Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

JFC1 Inibitori

I comuni inibitori di JFC1 includono, ma non sono limitati a, Ruxolitinib CAS 941678-49-5, Baricitinib CAS 1187594-09-7, TG101348 CAS 936091-26-8, Filgotinib CAS 1206161-97-8 e Cyt387 CAS 1056634-68-4.

Gli inibitori di JFC1 appartengono a una classe unica di composti chimici specificamente progettati per modulare l'attività di JFC1, una proteina associata a processi cellulari come il traffico di vescicole. JFC1, nota anche come ArfGAP1, svolge un ruolo centrale nella regolazione delle piccole GTPasi, in particolare delle proteine della famiglia dei fattori di ADP-ribosilazione (Arf), fondamentali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare. Gli inibitori mirati a JFC1 mirano a interagire con precisione con i suoi domini funzionali, controllando così la sua attività e modulando di conseguenza i processi cellulari in cui JFC1 è coinvolto. I composti di questa categoria sono stati ingegnerizzati in modo meticoloso, enfatizzando la specificità e la selettività verso JFC1, garantendo effetti off-target minimi. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori sono supportati da un'ampia ricerca sulla comprensione degli attributi strutturali e funzionali della proteina, che consente un approccio mirato alla modulazione della sua attività biologica.

L'architettura molecolare degli inibitori di JFC1 è dettata principalmente dalla necessità di una forte affinità e specificità con la proteina bersaglio. Gli studi di relazione struttura-attività (SAR) svolgono un ruolo cruciale nell'ottimizzazione di questi composti, guidando la modifica delle caratteristiche molecolari per aumentarne la potenza inibitoria. Per valutare l'efficacia del legame e i conseguenti effetti modulatori di questi inibitori su JFC1 sono stati utilizzati diversi saggi biochimici e biofisici, oltre a metodi computazionali. L'insieme di conoscenze che ne deriva facilita il continuo perfezionamento e miglioramento dei disegni molecolari degli inibitori, consentendo una modulazione più efficace e precisa dell'attività di JFC1 nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ruxolitinib

941678-49-5sc-364729
sc-364729A
sc-364729A-CW
5 mg
25 mg
25 mg
$246.00
$490.00
$536.00
16
(1)

Ruxolitinib inibisce JAK1 e JAK2 competendo per il legame con l'ATP, interrompendo la segnalazione JAK-STAT e riducendo l'infiammazione, rendendolo utile nella mielofibrosi e nella policitemia vera.

Baricitinib

1187594-09-7sc-364730
sc-364730A
5 mg
25 mg
$196.00
$651.00
(1)

Baricitinib inibisce JAK1 e JAK2, bloccando la via JAK-STAT coinvolta nell'infiammazione e nel danno articolare nell'artrite reumatoide.

TG101348

936091-26-8sc-364740
sc-364740A
5 mg
25 mg
$207.00
$515.00
6
(1)

Fedratinib è un inibitore selettivo di JAK2 utilizzato nella mielofibrosi, che agisce sopprimendo la segnalazione di citochine mediata da JAK2.

Filgotinib

1206161-97-8sc-507393
10 mg
$150.00
(0)

Il filgotinib è un inibitore selettivo di JAK1, che interrompe la segnalazione JAK-STAT, ed è in fase di studio per malattie infiammatorie come la malattia di Crohn.

Cyt387

1056634-68-4sc-364733
sc-364733A
10 mg
50 mg
$210.00
$600.00
2
(1)

Cyt387 è un inibitore di JAK1 e JAK2 che modula la segnalazione JAK-STAT, studiato nella mielofibrosi e nella policitemia vera.