Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LITAF Inibitori

I comuni inibitori della LITAF includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1 e la luteolina CAS 491-70-3.

Gli inibitori del LITAF appartengono a una specifica classe di composti chimici che hanno suscitato una notevole attenzione a causa delle loro interazioni distintive con il fattore alfa della necrosi tumorale indotto dal lipopolisaccaride (LITAF). Il LITAF, noto anche come SIMPLE (Small Integral Membrane Protein of Lysosome/late Endosome), è una proteina multifunzionale implicata in vari processi cellulari, in particolare quelli associati alle risposte immunitarie e al metabolismo dei lipidi. Lo sviluppo di inibitori di LITAF deriva dal crescente interesse per la modulazione delle attività di LITAF e degli effetti a valle nei percorsi cellulari. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di LITAF sono caratterizzati da strutture molecolari uniche, che consistono tipicamente in vari gruppi funzionali, anelli aromatici e società polari. Questi elementi strutturali consentono agli inibitori di LITAF di interagire con specifici siti di legame sulla proteina LITAF, interferendo potenzialmente con la sua normale funzione.

Il meccanismo d'azione degli inibitori LITAF consiste nella loro capacità di legarsi in modo competitivo alla proteina LITAF o ai suoi partner associati, interrompendo così le normali interazioni proteina-proteina o le attività enzimatiche. In questo modo, gli inibitori di LITAF potrebbero influenzare i processi cellulari in cui LITAF svolge un ruolo cruciale, tra cui la regolazione della segnalazione infiammatoria, l'omeostasi lipidica e il traffico vescicolare. L'esplorazione degli inibitori di LITAF ha fornito preziose indicazioni sugli intricati meccanismi alla base di questi processi cellulari e ha contribuito a una più profonda comprensione del significato funzionale di LITAF. I ricercatori continuano a studiare l'esatta modalità di interazione tra gli inibitori di LITAF e la proteina LITAF, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione computazionale. Questi studi mirano a svelare i dettagli a livello atomico delle interazioni di legame, guidando la progettazione razionale e il perfezionamento degli inibitori LITAF per potenziali applicazioni future. Nel complesso, gli inibitori di LITAF rappresentano una strada promettente per la ricerca chimica, in quanto offrono approfondimenti sui processi cellulari fondamentali e aprono la strada allo sviluppo di nuovi composti con potenziali implicazioni in diversi campi.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Paeonol

552-41-0sc-205787
sc-205787A
1 g
5 g
$33.00
$160.00
1
(1)

Il paeonolo è un composto fenolico presente nella corteccia della Paeonia suffruticosa. È stato studiato per i suoi effetti antinfiammatori e per il suo potenziale di modulazione delle vie infiammatorie associate alla LITAF.