Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MAO-A Inibitori

I comuni inibitori delle MAO-A includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la chinacrina, cloridrato CAS 69-05-6, l'isocarbossazide CAS 59-63-2, la fenetil-idrazina CAS 51-71-8, la tranilcipromina CAS 13492-01-8 e il furazolidone CAS 67-45-8.

Gli inibitori della MAO-A sono una classe di composti chimici che inibiscono specificamente l'attività dell'enzima monoamino ossidasi A (MAO-A). La monoamino ossidasi A è una delle due isoforme dell'enzima monoamino ossidasi, mentre l'altra è la MAO-B. Questi enzimi sono situati all'interno della membrana mitocondriale esterna e sono responsabili della deaminazione ossidativa dei neurotrasmettitori monoamminici come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, nonché delle amine alimentari. Inibendo le MAO-A, questi composti impediscono la degradazione di queste monoammine, influenzando la loro concentrazione all'interno della sinapsi neurale. Gli inibitori della MAO-A sono caratterizzati dalla capacità di legarsi al sito attivo dell'enzima, dove interferiscono con la capacità dell'enzima di accedere ai suoi substrati naturali. Questa inibizione può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura chimica dell'inibitore e della sua interazione con l'enzima. Gli inibitori reversibili formano generalmente legami non covalenti con la MAO-A, consentendo loro di dissociarsi dall'enzima nel tempo, mentre gli inibitori irreversibili formano tipicamente legami covalenti che inattivano in modo permanente la molecola dell'enzima.

La relazione struttura-attività degli inibitori della MAO-A è un aspetto critico della loro progettazione chimica. Questi inibitori contengono spesso un atomo di azoto basico che imita i substrati naturali dell'enzima, permettendo loro di associarsi al sito attivo della MAO-A. Inoltre, possono possedere vari gruppi funzionali che consentono loro di interagire con il sito attivo dell'enzima attraverso legami a idrogeno, forze di van der Waals e interazioni idrofobiche. La specificità di questi inibitori per la MAO-A rispetto alla MAO-B è influenzata dalle dimensioni e dalla forma della loro struttura molecolare, che deve essere complementare alla cavità del substrato della MAO-A. La progettazione di inibitori selettivi della MAO-A richiede una comprensione dettagliata della topografia del sito attivo dell'enzima e del processo dinamico di interazione enzima-substrato.

Items 21 to 24 of 24 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Toloxatone

29218-27-7sc-255665
10 mg
$101.00
(0)

Il toloxatone è un inibitore reversibile e selettivo delle MAO-A che modula l'attività dell'enzima, determinando un aumento dei livelli sinaptici di neurotrasmettitori monoaminici come serotonina e noradrenalina.

Ro 41-1049 hydrochloride

127500-84-9sc-215816
100 mg
$615.00
(0)

Il cloridrato di Ro 41-1049 presenta un'affinità selettiva per la monoamino ossidasi A (MAO-A), grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni di legame specifiche. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne potenziano l'interazione con le membrane lipidiche, facilitandone l'accesso al sito attivo dell'enzima. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una rapida insorgenza dell'inibizione, che modifica l'attività dell'enzima e influenza la degradazione delle monoammine, incidendo così su diverse vie biochimiche.

Ethyl homovanillate

60563-13-5sc-235050
1 g
$54.00
(0)

L'omovanillato di etile dimostra una notevole interazione con la monoamino ossidasi A (MAO-A) grazie alla sua particolare architettura molecolare, che favorisce un legame efficace con il sito attivo dell'enzima. I gruppi elettron-donatori del composto ne aumentano la reattività, consentendo interazioni specifiche che modulano la cinetica dell'enzima. Le sue proprietà di solubilità facilitano la diffusione attraverso le membrane biologiche, influenzando le vie metaboliche dei neurotrasmettitori e alterando le loro dinamiche di degradazione.

Rasagiline

136236-51-6sc-204875
sc-204875A
25 mg
100 mg
$101.00
$210.00
(1)

La Rasagilina è un inibitore selettivo e irreversibile delle MAO-B che riduce la degradazione della dopamina, contribuendo ad alleviare i sintomi della malattia di Parkinson grazie al miglioramento della trasmissione della dopamina.