Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KIF6 Attivatori

I comuni attivatori di KIF6 includono, ma non solo, il PMA CAS 16561-29-8, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido okadaico CAS 78111-17-8, la caliculina A CAS 101932-71-2 e l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli attivatori chimici del membro 6 della famiglia della chinesina (KIF6) possono indurre cambiamenti funzionali attraverso varie vie di segnalazione intracellulare. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) è uno di questi attivatori che ha come bersaglio la proteina chinasi C (PKC), una chinasi fondamentale nei processi di fosforilazione. Attivando la PKC, il PMA promuove la fosforilazione di KIF6, potenziandone l'attività motoria e il legame con i microtubuli, essenziali per il suo ruolo nel trasporto intracellulare. Analogamente, la forskolina aumenta i livelli cellulari di cAMP, che attivano la protein chinasi A (PKA). La PKA può fosforilare il KIF6, determinandone l'attivazione. Questa attivazione fa parte della via di segnalazione cAMP-dipendente che regola diverse funzioni cellulari. Al contrario, composti come l'acido okadaico e la caliculina A inibiscono le fosfatasi proteiche come PP1 e PP2A. L'inibizione determina un aumento dei livelli di fosforilazione di diverse proteine, tra cui KIF6, mantenendola così in uno stato attivo.

Sia la Ionomicina che la Tapsigargina provocano un aumento dei livelli di calcio intracellulare, anche se attraverso meccanismi diversi: la Ionomicina agisce come ionoforo di calcio e la Tapsigargina inibisce la pompa SERCA. Gli elevati livelli di calcio attivano le chinasi calcio-dipendenti, che possono fosforilare KIF6. Un altro modulatore, il perossido di idrogeno, influenza l'attività delle chinasi e delle fosfatasi attraverso vie di stress ossidativo, che possono portare alla fosforilazione di KIF6. Il ruolo del cloruro di zinco nella modulazione di questi enzimi indica anche la sua influenza indiretta sullo stato di fosforilazione di KIF6. La bisindolilmaleimide I, pur essendo tipicamente un inibitore della PKC, in determinate condizioni può portare all'attivazione di isoforme selezionate di PKC, con conseguente potenziale attivazione di KIF6. L'anisomicina, attraverso l'attivazione della via di segnalazione MAPK, e l'8-bromo-cAMP, un analogo del cAMP che attiva la PKA, facilitano entrambi gli eventi di fosforilazione che contribuiscono alla regolazione dell'attività di KIF6 all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione