Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattami

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattami da utilizzare in varie applicazioni. I lattami, una classe di ammidi cicliche, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro versatilità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Questi composti, definiti da una struttura ad anello contenente un gruppo amidico, sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di architetture molecolari complesse attraverso polimerizzazioni ad apertura anulare e altre reazioni. Nella scienza dei materiali, i lattami sono fondamentali per lo sviluppo di polimeri e resine ad alte prestazioni, come il nylon, che trova ampie applicazioni nei tessuti, nelle parti di automobili e in vari prodotti industriali. La loro stabilità e reattività li rende preziosi nella catalisi, dove vengono utilizzati per creare catalizzatori efficienti per una varietà di processi chimici. I ricercatori ambientali utilizzano i lattami nello studio della biodegradazione e nello sviluppo di materiali sostenibili, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale. Nella chimica analitica, i lattami sono impiegati come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. Anche il campo della biochimica beneficia dei lattami, in quanto vengono utilizzati per studiare i meccanismi enzimatici e le interazioni proteina-ligando, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. L'ampia applicabilità dei lattami in diverse discipline sottolinea la loro importanza nel progresso della conoscenza scientifica e dell'innovazione tecnologica. Le loro proprietà chimiche uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere della chimica e della scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui lattami disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 379 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Olanzapine Related Compound B

221176-49-4sc-207054A
sc-207054
sc-207054B
1 mg
10 mg
25 mg
$200.00
$600.00
$800.00
(0)

Il composto B correlato all'olanzapina, un lattame, presenta intriganti dinamiche di deformazione dell'anello che ne influenzano la reattività e la stabilità. La presenza della frazione diazepanica introduce caratteristiche elettroniche uniche, facilitando l'attacco nucleofilo in siti specifici. La capacità di formare intermedi transitori durante le reazioni evidenzia il suo comportamento cinetico, mentre i gruppi funzionali polari del composto potenziano gli effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e rendendolo un candidato per ulteriori studi nelle metodologie sintetiche.

(3R,4S)-3-Hydroxy-4-phenyl-2-azetidinone

132127-34-5sc-206731
250 mg
$254.00
(0)

Il (3R,4S)-3-idrossi-4-fenil-2-azetidinone, un lattame, presenta proprietà stereochimiche distintive che ne influenzano la reattività. La struttura rigida dell'anello azetidinonico contribuisce al suo paesaggio conformazionale unico, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Il suo gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. Inoltre, il sostituente fenilico introduce un ostacolo sterico che influisce sui percorsi di reazione e sulla cinetica, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici.

Meropenem Sodium Salt

211238-34-5sc-207853
10 mg
$337.00
(0)

Il sale sodico di Meropenem, membro della famiglia dei lattami, presenta una struttura biciclica che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza di un gruppo carbossilato facilita le interazioni ioniche, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. La sua particolare struttura ad anello consente rapide reazioni di acilazione, rendendolo un candidato interessante per lo studio delle interazioni enzimatiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici influenza ulteriormente la sua reattività e i potenziali percorsi in vari contesti chimici.

3-[(2-oxopyrrolidin-1-yl)methyl]benzoic acid

sc-344739
sc-344739A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'acido 3-[(2-oxopirrolidin-1-il)metil]benzoico presenta una struttura lattamica unica che facilita diverse interazioni intermolecolari. La presenza della frazione pirrolidinilica aumenta la sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto dimostra una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, con il suo gruppo acido carbossilico che fornisce un sito per l'attacco nucleofilo, influenzando così la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche.

RO-4929097

847925-91-1sc-364602
sc-364602A
10 mg
50 mg
$430.00
$1389.00
1
(1)

RO-4929097, un derivato lattamico, presenta un quadro strutturale distintivo che contribuisce alla sua reattività e alle dinamiche di interazione. L'esclusiva disposizione ciclica del composto introduce specifici effetti sterici, influenzando il suo carattere elettrofilo. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva in varie trasformazioni chimiche. Il profilo cinetico di questo composto rivela percorsi intriganti per l'acilazione e la complessazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

Primidone-d5

73738-06-4sc-212583
1 mg
$268.00
3
(0)

Il primidone-d5 presenta una struttura lattamica distintiva che promuove interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e gli effetti sterici. Le posizioni deuterate ne aumentano la stabilità e ne alterano gli spettri vibrazionali, consentendo applicazioni analitiche precise. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da un attacco elettrofilo selettivo, che può influenzare i meccanismi e le cinetiche di reazione, rendendolo un composto versatile in vari percorsi sintetici.

1-Amino Hydantoin-13C3

957509-31-8sc-208596
1 mg
$367.00
3
(0)

L'1-amino idantoina-13C3 presenta una struttura lattamica unica che facilita specifiche interazioni intramolecolari, migliorando la sua flessibilità conformazionale. L'incorporazione degli isotopi del carbonio-13 fornisce approfondimenti sulla dinamica molecolare attraverso la spettroscopia NMR, consentendo studi dettagliati dei meccanismi di reazione. Le sue distinte proprietà elettroniche influenzano la reattività nucleofila, consentendo percorsi selettivi nella chimica sintetica e contribuendo al suo ruolo nelle reti di reazione complesse.

11-Azaartemisinin

162791-23-3sc-208842
1 mg
$360.00
(0)

L'11-azartemisinina presenta una struttura lattamica distintiva che promuove modelli unici di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. La presenza di azoto nell'anello ne aumenta la densità elettronica, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto dimostra una notevole stabilità in varie condizioni, mentre il suo comportamento cinetico nelle reazioni è caratterizzato dalla rapida formazione di intermedi, consentendo trasformazioni efficienti nelle applicazioni sintetiche.

(3R,4S)-1-t-Boc-3-[(triethylsilyl)oxy]-4-phenyl-2-azatidinone

149198-47-0sc-209776
50 mg
$360.00
(0)

(3R,4S)-1-t-Boc-3-[(trietilsilil)ossi]-4-fenil-2-azatidinone presenta una struttura lattamica unica che consente interazioni steriche specifiche, influenzando il suo profilo di reattività. L'ingombrante gruppo t-Boc aumenta la stabilità, mentre l'etere trietilsililico fornisce un effetto protettivo, consentendo una funzionalizzazione selettiva. L'atomo di azoto contribuisce a creare un ambiente elettronico distinto, facilitando l'attacco nucleofilo e promuovendo diversi percorsi di reazione nella chimica sintetica.

[3-(2-oxopyrrolidin-1-yl)phenoxy]acetic acid

sc-344228
sc-344228A
1 g
5 g
$334.00
$970.00
(0)

L'acido 3-(2-ossopirrolidin-1-il)fenossi]acetico presenta una struttura lattamica distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La presenza del gruppo fenossi introduce effetti elettronici unici, che possono modulare l'acidità e la reattività verso gli elettrofili. La struttura ciclica di questo composto consente una flessibilità conformazionale, che potenzialmente può portare a cinetiche di reazione e percorsi diversi nelle applicazioni sintetiche.