Gli attivatori LAP3 sono una categoria di sostanze chimiche che hanno come bersaglio la leucina aminopeptidasi 3 (LAP3), un enzima che svolge un ruolo nell'elaborazione proteolitica delle proteine intracellulari. La LAP3 appartiene alla famiglia delle aminopeptidasi, che sono proteasi che scindono gli aminoacidi dall'N-terminale delle catene peptidiche. L'attività di LAP3 è fondamentale per il mantenimento del turnover proteico cellulare e per la regolazione delle funzioni mediate dai peptidi all'interno della cellula. Gli attivatori di LAP3 cercano di potenziare la funzione naturale dell'enzima, aumentando la sua attività catalitica per promuovere l'idrolisi dei legami peptidici. Questi attivatori possono essere progettati per legarsi al sito attivo di LAP3, aumentando potenzialmente l'affinità con il substrato o l'efficienza catalitica, oppure possono interagire con siti allosterici dell'enzima per indurre un cambiamento conformazionale che si traduce in una maggiore attività. Influenzando la funzione di LAP3, tali attivatori possono avere effetti significativi sulle vie metaboliche che coinvolgono l'elaborazione di proteine e peptidi.
La progettazione e lo sviluppo di attivatori di LAP3 richiedono una comprensione approfondita della struttura e del meccanismo catalitico dell'enzima. I ricercatori impiegano tipicamente tecniche come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica per risolvere la struttura tridimensionale di LAP3, identificando i potenziali siti di legame per gli attivatori. Una volta caratterizzati questi siti, una combinazione di modellazione computazionale e chimica medicinale viene utilizzata per progettare molecole in grado di interagire efficacemente con l'enzima. Questi composti candidati vengono poi sintetizzati e testati in una serie di saggi biochimici per determinare la loro capacità di aumentare l'attività di LAP3. I saggi possono misurare i cambiamenti nel tasso di scissione del substrato o monitorare il rilascio di prodotti per valutare l'efficacia degli attivatori. Attraverso cicli iterativi di progettazione, sintesi e test, i composti vengono ottimizzati per ottenere una maggiore potenza e selettività per la LAP3, garantendo un'interazione minima con altre aminopeptidasi o proteine fuori bersaglio.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina potrebbe aumentare l'espressione di LAP3 modulando le risposte allo stress ossidativo e l'omeostasi proteica, processi che spesso richiedono la funzione di aminopeptidasi come LAP3. | ||||||
Salicylic acid | 69-72-7 | sc-203374 sc-203374A sc-203374B | 100 g 500 g 1 kg | $46.00 $92.00 $117.00 | 3 | |
L'acido salicilico, modulando le risposte cellulari allo stress e all'infiammazione, potrebbe creare uno stato fisiologico che richiede l'up-regolazione di enzimi come LAP3 per soddisfare le richieste di turnover proteico. |