Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 391 to 400 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Spiromesifen

283594-90-1sc-236933
100 mg
$192.00
(0)

Lo spiromesifene è un lattone particolare, caratterizzato da una complessa architettura molecolare che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni intramolecolari. La sua struttura ciclica unica contribuisce al legame selettivo con gli enzimi bersaglio, influenzando le vie metaboliche. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne facilitano la ripartizione in ambienti lipidici, mentre la sua stabilità in diverse condizioni favorisce una cinetica di reazione coerente. Queste caratteristiche rendono lo spiromesifene un candidato interessante per l'esplorazione della dinamica molecolare e delle interazioni.

Moxidectin

113507-06-5sc-224098
25 mg
$109.00
1
(1)

La moxidectina è un notevole lattone caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza l'interazione con le macromolecole biologiche. Il composto presenta un elevato grado di lipofilia, che ne favorisce l'affinità per le membrane lipidiche e ne aumenta la biodisponibilità. Il suo design molecolare consente di ottenere specifici cambiamenti conformazionali che facilitano il legame selettivo con i recettori, influenzando diverse vie biochimiche. Inoltre, la stabilità della moxidectina in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua prevedibile reattività in ambienti diversi.

Pyriftalid

135186-78-6sc-229024
100 mg
$55.00
(0)

Il piriftalide è un lattone caratteristico noto per la sua struttura ciclica unica, che consente specifiche interazioni intramolecolari che ne influenzano la reattività. Il composto presenta una notevole stabilità grazie al suo robusto sistema ad anello, che gli consente di partecipare ad attacchi nucleofili selettivi. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la solubilità nei solventi organici, mentre il suo profilo di reattività è modellato dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano diverse trasformazioni chimiche. Il comportamento cinetico del piriftalide mostra un equilibrio tra velocità di reazione e percorsi di degradazione controllati, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi sulla reattività chimica.

α-Hydroxy-γ-butyrolactone

19444-84-9sc-233774
1 g
$83.00
(0)

L'α-idrossi-γ-butirrolattone è un notevole lattone caratterizzato dal suo unico gruppo idrossilico, che aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno e influenza la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta interessanti modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di apertura ad anello, dove può agire come nucleofilo o elettrofilo a seconda delle condizioni di reazione. La sua struttura molecolare consente configurazioni stereochimiche distinte, che influenzano la sua interazione con altre molecole e la cinetica di reazione. La capacità del composto di subire trasformazioni selettive lo rende un soggetto affascinante per esplorare la chimica dei lattoni.

4-Benzylidene-2-phenyl-2-oxazolin-5-one

17606-70-1sc-226490
5 g
$200.00
(0)

Il 4-benzilidene-2-fenil-2-ossazolina-5-one è un lattone caratteristico noto per il suo sistema coniugato, che ne esalta le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza dell'anello ossazolino contribuisce alla sua capacità unica di partecipare a reazioni di cicloaddizione, facilitando la formazione di diversi prodotti. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Questo composto presenta inoltre una notevole stabilità in varie condizioni, che lo rende un soggetto interessante per lo studio della dinamica dei lattoni.

(R)-γ-Valerolactone

58917-25-2sc-236613
500 mg
$400.00
(0)

Il (R)-γ-Valerolattone è un lattone chirale caratterizzato da una struttura ad anello unica, che promuove specifiche interazioni stereochimiche. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening lo rende un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che consentono interazioni selettive con solventi polari. Inoltre, la sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali, consentendo diverse trasformazioni nella sintesi organica.

Coumatetralyl

5836-29-3sc-234420
250 mg
$46.00
(0)

Il cumatetralile è un lattone che si distingue per la sua struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche che influenzano la sua reattività. Questo composto mostra una propensione all'attacco elettrofilo selettivo, che porta a diversi percorsi di reazione. Le sue proprietà fisiche, come la moderata polarità, ne migliorano la solubilità in vari solventi organici, consentendo un'efficace partecipazione a reazioni chimiche complesse. La stabilità del composto in condizioni specifiche contribuisce ulteriormente alla sua utilità nelle applicazioni di sintesi.

2-Methyl-4H-3,1-benzoxazin-4-one

525-76-8sc-230525
10 g
$56.00
(0)

Il 2-metil-4H-3,1-benzoxazin-4-one è un lattone caratterizzato da una struttura eterociclica unica, che promuove intriganti effetti di delocalizzazione elettronica e risonanza. Questo composto dimostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di subire la sostituzione nucleofila, influenzata dal suo sistema aromatico ricco di elettroni. Il suo distinto profilo di solubilità in solventi polari e non polari consente interazioni versatili in vari ambienti chimici, rafforzando il suo ruolo nelle trasformazioni sintetiche.

Mevalonolactone-2-13C

53771-22-5sc-235880
100 mg
$479.00
(0)

Il mevalonolattone-2-13C è un lattone che si distingue per l'etichettatura isotopica, che fornisce informazioni sulle vie metaboliche e sul flusso di carbonio nei sistemi biologici. La sua struttura ciclica facilita le interazioni intramolecolari, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni chimiche. Inoltre, la sua partecipazione ai processi enzimatici evidenzia il suo ruolo nei percorsi biosintetici, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche metaboliche.

4-Chloro-3-nitrocoumarin

38464-20-9sc-232571
1 g
$210.00
(0)

La 4-cloro-3-nitrocumarina è un lattone caratterizzato dai suoi unici sostituenti nitro e cloro che sottraggono elettroni e che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, influenzando le sue proprietà fotofisiche e la sua reattività. La sua configurazione elettronica distinta consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne facilita l'uso in varie trasformazioni chimiche.