Items 291 to 300 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Azlocillin sodium salt | 37091-65-9 | sc-254950 | 1 g | $101.00 | 1 | |
L'azlocillina sale sodico, una penicillina semisintetica, presenta un caratteristico anello tiazolidinico che contribuisce al suo comportamento lattamico. La catena laterale unica del composto aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni selettive con i nucleofili. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la presenza di gruppi funzionali polari aumenta la solubilità in ambiente acquoso, influenzando la reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
3-chloro-1-(4-chlorobenzoyl)azepan-2-one | sc-346610 sc-346610A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
Il 3-cloro-1-(4-clorobenzoil)azepan-2-one presenta un anello lattamico a sette membri che conferisce una flessibilità conformazionale unica, consentendo diverse interazioni molecolari. La presenza dei sostituenti del cloro ne aumenta l'elettrofilia, favorendo la reattività con i nucleofili. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando il suo profilo di stabilità e reattività. Inoltre, la sua parte aromatica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
1-(5-amino-2-methoxyphenyl)piperidin-2-one | sc-333048 sc-333048A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'1-(5-ammino-2-metossifenil)piperidin-2-one è caratterizzato dalla sua struttura piperidinonica, che introduce un equilibrio unico di caratteristiche polari e non polari, facilitando diversi profili di solubilità. I gruppi amminico e metossico potenziano le capacità di legame a idrogeno, influenzando la reattività e l'interazione con vari substrati. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie all'anello aromatico, che consente la stabilizzazione della risonanza e la potenziale partecipazione a reazioni di complessazione, influenzando così il suo comportamento cinetico nei processi chimici. | ||||||
2-(2-oxoazocan-1-yl)acetic acid | sc-334759 sc-334759A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'acido 2-(2-ossoazocan-1-il)acetico presenta una struttura lattamica distintiva che favorisce il legame idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità e la reattività. La presenza dell'anello azocan contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando l'interazione con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole acidità, che facilita le reazioni di trasferimento di protoni, mentre la sua natura ciclica consente una flessibilità conformazionale che influisce sulla sua reattività in vari percorsi chimici. | ||||||
Laurocapram | 59227-89-3 | sc-353659 | 25 ml | $360.00 | ||
Il laurocapram, un lattame, presenta una struttura ciclica unica che favorisce specifiche interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del legame ammidico consente una potenziale stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo profilo di reattività. La sua struttura rigida limita i cambiamenti conformazionali, che possono influenzare la cinetica di reazione, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia la sua versatile chimica di coordinazione. | ||||||
(3-allyl-2,4,5-trioxoimidazolidin-1-yl)acetic acid | sc-346215 sc-346215A | 1 g 5 g | $487.00 $1451.00 | |||
L'acido (3-allil-2,4,5-trioxoimidazolidin-1-il)acetico, in quanto lattame, presenta un'intrigante reattività grazie al suo unico anello imidazolidinone. La presenza di più gruppi carbonilici aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. La sua rigidità strutturale promuove specifici effetti stereoelettronici, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, modulando così la cinetica e la selettività della reazione. | ||||||
Hydroxy-4-methylphthalazine | 5004-48-8 | sc-218586 | 1 g | $200.00 | ||
L'idrossi-4-metilftalazina, classificata come lattame, presenta una reattività distintiva attribuita al suo sistema ad anello fuso. La presenza dei sostituenti idrossile e metile ne aumenta la polarità, influenzando la solubilità e le interazioni intermolecolari. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione, grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili. Inoltre, la struttura lattamica consente una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulla sua reattività e selettività in vari ambienti chimici. | ||||||
3,4-dihydro-2H,7H-[1,4]dioxepino[2,3-f]indole-8,9-dione | sc-347356 sc-347356A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 3,4-Diidro-2H,7H-[1,4]dioxepino[2,3-f]indolo-8,9-dione, un lattame, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura fusa di dioxepina e indolo. L'ambiente ricco di elettroni del composto facilita interazioni uniche di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in alcuni solventi. La sua funzionalità lattamica consente un attacco nucleofilo selettivo, che porta a diverse vie di sintesi. La struttura rigida del composto contribuisce al suo distinto profilo di reattività, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Oxacillin sodium salt | 1173-88-2 | sc-224180 sc-224180A sc-224180B | 1 g 5 g 25 g | $45.00 $108.00 $250.00 | 2 | |
L'oxacillina sale sodico, un lattame, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni di legame a idrogeno. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di apertura ad anello, che possono essere influenzate dalla polarità del solvente. I suoi sostituenti che sottraggono elettroni modulano i tassi di attacco nucleofilo, consentendo percorsi sintetici personalizzati. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti, incidendo sulla sua stabilità complessiva. | ||||||
2-chloro-N-[4-(3-methoxyphenyl)-4-methyl-2,5-dioxoimidazolidin-1-yl]acetamide | sc-342302 sc-342302A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 2-cloro-N-[4-(3-metossifenil)-4-metil-2,5-diossoimidazolidin-1-il]acetammide, un lattame, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo nucleo imidazolidinone, che facilita interazioni intramolecolari uniche. La presenza del gruppo cloro aumenta l'elettrofilia, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. La sua rigidità strutturale influenza la dinamica conformazionale, mentre il sostituente metossico può modulare la reattività attraverso effetti di risonanza, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione in diversi ambienti chimici. |