Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Caspofungin acetate

179463-17-3sc-362016
sc-362016A
1 mg
25 mg
$280.00
$5000.00
(1)

Il caspofungin acetato è un macrociclo caratteristico, noto per la sua intricata struttura ad anello che promuove una flessibilità conformazionale unica. Questa flessibilità consente interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame idrogeno e gli effetti idrofobici, che influenzano la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare assemblaggi supramolecolari dinamici ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a cinetiche di reazione complesse e a percorsi di interesse per la scienza dei materiali e l'ingegneria molecolare.

Echinocandin B

54651-05-7sc-362020
sc-362020A
sc-362020B
sc-362020C
1 mg
5 mg
50 mg
100 mg
$210.00
$1000.00
$8340.00
$16000.00
1
(0)

L'echinocandina B è un notevole macrociclo caratterizzato da una robusta struttura ciclica, che facilita interazioni steriche uniche e adattabilità conformazionale. Questa adattabilità consente un legame selettivo con le molecole bersaglio, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto presenta intriganti proprietà di autoassemblaggio, che portano alla formazione di strutture organizzate che possono alterare il suo comportamento fisico. La sua distinta architettura molecolare contribuisce anche a specifici percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica e la ricerca sui materiali.

Methacycline

914-00-1sc-279308
10 mg
$133.00
(0)

La metaciclina è un macrociclo caratteristico caratterizzato da una struttura a più anelli che favorisce una flessibilità conformazionale e una disposizione spaziale uniche. Questa flessibilità consente specifiche interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare la sua reattività e affinità di legame. Inoltre, la sua natura anfifilica contribuisce a variare i profili di solubilità, consentendogli di partecipare a fenomeni di complessazione e aggregazione, influenzando così il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

Isocyclosporin A

59865-16-6sc-362028
1 mg
$112.00
1
(0)

L'isociclosporina A è un affascinante macrociclo che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che promuove legami idrogeno intramolecolari e interazioni idrofobiche uniche. Queste caratteristiche aumentano la sua flessibilità conformazionale, consentendole di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. La capacità del composto di formare aggregati stabili attraverso interazioni non covalenti influisce ulteriormente sul suo comportamento cinetico, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica supramolecolare e di scienza dei polimeri.

Milbemycin oxime

129496-10-2sc-362030
5 mg
$112.00
(1)

L'ossima di milbemicina è un notevole macrociclo caratterizzato da una complessa struttura ciclica, che facilita la delocalizzazione degli elettroni e le interazioni steriche. Questa configurazione aumenta la sua affinità per specifici bersagli molecolari, influenzando la sua reattività e selettività in vari ambienti. Il composto presenta intriganti proprietà di solubilità, che gli consentono di instaurare equilibri dinamici che influenzano la sua cinetica di interazione e la sua stabilità in soluzione, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e l'ingegneria molecolare.

Phantolide

15323-35-0sc-460193
50 mg
$360.00
(0)

La fantolide, un composto macrociclico, presenta una notevole flessibilità conformazionale, che le consente di adottare varie disposizioni spaziali che ne influenzano la reattività. La sua struttura ciclica promuove interazioni intramolecolari uniche, aumentando la stabilità attraverso forze non covalenti come il legame a idrogeno e lo stacking π-π. Questo composto presenta proprietà di legame selettivo, che possono modulare la cinetica di reazione in miscele complesse. Inoltre, il suo carattere idrofobico influisce sulla solubilità e sulla partizione in ambienti diversi, influenzando il suo comportamento nei sistemi chimici.

Virginiamycin B

3131-03-1sc-362038
5 mg
$210.00
1
(0)

La Virginiamicina B è un notevole macrociclo caratterizzato da un intricato sistema di anelli, che facilita disposizioni stereochimiche uniche e cambiamenti conformazionali dinamici. Questa complessità strutturale aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive, compresi gli effetti idrofobici e le forze di van der Waals. Le proprietà elettroniche distinte del composto influenzano anche la sua reattività, consentendogli di partecipare a percorsi catalitici specifici e a reazioni di complessazione, influenzando così il suo comportamento in vari contesti chimici.

Fluoranthene

206-44-0sc-239999
5 g
$214.00
(1)

Il fluorantene, un idrocarburo policiclico aromatico, presenta una struttura planare unica che promuove forti interazioni π-π stacking e una significativa idrofobicità. Il suo sistema coniugato esteso aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando le sue proprietà fotofisiche e la sua reattività. La capacità del composto di subire reazioni di sostituzione elettrofila è notevole, in quanto può formare addotti stabili con vari elettrofili, influenzando il suo comportamento in contesti ambientali e di chimica analitica.

7-Acetyl Paclitaxel

92950-39-5sc-362057
5 mg
$360.00
(0)

Il 7-acetil-paclitaxel, un composto macrociclico, presenta una struttura ad anello complessa che facilita interazioni intramolecolari uniche, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza di gruppi acetilici influenza la sua solubilità e polarità, consentendo dinamiche di solvatazione distinte. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica supramolecolare e scienza dei materiali.

13-O-(Triethylsilyl) Baccatin III

sc-362056
5 mg
$360.00
(0)

La 13-O-(trietilsililica) baccatina III, un composto macrociclico, presenta un'esclusiva modifica del silano che ne altera le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questa modifica aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, influenzando la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici. Il gruppo trietilsililico contribuisce al suo profilo di solubilità, facilitando comportamenti di aggregazione distinti e consentendo di esplorare il suo ruolo nella complessazione e nella catalisi all'interno di strutture supramolecolari.