Items 281 to 290 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-(2,3-Dichloro-benzylidene)-2-thioxo-3-p-tolyl-imidazolidin-4-one | sc-357817 sc-357817A | 1 g 5 g | $321.00 $963.00 | |||
Il 5-(2,3-dicloro-benzilidene)-2-tioxo-3-p-tolil-imidazolidin-4-one presenta proprietà intriganti come un lattame, caratterizzato dal suo gruppo tioxo che aumenta la nucleofilia. Questa caratteristica promuove percorsi di attacco elettrofilo unici, che portano a diversi risultati di reazione. La struttura rigida dell'imidazolidinone contribuisce alla sua stabilità, mentre la presenza del diclorobenzilidene introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
methyl 6-methyl-2-oxo-1,2,3,4-tetrahydropyrimidine-5-carboxylate | sc-354014 sc-354014A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il metil 6-metil-2-osso-1,2,3,4-tetraidropirimidina-5-carbossilato si distingue come lattame per la sua struttura ciclica unica, che facilita il legame a idrogeno intramolecolare, aumentandone la stabilità. Le funzionalità carboniliche ed estere creano un ambiente dinamico per l'attacco nucleofilo, consentendo una varia reattività nelle reazioni di condensazione. La sua flessibilità conformazionale può influenzare le interazioni molecolari, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
(3-methyl-2,5-dioxoimidazolidin-1-yl)acetic acid | 150376-36-6 | sc-347137 sc-347137A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | ||
L'acido (3-metil-2,5-diossoimidazolidin-1-il)acetico presenta proprietà distintive come lattame, caratterizzato dall'anello imidazolidinone che promuove una delocalizzazione elettronica unica. Questa struttura ne aumenta l'acidità e la reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di acilazione e condensazione. La presenza di più gruppi carbonilici contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
D-Manno-γ-lactam | 62362-63-4 | sc-218030 | 5 mg | $300.00 | ||
Il D-Manno-γ-lattame presenta proprietà distintive come lattame, caratterizzate dalla sua struttura ammidica ciclica che promuove il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni elettrofile selettive. La stereochimica unica del lattame influenza la sua dinamica conformazionale, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-{[(2-methoxyethyl)amino]methyl}quinazolin-4(3H)-one hydrochloride | 1049769-57-4 | sc-352082 sc-352082A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
Il cloridrato di 2-{[(2-metossietil)ammino]metil}quinazolin-4(3H)-one mostra un comportamento intrigante come lattame, caratterizzato da un nucleo di chinazolinone che facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. Le funzionalità uniche di azoto e ossigeno di questo composto aumentano la sua reattività agli attacchi nucleofili, promuovendo diverse vie di ciclizzazione. La sua rigidità strutturale e le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni influenzano la solubilità e la stabilità, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
5-(4-methylbenzylidene)imidazolidine-2,4-dione | 109754-07-6 | sc-350125 sc-350125A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | ||
Il 5-(4-metilbenzilidene)imidazolidina-2,4-dione si distingue come lattame per il suo unico anello imidazolidinico, che introduce una struttura rigida che influenza la conformazione molecolare. Questa rigidità aumenta la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto facilitano l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione distinti. La sua moderata polarità favorisce inoltre la solvatazione, influenzando la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
3-(2-fluorophenyl)-2-mercapto-3,5-dihydro-4H-imidazol-4-one | sc-344154 sc-344154A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-(2-fluorofenil)-2-mercapto-3,5-diidro-4H-imidazol-4-one presenta proprietà intriganti come un lattame, caratterizzato dal suo gruppo tiolico che aumenta la reattività attraverso un potenziale legame a idrogeno e un comportamento nucleofilo. La presenza della frazione fluorofenilica introduce effetti elettronici unici, influenzando il momento di dipolo e la reattività del composto. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, facilitando le interazioni con vari substrati e alterando la cinetica di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
3-acetyl-6-(trifluoromethyl)pyridin-2(1H)-one | sc-346200 sc-346200A | 1 g 5 g | $818.00 $2400.00 | |||
Il 3-acetil-6-(trifluorometil)piridin-2(1H)-one si distingue come lattame grazie al suo gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia e il carattere polare. Questa caratteristica promuove forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando i suoi profili di reattività e facilitando percorsi unici nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
1,2-thiazetidine 1,1-dioxide | 34817-61-3 | sc-334199 sc-334199A | 250 mg 1 g | $350.00 $789.00 | ||
L'1,2-tiazetidina 1,1-diossido presenta proprietà uniche come lattame, caratterizzate dalla sua struttura ad anello contenente zolfo che introduce effetti elettronici distinti. La presenza del gruppo solfonico aumenta la sua nucleofilia, consentendo diverse vie di reazione, tra cui le cicloaddizioni e le sostituzioni nucleofile. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la struttura ad anello contribuisce alla sua reattività in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Mezlocillin | 51481-65-3 | sc-279447 | 1 g | $700.00 | ||
La mezlocillina, un derivato della penicillina, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività come lattame. La presenza della catena laterale acilammina facilita interazioni specifiche di legame a idrogeno, favorendo la selettività dell'attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni influenzano la stabilità dell'anello lattamico, consentendo percorsi di reazione distinti. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari può influenzare la sua dinamica di interazione in vari ambienti chimici. |