Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MALT1 Inibitori

I comuni inibitori di MALT1 includono, ma non solo, Z-VRPR-FMK e Acalabrutinib CAS 1420477-60-6.

Gli inibitori del MALT1 appartengono a una classe chimica particolare, nota per il suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare e per le sue applicazioni in vari contesti biomedici. L'acronimo MALT1 sta per Mucosa-Associated Lymphoid Tissue Translocation Protein 1, che indica un enzima cruciale coinvolto nella trasduzione del segnale e nella regolazione della risposta immunitaria. Questi inibitori sono progettati per ostacolare l'attività enzimatica di MALT1, che funziona come una proteasi che taglia proteine specifiche e orchestra gli eventi cellulari a valle. Il MALT1 è noto soprattutto per il suo coinvolgimento nella via NF-κB (Nuclear Factor kappa-light-chain-enhancer of activated B cells), una cascata di segnalazione di primaria importanza che regola diversi processi cellulari, tra cui le risposte immunitarie, l'infiammazione e la sopravvivenza cellulare. Dal punto di vista strutturale, gli inibitori del MALT1 sono stati creati per interagire con il sito attivo dell'enzima MALT1, ostacolando così la sua funzione proteolitica. Questa interazione interferisce con il clivaggio proteolitico di substrati proteici critici e di conseguenza interrompe gli eventi di segnalazione a valle che si basano su questi prodotti di clivaggio. La classe chimica degli inibitori del MALT1 comprende una varietà di composti, ciascuno dei quali presenta architetture molecolari distinte, studiate per agganciarsi al sito attivo dell'enzima con affinità e selettività variabili. I ricercatori hanno esplorato minuziosamente le interazioni molecolari tra questi inibitori e il MALT1, con l'obiettivo di decifrare gli intricati meccanismi che regolano l'inibizione dell'enzima e gli effetti a valle.

In sintesi, gli inibitori del MALT1 rappresentano una classe di composti di spicco con progetti intricati incentrati sull'attenuazione dell'attività enzimatica del MALT1. Mirando a questo enzima, questi inibitori hanno la capacità di modulare vie di segnalazione cruciali, promettendo così diverse applicazioni in campo biomedico. Le loro intricate strutture molecolari e le interazioni strategiche con il sito attivo del MALT1 sottolineano la complessità della loro progettazione e la profondità della ricerca volta a svelare i loro meccanismi funzionali.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Z-VRPR-FMK

1217481-41-8 (free base)sc-396657
500 µg
$282.00
1
(1)

Z-VRPR-FMK è un potente inibitore di MALT1, un regolatore chiave nella via di segnalazione NF-κB. Questo composto si lega selettivamente al sito attivo di MALT1, interrompendo la sua attività proteolitica e impedendo il clivaggio dei substrati a valle. La sua struttura unica consente un'elevata specificità, influenzando la cinetica della segnalazione mediata da MALT1. Modulando queste vie, Z-VRPR-FMK può alterare significativamente le risposte cellulari agli stimoli, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare.

Acalabrutinib

1420477-60-6sc-507392
250 mg
$255.00
(0)

Conosciuto come inibitore di BTK, agisce anche su MALT1 ed è studiato per i linfomi e i disturbi autoimmuni.