Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LNX4 Inibitori

I comuni inibitori di LNX4 includono, ma non solo, il gefitinib CAS 184475-35-2, l'imatinib CAS 152459-95-5, il sorafenib CAS 284461-73-0, l'erlotinib, base libera CAS 183321-74-6 e il dasatinib CAS 302962-49-8.

Il Ligand of Numb Protein X 4 (LNX4) è un componente sfumato del sistema ubiquitina-proteasoma, che funge da ubiquitina ligasi E3 e svolge un ruolo fondamentale nel panorama delle modificazioni post-traslazionali, in particolare nell'ubiquitinazione e nella successiva degradazione delle proteine bersaglio. Questa funzione è fondamentale nella regolazione di numerosi processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la progressione del ciclo cellulare e lo sviluppo neurale. Dettando la stabilità e la localizzazione di varie proteine, LNX4 influenza direttamente la dinamica e l'omeostasi cellulare. Il suo coinvolgimento nel mantenimento delle cellule progenitrici neurali e nella neurogenesi sottolinea l'importanza della proteina nei processi di sviluppo. L'ubiquitinazione mediata da LNX4 è un meccanismo finemente regolato che assicura l'adattabilità cellulare e la risposta ai segnali di sviluppo, mantenendo così l'equilibrio tra il rinnovamento delle cellule staminali e la differenziazione necessaria per un corretto sviluppo neurale.

L'inibizione dell'attività di ubiquitina ligasi di LNX4 può derivare da molteplici meccanismi, tra cui l'interruzione della sua interazione con gli enzimi coniugatori E2, l'ostacolo al riconoscimento del substrato o le alterazioni della sua integrità strutturale che ne impediscono la funzione catalitica. Tale inibizione può avere effetti profondi sulle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle coinvolte nella neurogenesi, impedendo l'ubiquitinazione e la degradazione dei substrati di LNX4, con conseguente accumulo e potenziale disregolazione delle vie di segnalazione. La specificità e la regolazione dell'attività di LNX4 sono ulteriormente modulate da modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione, che possono alterare la sua interazione con i substrati o le proteine regolatrici. Inoltre, il legame competitivo con pseudo substrati o regolatori negativi potrebbe sequestrare LNX4 lontano dai suoi bersagli, inibendone di fatto l'attività. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'inibizione di LNX4 è fondamentale per decifrare il suo ruolo nei processi cellulari e le potenziali conseguenze della sua disregolazione. Queste conoscenze potrebbero chiarire le vie attraverso le quali LNX4 influenza lo sviluppo neurale e il mantenimento dell'omeostasi cellulare, fornendo approfondimenti sulle complesse reti di regolazione che dettano le decisioni sul destino delle cellule e l'integrità dei tessuti.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ruxolitinib

941678-49-5sc-364729
sc-364729A
sc-364729A-CW
5 mg
25 mg
25 mg
$246.00
$490.00
$536.00
16
(1)

Blocca JAK1 e JAK2, interrompendo la segnalazione delle citochine e impiegata nelle neoplasie mieloproliferative come la policitemia vera e la mielofibrosi.