Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Doxepin hydrochloride

1229-29-4sc-203930
1 g
$51.00
(1)

Il cloridrato di doxepina, in quanto macrociclo, presenta una struttura ciclica unica che facilita le interazioni intramolecolari, aumentando la sua stabilità conformazionale. La sua capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, consente riarrangiamenti strutturali dinamici. Questa proprietà può influenzare la solubilità e la velocità di diffusione, rendendolo un candidato interessante per esplorare i fenomeni di complessazione e incapsulamento molecolare in vari ambienti chimici.

Solvent Blue 38

1328-51-4sc-215892
sc-215892A
25 g
100 g
$62.00
$168.00
(0)

Il Solvent Blue 38, in quanto macrociclo, presenta una disposizione peculiare che favorisce estese interazioni di π-π stacking, contribuendo al suo colore vivace e alla sua stabilità. La sua struttura rigida consente una solvatazione selettiva e proprietà di assorbimento della luce migliorate, che possono influenzare il comportamento fotofisico. La capacità del composto di formare complessi ospite-ospite attraverso interazioni non covalenti apre la strada allo studio dei meccanismi di riconoscimento e trasporto molecolare in diversi sistemi chimici.

Rimantadine Hydrochloride

1501-84-4sc-205842
sc-205842A
25 mg
50 mg
$46.00
$102.00
(0)

La Rimantadina cloridrato, in quanto macrociclo, presenta una conformazione unica che facilita un intricato legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua struttura ciclica consente un efficace incapsulamento molecolare, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di complessazione. La capacità di questo composto di subire cambiamenti conformazionali dinamici in condizioni diverse offre spunti di riflessione sulla flessibilità e sulla reattività molecolare, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica supramolecolare.

Hematoporphyrin IX dimethyl ester

32562-61-1sc-263352
sc-263352A
25 mg
100 mg
$118.00
$350.00
(0)

L'ematoporfirina IX dimetil estere, in quanto macrociclo, presenta una struttura planare distintiva che promuove estese interazioni π-π stacking e una robusta coordinazione con gli ioni metallici. Questa disposizione migliora le sue proprietà fotofisiche, portando a caratteristiche uniche di assorbimento della luce. La capacità del composto di subire spostamenti conformazionali reversibili in condizioni di solvenza variabili evidenzia la sua natura dinamica, influenzando la sua reattività e le interazioni in sistemi chimici complessi.

Nonactin

6833-84-7sc-203164
sc-203164A
5 mg
25 mg
$65.00
$250.00
1
(1)

La nonactina, un composto macrociclico, presenta una struttura ciclica unica che facilita il legame selettivo con gli ioni, in particolare con i cationi dei metalli alcalini. La sua flessibilità conformazionale consente interazioni ospiti-ospiti distinte, permettendo la formazione di complessi stabili. Il composto presenta una notevole solubilità in vari solventi organici, che ne influenza la reattività e le vie di interazione. Inoltre, la capacità di Nonactin di formare assemblaggi supramolecolari contribuisce al suo intrigante comportamento in diversi ambienti chimici.

Schizandrin

7432-28-2sc-280080
50 mg
$600.00
(0)

La schizandrina, un composto macrociclico, presenta una struttura ad anello distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare con i solventi polari. La sua conformazione rigida promuove disposizioni uniche di impilamento, che portano a intriganti interazioni π-π. La solubilità del composto in vari mezzi organici influenza la sua cinetica di reazione, consentendo diversi percorsi di complessazione e aggregazione. La capacità della schizandrina di formare reti supramolecolari dinamiche evidenzia ulteriormente il suo versatile comportamento chimico.

Trinactin

7561-71-9sc-202370
1 mg
$420.00
(0)

La trinactina, un composto macrociclico, presenta un'architettura ciclica unica che facilita le interazioni ospite-ospite selettive, in particolare con le specie cationiche. La sua flessibilità conformazionale consente riarrangiamenti dinamici, migliorando la sua capacità di formare complessi stabili. Il composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata da fattori ambientali. Inoltre, la capacità della trinactina di impegnarsi nella coordinazione dei metalli espande il suo potenziale di reattività chimica e di assemblaggio.

Pimaricin, Streptomyces chattanoogensis

7681-93-8sc-203197
100 mg
$260.00
(0)

La pimaricina, derivata dallo Streptomyces chattanoogensis, è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ad anello che promuove interazioni molecolari specifiche, in particolare con le membrane lipidiche. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo, influenzando la permeabilità e la stabilità delle membrane. La solubilità della pimaricina in vari solventi ne aumenta la reattività, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni idrofobiche contribuisce al suo comportamento distinto in sistemi biologici complessi.

α-Cyclodextrin

10016-20-3sc-257031
sc-257031A
sc-257031B
sc-257031C
sc-257031D
sc-257031E
sc-257031F
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$46.00
$76.00
$229.00
$143.00
$255.00
$887.00
$4306.00
(0)

L'α-ciclodestrina è un oligosaccaride ciclico composto da unità di glucosio che formano un esterno idrofilo e una cavità idrofoba. Questa struttura unica le consente di incapsulare molecole ospiti, facilitando il riconoscimento selettivo delle molecole e la formazione di complessi di inclusione. La sua capacità di modulare la solubilità e la stabilità di vari composti è influenzata dalle dimensioni e dalla natura dell'ospite incapsulato. Inoltre, l'α-ciclodestrina presenta una cinetica di reazione favorevole grazie alla sua flessibilità conformazionale dinamica, che ne migliora le interazioni in diversi ambienti chimici.

Oligomycin B

11050-94-5sc-202262
5 mg
$143.00
9
(1)

L'oligomicina B è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ad anello che facilita interazioni specifiche con l'ATP sintasi mitocondriale. Questa configurazione unica le permette di inibire efficacemente la traslocazione del protone, interrompendo la via di produzione dell'energia. La rigida conformazione del composto contribuisce alla sua affinità di legame selettiva, influenzando la cinetica di reazione e potenziando il suo ruolo nella modulazione della respirazione cellulare. Le sue proprietà fisiche distinte gli consentono inoltre di impegnarsi in complesse interazioni molecolari all'interno dei sistemi biologici.