Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MARCH1 Attivatori

I comuni attivatori di MARCH1 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5 e l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

MARCH1, abbreviazione di Membrane-Associated Ring-CH-type finger 1, è una ubiquitina-proteina E3 ligasi che svolge un ruolo strumentale nell'omeostasi immunitaria. Questa proteina è riconosciuta per la sua capacità di mediare l'ubiquitinazione e la successiva endocitosi di specifiche proteine della superficie cellulare. Riducendo l'espressione di queste proteine, MARCH1 può modellare in modo sottile le risposte immunitarie. È espresso principalmente nelle cellule che presentano l'antigene, come le cellule dendritiche e le cellule B. Data l'importanza di queste cellule nell'avviare e regolare le risposte immunitarie, la modulazione dell'espressione di MARCH1 può avere effetti significativi sul modo in cui il sistema immunitario reagisce a vari stimoli. Pertanto, la comprensione dei fattori che possono influenzare l'espressione di MARCH1 è un'area di ricerca fondamentale.

I composti chimici, soprattutto quelli bioattivi provenienti da fonti naturali come le piante, sono potenziali attivatori dell'espressione di MARCH1. Ad esempio, l'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, può stimolare l'espressione di MARCH1 nell'ambito delle sue interazioni immunologiche. Analogamente, la curcumina, un componente della curcuma, può aumentare la trascrizione di MARCH1 grazie alla sua interazione con alcuni fattori di trascrizione coinvolti nelle risposte immunitarie. Il resveratrolo, un composto presente nell'uva, può aumentare l'espressione di MARCH1 attraverso il suo coinvolgimento nella via di segnalazione NF-kB. Anche composti come la quercetina, l'epigallocatechina gallato (EGCG), il sulforafano, la genisteina, l'indolo-3-carbinolo, il licopene, l'acido ellagico, la capsaicina e il beta-carotene sono stati ritenuti in grado di aumentare l'espressione di MARCH1. Questi composti possono interagire con diverse vie cellulari, come la via di segnalazione PI3K/Akt o la via Nrf2, influenzando così l'espressione di questa proteina fondamentale. Questa comprensione offre spunti interessanti sulla complessa interazione tra i composti alimentari e la regolazione del sistema immunitario.

VEDI ANCHE...

Items 121 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione