Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lipocalin-8 Inibitori

I comuni inibitori della lipocalina-8 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la quercetina CAS 117-39-5 e la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli inibitori della lipocalina-8 sono composti che mirano specificamente a inibire la funzione della lipocalina-8 (LCN2), un membro della famiglia delle proteine lipocaline. Le lipocaline sono piccole proteine strutturalmente conservate, note per il loro ruolo nel trasporto di molecole idrofobiche come steroidi, lipidi e retinoidi. La LCN2, in particolare, svolge un ruolo critico nel traffico di ferro legando e sequestrando i siderofori, piccole molecole che legano il ferro prodotte dai batteri e da alcune cellule ospiti. L'inibizione di LCN2 interrompe la sua capacità di legare i siderofori carichi di ferro, il che può alterare l'omeostasi del ferro cellulare, con effetti a valle sull'immagazzinamento, l'utilizzo e il metabolismo del ferro. Gli inibitori di LCN2 sono spesso progettati per interferire con il suo dominio di legame ferro-sideroforo, impedendo alla proteina di svolgere la sua funzione. Oltre a modulare il traffico di ferro, gli inibitori della lipocalina-8 hanno anche un impatto sulla regolazione dell'infiammazione e delle risposte immunitarie. La LCN2 è stata coinvolta in vari processi legati al sistema immunitario, tra cui il reclutamento delle cellule immunitarie e la modulazione delle vie di segnalazione pro-infiammatorie. Inibendo LCN2, questi composti possono alterare l'interazione tra LCN2 e i recettori immunitari, portando a cambiamenti nelle dinamiche di segnalazione immunitaria. La specificità di questi inibitori è spesso determinata dalla loro affinità per le tasche di legame della LCN2, che sono altamente conservate nelle varie specie. La ricerca sugli inibitori della lipocalina-8 esplora anche i loro effetti su altri processi biologici come il metabolismo cellulare, l'apoptosi e lo stress ossidativo, che possono essere influenzati dalle interazioni di LCN2 con componenti cellulari ed extracellulari.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione