Date published: 2025-11-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KRTAP19-3 Inibitori

Gli inibitori comuni della KRTAP19-3 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'RG 108 CAS 48208-26-0 e la 5-Aza-2′-deossicitidina CAS 2353-33-5.

Gli inibitori di KRTAP19-3 rappresentano una classe di composti chimici progettati per modulare specificamente la funzione o l'espressione della proteina 19-3 associata alla cheratina (KRTAP19-3). Le proteine KRTAP, compresa la KRTAP19-3, sono parte integrante della struttura dei capelli e di altri tessuti cheratinizzati, dove interagiscono con i filamenti di cheratina per formare una matrice robusta e resistente. Gli inibitori che hanno come bersaglio KRTAP19-3 sono molecole che possono legarsi direttamente alla proteina o interferire con la sua sintesi, la sua stabilità o le sue vie di regolazione, modulando così l'integrità delle strutture cheratinizzate. Questi inibitori possono funzionare alterando l'assemblaggio o lo smontaggio delle reti di filamenti di cheratina, portando a cambiamenti nelle proprietà meccaniche di capelli e pelle. A causa del ruolo strutturale di KRTAP19-3 nella matrice cheratinica, gli inibitori di questa proteina potrebbero avere effetti ad ampio raggio sulle caratteristiche fisiche dei tessuti cheratinizzati.La natura chimica degli inibitori di KRTAP19-3 può variare in modo significativo, ma molti sono piccole molecole che agiscono mirando a domini molecolari specifici all'interno della proteina o dei suoi elementi regolatori. Alcuni inibitori possono agire bloccando le interazioni proteina-proteina cruciali per la stabilizzazione dei filamenti di cheratina, mentre altri possono interferire con le modifiche post-traduzionali di KRTAP19-3, come la fosforilazione o la glicosilazione, che sono essenziali per la sua funzione. Modulando la disponibilità o la funzionalità di KRTAP19-3, questi inibitori forniscono uno strumento per studiare le dinamiche strutturali dei tessuti cheratinizzati, come i capelli, le unghie e gli strati più esterni della pelle. Inoltre, questi composti possono essere utilizzati per analizzare il ruolo delle proteine KRTAP in vari processi fisiologici, offrendo approfondimenti sulla biologia fondamentale delle proteine associate alla cheratina e sulle loro interazioni all'interno delle cellule cheratinocitarie.

VEDI ANCHE...

Items 151 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione