Gli inibitori del recettore muscarinico dell'acetilcolina M3 (mAChR M3) sono una classe di composti chimici che inibiscono selettivamente il sottotipo M3 dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, recettori accoppiati a proteine G (GPCR) ampiamente distribuiti in vari tessuti, tra cui la muscolatura liscia, le ghiandole esocrine e il sistema nervoso centrale. Questi recettori fanno parte di una famiglia più ampia di recettori muscarinici, che vengono attivati dal neurotrasmettitore acetilcolina. Il sottotipo M3 è accoppiato principalmente alla proteina Gq/11 ed è coinvolto nella regolazione dei livelli di calcio intracellulare attraverso la via della fosfolipasi C, che porta a varie risposte fisiologiche, come la contrazione e la secrezione muscolare. Gli inibitori del mAChR M3 funzionano legandosi al sito attivo del recettore o ai siti allosterici, impedendo all'acetilcolina di attivare il recettore. Questa inibizione modula le vie di segnalazione a valle che sarebbero altrimenti innescate dall'attivazione del recettore, influenzando in ultima analisi le funzioni fisiologiche regolate da questi recettori.
Dal punto di vista chimico, gli inibitori del mAChR M3 sono diversi e vanno da piccole molecole organiche a strutture più complesse. La progettazione e la sintesi di questi inibitori sono tipicamente guidate dalle caratteristiche strutturali del recettore M3 e dalle specifiche interazioni di legame necessarie per un'inibizione selettiva. Le modifiche strutturali alle molecole degli inibitori sono spesso volte a migliorare la selettività per il sottotipo M3 rispetto ad altri sottotipi di recettori muscarinici (M1, M2, M4 e M5) per minimizzare gli effetti fuori bersaglio e migliorare l'efficacia. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e la modellazione computazionale sono state impiegate per chiarire le modalità di legame di questi inibitori e per identificare le interazioni chiave a livello atomico. Lo studio degli inibitori del mAChR M3 fornisce preziose indicazioni sulle relazioni struttura-funzione dei recettori e il loro sviluppo è fondamentale per ampliare la nostra comprensione dei ruoli fisiologici e biochimici dei recettori muscarinici in vari sistemi biologici.
Items 21 to 24 of 24 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(-)-3-Quinuclidinyl benzilate | 62869-69-6 | sc-264196 | 5 mg | $166.00 | ||
Il (R)-(-)-3-Quinuclidinil benzilato presenta un'affinità unica per i recettori muscarinici M3, caratterizzata dalla capacità di indurre una modulazione allosterica. La configurazione sterica di questo composto consente interazioni specifiche che stabilizzano le conformazioni del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il rapido ingaggio del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela un meccanismo di legame distinto, fornendo approfondimenti sulle dinamiche di attivazione del recettore. | ||||||
Aclidinium Bromide | 320345-99-1 | sc-480200 | 100 mg | $388.00 | ||
L'aclidinio, un antagonista mAChR M3 a lunga durata d'azione, è studiato nella ricerca sulla BPCO. Inibendo il mAChR M3 nelle vie respiratorie, promuove la broncodilatazione e aiuta a gestire i sintomi respiratori associati alla BPCO, come la mancanza di respiro e la tosse. | ||||||
Tropicamide | 1508-75-4 | sc-202371 | 100 mg | $31.00 | 3 | |
La tropicamide, un antagonista del recettore muscarinico, inibisce il mAChR M3 nell'occhio. Inducendo la dilatazione della pupilla e impedendo l'accomodazione durante gli esami oculistici, funge da agente midriatico e cicloplegico. La sua inibizione del mAChR M3 contribuisce agli effetti oculari desiderati. | ||||||
L-Hyoscyamine | 101-31-5 | sc-295290 sc-295290A | 1 g 5 g | $218.00 $400.00 | ||
La iosciamina, un alcaloide tropanico, agisce come antagonista del mAChR M3, esercitando effetti antispastici nella muscolatura liscia. La sua inibizione dei recettori muscarinici aiuta ad alleviare i sintomi dei disturbi gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), riducendo le contrazioni della muscolatura liscia e favorendo il rilassamento. |