Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Undecanoic δ-lactone

710-04-3sc-258325
25 g
$27.00
(0)

Il δ-lattone undecanoico è caratterizzato da una struttura ad anello unica, che facilita specifiche interazioni intermolecolari, in particolare attraverso interazioni dipolo-dipolo. Questo lattone mostra una propensione alla polimerizzazione selettiva, che porta alla formazione di oligomeri in determinate condizioni. La sua natura idrofobica ne influenza la solubilità in vari solventi, mentre la presenza della frazione lattonica consente una reattività versatile, tra cui l'attacco nucleofilo e l'esterificazione, aumentando la sua utilità nella chimica sintetica.

N-Demethyl Erythromycin A

992-62-1sc-212175
5 mg
$273.00
1
(0)

La N-Demetil Eritromicina A, in quanto lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che promuove configurazioni stereochimiche uniche, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari aumenta la stabilità e facilita le reazioni elettrofile selettive. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto consente diversi profili di solubilità, rendendolo un candidato versatile per percorsi di reazione complessi e interazioni con altre entità molecolari.

6-Carboxyfluorescein N-hydroxysuccinimide ester

92557-81-8sc-214366
10 mg
$250.00
1
(0)

L'estere di 6-carbossifluoresceina N-idrossisuccinimmide, in quanto lattone, presenta un profilo di reattività unico grazie alla sua funzionalità estere, che consente efficienti reazioni di acilazione. La presenza della frazione carbossifluoresceina conferisce forti proprietà di fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale della cinetica di reazione. La capacità di formare coniugati stabili attraverso l'attacco nucleofilo ne aumenta l'utilità in varie trasformazioni chimiche, mentre la sua natura anfifilica influenza la solubilità e le dinamiche di interazione in diversi ambienti.

5,7-Dihydroxy-4-methylcoumarin

2107-76-8sc-254863
1 g
$89.00
1
(0)

La 5,7-diidrossi-4-metilcumarina, in quanto lattone, presenta intriganti interazioni molecolari grazie ai suoi gruppi idrossilici, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente una reattività selettiva nella sostituzione elettrofila aromatica, influenzando i percorsi di reazione. La capacità del composto di subire una ciclizzazione intramolecolare contribuisce alla sua stabilità e alle sue distinte proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici.

δ-Tetradecanolactone

2721-22-4sc-268843
25 g
$85.00
(0)

Il δ-Tetradecanolattone, un lattone, presenta caratteristiche uniche derivanti dalla sua struttura ciclica, che favorisce la deformazione dell'anello e influenza la reattività. Questo composto può subire un attacco nucleofilo grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, facilitando diverse vie di sintesi. La sua natura idrofobica influisce sulla solubilità in solventi non polari, mentre la presenza dell'anello lattonico ne aumenta la stabilità in determinate condizioni, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica organica.

7-Acetoxy-4-methylcoumarin

2747-05-9sc-206060
sc-206060A
5 g
25 g
$96.00
$300.00
1
(0)

La 7-acetossi-4-metilcumarina, un lattone, presenta un caratteristico sistema ad anello fuso che ne migliora le proprietà elettroniche e la reattività. Il gruppo acetossi contribuisce alla sua polarità, consentendo interazioni intermolecolari specifiche, come il legame a idrogeno. Questo composto può subire varie trasformazioni, tra cui la ciclizzazione e l'acilazione, grazie al suo carbonile reattivo. Le sue caratteristiche strutturali uniche lo rendono un candidato affascinante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e della cinetica nella sintesi organica.

4-Methylumbelliferyl phosphate, dilithium salt

125328-83-8sc-281424
sc-281424A
500 mg
1 g
$330.00
$495.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil fosfato, sale di dilitio, è caratterizzato da un legame fosfoestere unico, che gioca un ruolo cruciale nella sua reattività e interazione con i nucleofili. La struttura del composto promuove specifiche dinamiche conformazionali, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni idrolitiche. Le sue spiccate proprietà di fluorescenza, derivanti dalla frazione 4-metilumbelliferone, consentono una rilevazione sensibile in vari saggi chimici, evidenziando il suo ruolo nel sondaggio delle attività enzimatiche e delle interazioni molecolari.

Erythromycin Estolate

3521-62-8sc-211423
10 g
$210.00
3
(1)

L'eritromicina estolata, un derivato lattonico, presenta una struttura biciclica unica che ne influenza la solubilità e la reattività. La presenza del legame estere aumenta la sua suscettibilità all'idrolisi, facilitando specifiche vie di attacco nucleofilo. La sua conformazione molecolare consente interazioni stereochimiche distinte, che possono influenzare la velocità di reazione e la selettività. L'intricato equilibrio di regioni idrofobiche e idrofile di questo composto contribuisce al suo intrigante comportamento in vari ambienti chimici.

6,8-Dibromocoumarin-3-carboxylic acid

3855-87-6sc-278572
1 g
$163.00
(0)

L'acido 6,8-dibromocumarina-3-carbossilico presenta un'intrigante reattività come lattone, principalmente grazie ai suoi sostituenti bromo che sottraggono elettroni e aumentano l'elettrofilia. Questo composto può subire attacchi nucleofili selettivi, portando a percorsi di ciclizzazione unici. La sua struttura cumarina rigida contribuisce a proprietà fotofisiche distinte, consentendo interazioni specifiche con la luce, che possono influenzare la cinetica di reazione e facilitare gli studi sulla dinamica molecolare in vari ambienti.

Rose Bengal lactone

4159-77-7sc-219991
1 g
$112.00
(0)

Il lattone di rosa bengala, caratterizzato da una struttura ciclica unica, dimostra una notevole stabilità e reattività come lattone. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, migliorando la sua capacità di partecipare a reazioni di apertura ad anello. La sua configurazione elettronica distinta promuove una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, il composto presenta una notevole solubilità in vari solventi, che ne influenzano il comportamento in diversi ambienti chimici.