dettagliate sui metaboliti disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 253 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Acetyl-L-carnitine chloride

5080-50-2sc-210747
1 g
$52.00
(1)

L'acetil-L-carnitina cloruro, come metabolita, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. La sua struttura unica facilita il trasporto degli acidi grassi attraverso le membrane mitocondriali, favorendo l'ossidazione dei lipidi. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con i coenzimi, influenzando le vie metaboliche e la produzione di energia. La sua reattività come alogenuro acido consente una rapida idrolisi, generando specie bioattive che possono modulare la segnalazione cellulare e i processi metabolici, sottolineando il suo ruolo dinamico nel metabolismo.

L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid

6893-02-3sc-204035
sc-204035A
sc-204035B
10 mg
100 mg
250 mg
$40.00
$75.00
$150.00
(1)

La L-3,3′,5-Triiodotironina, acido libero, è un metabolita chiave coinvolto nella regolazione del tasso metabolico e dell'omeostasi energetica. La sua struttura unica ricca di iodio consente forti interazioni con i recettori nucleari, influenzando l'espressione genica e la sintesi proteica. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, modulando il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. Il suo comportamento come acido consente reazioni enzimatiche specifiche, contribuendo al suo ruolo nella segnalazione cellulare e nella regolazione metabolica.

3-Morpholinosydnonimine

16142-27-1sc-200339
sc-200339A
20 mg
100 mg
$97.00
$362.00
10
(1)

La 3-morfolinosidnonimina è un notevole metabolita caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni nei sistemi biologici. Il suo gruppo morfolino, unico nel suo genere, aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di interagire con varie biomolecole. Questo composto è coinvolto in specifiche vie metaboliche, influenzando la sintesi dell'ossido nitrico e la segnalazione vascolare. Le sue proprietà cinetiche consentono reazioni rapide, contribuendo al suo ruolo nella comunicazione cellulare e nella modulazione metabolica.

Derquantel

187865-22-1sc-391516
sc-391516A
5 mg
25 mg
$510.00
$1428.00
(1)

Il derquantel è un metabolita distintivo riconosciuto per il suo ruolo nella modulazione dell'attività dei canali ionici, in particolare nel contesto della neurotrasmissione. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo con recettori specifici, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, che facilita le interazioni rapide con i componenti cellulari. Inoltre, la sua natura idrofila ne migliora la distribuzione all'interno dei sistemi biologici, influenzando vari processi metabolici e risposte cellulari.

LTB4 (Leukotriene B4)

71160-24-2sc-201043
50 µg
$367.00
4
(1)

Il leucotriene B4 è un potente mediatore lipidico coinvolto nelle risposte infiammatorie, caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici recettori leucotrienici. Svolge un ruolo cruciale nella chemiotassi, attirando le cellule immunitarie nei siti di infiammazione. Il composto viene sintetizzato attraverso la via della lipossigenasi, mostrando una cinetica di reazione distinta che consente una rapida segnalazione cellulare. La sua natura anfipatica consente un'efficace integrazione nella membrana, influenzando la permeabilità cellulare e modulando vari processi fisiologici.

Ramiprilat

87269-97-4sc-212767A
sc-212767B
sc-212767C
sc-212767
sc-212767D
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$139.00
$210.00
$332.00
$516.00
$924.00
5
(1)

Il ramiprilat, un metabolita chiave, presenta interazioni uniche con l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), inibendone l'attività e alterando il sistema renina-angiotensina. Questo composto si forma attraverso l'idrolisi del ramipril, mostrando percorsi enzimatici distinti che ne aumentano la biodisponibilità. Le sue caratteristiche polari facilitano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la stabilità del ramiprilato in condizioni fisiologiche ne consente un'attività prolungata, influenzando varie vie biochimiche.

N-Desmethyl Imatinib

404844-02-6sc-208027
500 µg
$398.00
4
(1)

L'N-Desmetil Imatinib, un notevole metabolita, è caratterizzato da una spiccata affinità di legame con le tirosin-chinasi, che influenza le vie di segnalazione cellulare. Questo composto deriva dalla trasformazione metabolica dell'imatinib, evidenziando specifici processi enzimatici che ne migliorano il profilo farmacocinetico. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono alla sua solubilità e stabilità, consentendo interazioni efficaci nei sistemi biologici. Il comportamento cinetico del composto riflette il suo ruolo nella modulazione di varie interazioni biochimiche.

4-Hydroxy Duloxetine β-D-Glucuronide Sodium Salt

741693-83-4sc-206888
1 mg
$554.00
(2)

La 4-idrossi-duloxetina β-D-glucuronide sale sodico è un metabolita significativo che presenta vie di glucuronidazione uniche, che ne migliorano la solubilità e ne facilitano l'escrezione renale. Questo composto presenta interazioni distinte con le UDP-glucuronosiltransferasi, che ne influenzano la stabilità metabolica e la velocità di eliminazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono un efficace legame idrogeno e interazioni idrofile, che giocano un ruolo cruciale nel suo comportamento all'interno delle matrici biologiche, influenzando la dinamica metabolica complessiva.

10,11-Dihydro-10-hydroxy carbamazepine

29331-92-8sc-206270
sc-206270-CW
10 mg
10 mg
$273.00
$418.00
3
(2)

La 10,11-diidro-10-idrossi carbamazepina è un notevole metabolita caratterizzato da vie di biotrasformazione uniche. Subisce ossidazione e coniugazione, con conseguenti profili farmacocinetici distinti. Il composto presenta interazioni specifiche con gli enzimi del citocromo P450, che ne influenzano il tasso metabolico e l'emivita. La sua natura idrofobica consente un legame selettivo con le proteine plasmatiche, influenzando la distribuzione e la biodisponibilità nei sistemi biologici.

Mycophenolic Acid Acyl-β-D-glucuronide

99043-04-6sc-211935
sc-211935-CW
sc-211935A
sc-211935B
1 mg
1 mg
5 mg
10 mg
$353.00
$506.00
$1434.00
$2454.00
2
(0)

L'Acido micofenolico acil-β-D-glucuronide è un importante metabolita che si forma attraverso la glucuronidazione dell'acido micofenolico. Questo composto presenta interazioni enzimatiche uniche, in particolare con le UDP-glucuronosiltransferasi, che ne facilitano la coniugazione e ne migliorano la solubilità. Le sue distinte caratteristiche strutturali ne influenzano la stabilità e la reattività, incidendo sui tassi di clearance nei sistemi biologici. Le proprietà idrofile del metabolita favoriscono l'escrezione renale, modellando il suo comportamento farmacocinetico complessivo.