Items 111 to 120 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Citrate Tribasic Dihydrate (Molecular Biology Grade) | 6132-04-3 | sc-394274 sc-394274A | 100 g 1 kg | $54.00 $250.00 | 1 | |
Il citrato di sodio tribasico diidrato è un metabolita cruciale in vari percorsi biochimici, in particolare nella regolazione del pH e dell'equilibrio ionico. La sua capacità unica di chelare gli ioni metallici migliora l'attività enzimatica e stabilizza le strutture proteiche. Questo composto partecipa al ciclo dell'acido citrico, influenzando la produzione di energia e il flusso metabolico. Inoltre, la sua capacità tampone consente di mantenere le condizioni fisiologiche, promuovendo reazioni enzimatiche ottimali e l'omeostasi cellulare. | ||||||
7α-Thiomethyl Spironolactone | 38753-77-4 | sc-207187 sc-207187A sc-207187B sc-207187C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg | $306.00 $562.00 $1275.00 $2050.00 | 3 | |
7α-Thiomethyl Lo spironolattone è un notevole metabolita caratterizzato dall'esclusivo gruppo tiomethyl, che ne influenza l'interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita specifiche vie enzimatiche. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi in modo selettivo ai recettori, alterando potenzialmente i processi metabolici. La presenza di zolfo nella sua struttura può aumentarne la stabilità e la reattività, contribuendo al suo ruolo nella regolazione metabolica e nella segnalazione cellulare. | ||||||
8-Hydroxy Loxapine | 61443-77-4 | sc-210683 | 1 mg | $640.00 | ||
L'8-idrossi-loxapina è un importante metabolita che si distingue per il suo gruppo funzionale idrossile, che ne aumenta la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. Questo composto partecipa a percorsi metabolici unici, influenzando l'attività di vari enzimi attraverso legami idrogeno e interazioni steriche. La sua conformazione strutturale consente un riconoscimento molecolare specifico, con potenziali effetti sulla segnalazione cellulare e sulle dinamiche metaboliche. La presenza del gruppo idrossile può anche modulare le sue interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la sua distribuzione all'interno dei compartimenti biologici. | ||||||
SN-38 Glucuronide | 121080-63-5 | sc-212931 sc-212931A sc-212931B sc-212931C sc-212931D sc-212931E | 500 µg 1 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $347.00 $699.00 $1275.00 $2519.00 $4399.00 $17340.00 | 5 | |
L'SN-38 glucuronide è un notevole metabolita caratterizzato dalla glucuronidazione, che ne aumenta la solubilità in acqua e ne facilita l'escrezione. Questo composto subisce reazioni di coniugazione che ne alterano significativamente il profilo farmacocinetico. La parte glucuronide consente interazioni specifiche con le proteine di trasporto, influenzando la distribuzione e la clearance nei sistemi biologici. La sua formazione è un passaggio chiave nella via metabolica dell'SN-38, con un impatto sulla stabilità e sull'attività metabolica complessiva. | ||||||
4-Nitroso Sulfamethoxazole | 131549-85-4 | sc-210132 | 2.5 mg | $398.00 | ||
Il 4-Nitroso Sulfametossazolo è un importante metabolita che si forma attraverso la nitrosazione del sulfametossazolo, mostrando modelli di reattività unici. Questo composto partecipa a reazioni redox, influenzando la sua stabilità e l'interazione con i componenti cellulari. Il suo gruppo nitroso può essere coinvolto in attacchi elettrofili, portando a potenziali modifiche delle biomolecole. Il comportamento del composto nelle vie metaboliche evidenzia il suo ruolo nei processi di biotrasformazione, influenzando la dinamica complessiva dei metaboliti correlati. | ||||||
7α-Hydroxy Cholesterol | 566-26-7 | sc-210659 sc-210659A sc-210659B sc-210659C sc-210659D | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $310.00 $390.00 $560.00 $1040.00 $2200.00 | 1 | |
Il colesterolo 7α-idrossi è un importante metabolita derivato dal colesterolo, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo lipidico. È coinvolto nella regolazione dell'omeostasi del colesterolo e può influenzare l'attività di vari enzimi, come il citocromo P450. Questo composto presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità delle membrane e le vie di segnalazione. La sua formazione e la sua degradazione sono strettamente regolate e influenzano il metabolismo complessivo del colesterolo e i processi fisiologici correlati. | ||||||
1-Amino Hydantoin Hydrochloride | 2827-56-7 | sc-220458 | 5 g | $55.00 | ||
La 1-aminoidantoina cloridrato è un importante metabolita che partecipa a diverse vie biochimiche. Presenta interazioni uniche con aminoacidi e proteine, influenzando l'attività enzimatica e la regolazione metabolica. Questo composto può influenzare il metabolismo dell'azoto e può svolgere un ruolo nella sintesi di altri composti contenenti azoto. La sua reattività e stabilità in condizioni fisiologiche contribuiscono al suo ruolo nei processi metabolici, evidenziando la sua importanza nella funzione cellulare. | ||||||
9-cis-Retinoic acid | 5300-03-8 | sc-205589 sc-205589B sc-205589C sc-205589D sc-205589A | 1 mg 25 mg 250 mg 500 mg 5 mg | $70.00 $416.00 $3060.00 $5610.00 $145.00 | 10 | |
L'acido 9-cis-retinoico è un metabolita cruciale coinvolto nella regolazione dell'espressione genica e del differenziamento cellulare. Interagisce in modo specifico con i recettori nucleari, modulando l'attività trascrizionale e influenzando le vie di sviluppo. Questo composto è noto per il suo ruolo nei processi visivi e nella salute della pelle, in quanto partecipa alla cascata di segnalazione dei retinoidi. La sua stereochimica unica consente affinità di legame diverse, con un impatto sull'efficacia biologica e sulla stabilità metabolica. | ||||||
(R,S)-Nornicotine | 5746-86-1 | sc-212644 | 250 mg | $237.00 | ||
La (R,S)-Nornicotina è un notevole metabolita derivante dal metabolismo della nicotina, che presenta interazioni uniche con i recettori nicotinici dell'acetilcolina. La sua natura chirale contribuisce al legame differenziato con i recettori, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Il composto subisce percorsi enzimatici specifici, mostrando cinetiche di reazione diverse che influenzano la sua persistenza nei sistemi biologici. Inoltre, le sue proprietà idrofile facilitano modelli di distribuzione distinti all'interno dei tessuti, influenzando il suo comportamento biologico complessivo. | ||||||
Ethyl β-D-Glucuronide | 17685-04-0 | sc-221597 sc-221597A sc-221597B sc-221597C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $388.00 $918.00 $1428.00 $6125.00 | 1 | |
Il β-D-glucuronide di etile è un importante metabolita che si forma attraverso la coniugazione dell'etanolo con l'acido glucuronico, principalmente nel fegato. Questo composto presenta una forte idrofilia, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso e ne facilita l'escrezione renale. La sua formazione coinvolge specifici enzimi UDP-glucuronosiltransferasi, che dettano la velocità del metabolismo e influenzano il suo profilo farmacocinetico. Le interazioni dell'etile β-D-glucuronide con varie matrici biologiche possono influenzare la sua stabilità e distribuzione, evidenziando il suo ruolo nelle vie metaboliche. |