Items 371 to 379 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glimepiride | 93479-97-1 | sc-203058 sc-203058A | 500 mg 1 g | $101.00 $148.00 | 1 | |
La glimepiride, un membro della famiglia dei lattami, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua struttura ciclica. L'atomo di azoto all'interno del sistema ad anello svolge un ruolo cruciale nello stabilizzare le forme di risonanza, che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua capacità di formare legami idrogeno migliora le interazioni con i solventi polari, favorendo la solubilità. Inoltre, la configurazione sterica unica del composto consente una reattività selettiva, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori esplorazioni chimiche. | ||||||
Phthalimide | 85-41-6 | sc-255426 | 50 g | $15.00 | ||
La ftalimmide, un lattame ciclico, presenta intriganti proprietà derivanti dalla sua struttura rigida e dall'atomo di azoto. La presenza del gruppo carbonilico facilita forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua capacità di formare intermedi stabili contribuisce a creare percorsi di reazione unici, mentre la geometria planare consente efficaci interazioni π-stacking. Queste caratteristiche rendono la ftalimmide un composto affascinante per lo studio della dinamica molecolare e dei modelli di reattività. | ||||||
N-(6-amino-2,4-dioxo-1-propyl-1,2,3,4-tetrahydropyrimidin-5-yl)-N-butyl-2-chloroacetamide | sc-354880 sc-354880A | 250 mg 1 g | $213.00 $380.00 | |||
La N-(6-amino-2,4-diosso-1-propil-1,2,3,4-tetraidropirimidina-5-il)-N-butil-2-cloroacetammide mostra una reattività distintiva grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La parte cloroacetammidica aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo, mentre l'anello tetraidropirimidinico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di impegnarsi nel legame a idrogeno e di formare stati di transizione stabili lo rende un soggetto interessante per esplorare la reattività dei lattami e le interazioni molecolari. | ||||||
Flucloxacillin sodium | 1847-24-1 | sc-207689 sc-207689A | 10 mg 100 mg | $61.00 $74.00 | 1 | |
La flucloxacillina sodica, un derivato della penicillina, presenta caratteristiche lattamiche uniche grazie alla sua struttura biciclica, che ne aumenta la stabilità contro l'idrolisi. La presenza di un gruppo fenile contribuisce alla sua lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana. La sua reattività è influenzata dall'anello beta-lattamico, che subisce reazioni di apertura ad anello in presenza di nucleofili, dando luogo a diverse interazioni molecolari. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con gli enzimi bersaglio evidenzia il suo intrigante comportamento cinetico nei percorsi biochimici. | ||||||
3-Amino-5-phenyl-1,3-dihydro-2H-1,4-benzodiazepin-2-one | 103343-47-1 | sc-460491 | 100 mg | $235.00 | ||
Il 3-amino-5-fenil-1,3-diidro-2H-1,4-benzodiazepin-2-one presenta intriganti caratteristiche lattamiche, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua struttura ciclica. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto mostra anche un comportamento elettrofilo unico, che facilita l'attacco nucleofilo in vari percorsi sintetici, mentre la sua struttura rigida influenza la dinamica conformazionale durante le reazioni. | ||||||
2-(2-methoxyethyl)-1,1,3-trioxo-2,3-dihydro-1λ{6},2-benzothiazole-6-carboxylic acid | 1082395-50-3 | sc-345400 sc-345400A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | ||
L'acido 2-(2-metossietil)-1,1,3-trioxo-2,3-diidro-1λ{6},2-benzotiazolo-6-carbossilico mostra proprietà lattamiche distintive grazie alla sua struttura trioxo unica, che ne aumenta la reattività con gli elettrofili. La presenza della frazione benzotiazolica contribuisce alle sue caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e facilitando specifiche interazioni molecolari. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni intramolecolari definisce ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Merbarone | 97534-21-9 | sc-500526 | 25 mg | $158.00 | 1 | |
Il merbarone presenta intriganti caratteristiche lattamiche, soprattutto grazie alla sua struttura ammidica ciclica che favorisce la stabilità e la reattività. L'esclusiva distribuzione degli elettroni del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, migliorando la sua partecipazione a varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua capacità di deformazione dell'anello influenza i percorsi di reazione, portando a profili cinetici distinti. La presenza di sostituenti può modulare la sua solubilità e polarità, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi di solventi. | ||||||
6-Benzamido-3,3-dimethyl-7-oxo-4-thia-1-azabicyclo[3.2.0]heptane-2-carboxylic Acid Benzhydryl Ester 4-Oxide | 77943-74-9 | sc-503398 | 250 mg | $330.00 | ||
L'estere 4-ossido dell'acido benzidrilico 6-benzamido-3,3-dimetil-7-oxo-4-thia-1-azabiciclo[3.2.0]eptano-2-carbossilico presenta notevoli caratteristiche come lattame, in particolare per la sua capacità di formare strutture cicliche stabili che facilitano le interazioni intramolecolari. La presenza delle strutture tia e azabiciclo ne aumenta la reattività, consentendo un attacco elettrofilo selettivo. La sua configurazione sterica unica influenza la solubilità e la reattività, promuovendo percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
[6R-(6α,7β)]-7-(Benzoylamino)-3-methyl-8-oxo-5-thia-1-azabicyclo[4.2.0]oct-2-ene-2-carboxylic Acid 5-Oxide | 71542-79-5 | sc-503399 | 250 mg | $380.00 | ||
L'acido 5-ossido [6R-(6α,7β)]-7-(benzoilammino)-3-metil-8-osso-5-thia-1-azabiciclo[4.2.0]oct-2-ene-2-carbossilico mostra proprietà intriganti come lattame, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno grazie alla presenza della frazione di acido carbossilico. Le strutture tia e azabicicliche di questo composto contribuiscono alla sua distribuzione elettronica unica, aumentando la reattività nucleofila. La sua flessibilità conformazionale consente diversi modelli di interazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari ambienti chimici. |