Items 51 to 60 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Erythromycin Thiocyanate | 7704-67-8 | sc-205680 sc-205680A | 25 g 100 g | $161.00 $371.00 | ||
L'eritromicina tiocianato, un composto macrociclico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che consente diverse interazioni molecolari. La sua struttura ciclica unica aumenta il potenziale di legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità. La capacità del composto di impegnarsi in una coordinazione specifica con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. Inoltre, il suo comportamento di solvatazione può influenzare i tassi di diffusione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi cinetici. | ||||||
Dinactin | 20261-85-2 | sc-202141 | 1 mg | $444.00 | ||
La dinactina, un composto macrociclico, presenta una notevole rigidità strutturale che facilita le interazioni ospite-ospite. Il suo ampio sistema di anelli consente un efficace incapsulamento di piccole molecole, influenzando la selettività nei processi di legame. L'ambiente ricco di elettroni del composto aumenta la sua capacità di partecipare a complessi di trasferimento di carica, influenzando la sua reattività. Inoltre, i suoi distinti stati conformazionali possono portare a vari profili di solubilità, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione della dinamica molecolare e dei fenomeni di trasporto. | ||||||
Mono-6-O-(p-toluenesulfonyl)-β-cyclodextrin | 67217-55-4 | sc-295489 | 200 mg | $638.00 | ||
La mono-6-O-(p-toluensolfonil)-β-ciclodestrina presenta proprietà intriganti come macrociclo, caratterizzato dalla capacità di formare complessi di inclusione stabili con una varietà di molecole ospiti. Il gruppo sulfonile ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la struttura ciclica favorisce il riconoscimento selettivo delle molecole. Le dimensioni e la forma uniche della cavità di questo composto facilitano interazioni specifiche, influenzando la cinetica di reazione e consentendo percorsi personalizzati per i processi di complessazione e rilascio. | ||||||
Milbemycin A3 oxime | 114177-14-9 | sc-391643 | 1 mg | $280.00 | ||
La milbemicina A3 ossima, come macrociclo, presenta notevoli caratteristiche strutturali che le consentono di impegnarsi in interazioni selettive tra ospite e ospite. La sua struttura ad anello unica consente un preciso riconoscimento molecolare, mentre la presenza di gruppi funzionali ne aumenta la reattività e la solubilità in vari ambienti. La capacità del composto di stabilizzare stati transitori durante le reazioni contribuisce ai suoi distinti profili cinetici, facilitando percorsi unici di complessazione e assemblaggio molecolare. | ||||||
Epothilone B, Synthetic | 152044-54-7 | sc-203944 | 2 mg | $176.00 | ||
L'epotilone B, come macrociclo sintetico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che influenza le sue dinamiche di interazione con vari substrati. La sua struttura ciclica promuove un legame a idrogeno intramolecolare unico, migliorando la stabilità e la reattività. La capacità del composto di formare complessi robusti con ioni metallici e altri ligandi è notevole e porta a cinetiche di reazione distintive. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono diverse applicazioni nella chimica supramolecolare e nella scienza dei materiali. | ||||||
Mn(III) meso-Tetra(4-sulfonatophenyl)porphine chloride | 221176-50-7 | sc-263717 sc-263717A | 250 mg 1 g | $122.00 $428.00 | ||
Il cloruro di Mn(III) meso-tetra(4-solfonatofenile)porfina è un affascinante macrociclo caratterizzato da una struttura planare e da un'estesa coniugazione π, che facilita forti interazioni elettroniche. I gruppi solfonati aumentano la solubilità nei solventi polari, promuovendo comportamenti di aggregazione unici. La sua capacità di coordinarsi con vari ioni metallici porta a proprietà redox e percorsi catalitici distinti. Le proprietà fotofisiche del composto, compresa la fluorescenza, lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sui meccanismi di raccolta della luce e di trasferimento dell'energia. | ||||||
PerCP | sc-359908 sc-359908A | 1 mg 50 mg | $120.00 $3063.00 | 1 | ||
Il PerCP, un notevole macrociclo, presenta una disposizione strutturale unica che consente efficaci interazioni π-stacking, migliorando la sua stabilità e reattività. La sua natura ciclica facilita il legame selettivo con vari substrati, influenzando la cinetica e le vie di reazione. La presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua solubilità in diversi mezzi, mentre la sua capacità di subire cambiamenti conformazionali in diverse condizioni apre la strada all'esplorazione di un comportamento molecolare dinamico. Questa versatilità ne fa un soggetto di interesse per la chimica supramolecolare. | ||||||
Amantadine hydrochloride | 665-66-7 | sc-217619 | 5 g | $46.00 | 1 | |
L'amantadina cloridrato, in quanto macrociclo, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che le consente di impegnarsi in interazioni ospite-ospite. La sua struttura ciclica promuove modelli unici di legame a idrogeno, influenzando le dinamiche di solvatazione e aumentando la sua affinità per ioni specifici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica di coordinazione e riconoscimento molecolare. | ||||||
Cycloundecanone | 878-13-7 | sc-239635 sc-239635A | 1 g 5 g | $123.00 $479.00 | 1 | |
Il ciclodecanone, un composto macrociclico, presenta una notevole rigidità strutturale combinata con una cavità di dimensioni uniche che facilita l'incapsulamento selettivo delle molecole. La sua natura ciclica consente interazioni van der Waals distinte, che influenzano la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali può influenzare significativamente la sua cinetica di reazione, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione degli equilibri dinamici nella chimica supramolecolare. | ||||||
N-Demethyl Erythromycin A | 992-62-1 | sc-212175 | 5 mg | $273.00 | 1 | |
La N-Demetil Eritromicina A, un composto macrociclico, presenta una disposizione unica dei gruppi funzionali che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questa configurazione strutturale contribuisce alla sua spiccata flessibilità conformazionale, consentendo vari orientamenti spaziali che influenzano la sua reattività. La natura macrociclica del composto promuove anche specifiche interazioni ospite-ospite, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sul riconoscimento molecolare e sull'autoassemblaggio. |