Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cinobufagin

470-37-1sc-202542
5 mg
$177.00
(1)

La cinobufagina, un lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica unica, che facilita le interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. La sua particolare disposizione dei gruppi funzionali consente una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono alla sua affinità per gli ambienti non polari, mentre le sue regioni polari consentono il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari contesti chimici.

Dehydrocostus Lactone

477-43-0sc-205643
sc-205643A
5 mg
10 mg
$68.00
$143.00
(1)

Il lattone di Dehydrocostus, membro della famiglia dei lattoni, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche dinamiche conformazionali. Questo composto mostra notevoli effetti stereoelettronici, che possono influenzare i percorsi di reazione, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. La sua natura idrofobica, combinata con regioni polari localizzate, consente intriganti comportamenti di solvatazione, influenzando le sue interazioni in diversi ambienti chimici e facilitando una cinetica di reazione unica.

Isopimpinellin

482-27-9sc-211673
10 mg
$200.00
1
(0)

L'isopimpinellina, classificata come lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che contribuisce alla sua reattività e interazione con vari nucleofili. Le regioni ricche di elettroni del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione. La sua particolare flessibilità conformazionale consente di ottenere diversi risultati stereochimici, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'isopimpinellina possono portare a comportamenti intriganti in sistemi di solventi misti, influenzando il suo profilo di reattività.

Bergapten

484-20-8sc-207353A
sc-207353
sc-207353B
sc-207353C
sc-207353D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$38.00
$125.00
$350.00
$975.00
$2000.00
1
(0)

Il bergapten, un notevole lattone, presenta una struttura furanocumarina unica che influenza la sua reattività con gli elettrofili. La sua struttura ciclica rigida promuove interazioni selettive, consentendo sostituzioni elettrofile specifiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la solubilità del Bergapten nei solventi organici può portare a comportamenti di aggregazione distinti, con un impatto sulla sua reattività e stabilità complessiva.

Auraptene

495-02-3sc-202477
sc-202477A
5 mg
25 mg
$45.00
$60.00
(0)

L'auraptene, un lattone caratteristico, presenta una struttura biciclica unica che facilita intriganti interazioni intramolecolari. La sua flessibilità conformazionale consente diversi percorsi di reazione, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. La natura idrofobica del composto influenza il suo profilo di solubilità, portando a vari stati di aggregazione in diversi solventi. Inoltre, la capacità dell'auraptene di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare significativamente la sua reattività e stabilità in sistemi chimici complessi.

Kavain (±)

500-64-1sc-201077
sc-201077A
50 mg
250 mg
$71.00
$294.00
2
(0)

La kavaina (+/-), un notevole lattone, presenta una struttura ciclica unica che favorisce specifiche interazioni stereochimiche. La sua capacità di formare conformeri stabili aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La moderata polarità del composto influenza la sua solubilità in vari solventi organici, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la propensione del Kavain alle interazioni π-π stacking può portare a interessanti fenomeni di autoassemblaggio, influenzando il suo comportamento in miscele complesse.

Hispidin

555-55-5sc-203998
5 mg
$408.00
(0)

L'ispidina, un lattone particolare, presenta una struttura biciclica unica che facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. Questo composto dimostra una notevole selettività nell'attacco nucleofilo grazie al suo ambiente ricco di elettroni, che può accelerare la cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'ispidina contribuiscono al suo profilo di solubilità, consentendo interazioni intriganti in mezzi non polari e potenziali fenomeni di aggregazione in diversi contesti chimici.

Erythrosin B sodium salt

568-63-8sc-214972A
sc-214972
sc-214972B
10 g
25 g
50 g
$31.00
$58.00
$82.00
(0)

Il sale di sodio dell'eritrosina B, un lattone caratteristico, presenta forti interazioni con la luce grazie alla sua estesa struttura coniugata, che ne esalta le caratteristiche di assorbimento e fluorescenza. La presenza della forma di sale di sodio aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, facilitando percorsi di reazione unici. La sua natura anionica consente intriganti interazioni elettrostatiche con specie cationiche, influenzando il suo comportamento nei fenomeni di complessazione e aggregazione.

4-Bromomethyl-7-methoxycoumarin

35231-44-8sc-206848
1 g
$184.00
2
(0)

La 4-bromometil-7-metossicumarina, un notevole lattone, presenta un sistema coniugato che ne esalta le proprietà fotofisiche, rendendola un candidato intrigante per gli studi sulla fluorescenza. La presenza del gruppo bromometilico introduce effetti sterici unici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può portare a una chimica di coordinazione distinta, mentre il gruppo metossile modula la sua distribuzione elettronica, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi.

7,8-Dihydrokawain

587-63-3sc-204631
sc-204631A
5 mg
10 mg
$374.00
$595.00
2
(1)

La 7,8-diidrokawain, un notevole lattone, presenta una struttura ciclica unica che favorisce il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione particolari, che influenzano la sua interazione con i solventi polari. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente diversi percorsi sintetici. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di aggregazione in ambienti non polari, influenzando la sua reattività complessiva.