Items 201 to 210 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α,β-[UL-13C12]Trehalose | sc-474790 | 1 mg | $300.00 | |||
L'α,β-[UL-13C12]Trealosio è un disaccaride marcato isotopicamente che svolge un ruolo cruciale nella tracciabilità metabolica. L'etichettatura al carbonio-13 ne migliora la rilevabilità in spettroscopia NMR, consentendo ai ricercatori di studiare con precisione le sue vie metaboliche. La sua particolare stereochimica influenza le interazioni enzimatiche e la specificità dei substrati, fornendo approfondimenti sul metabolismo dei carboidrati. La firma isotopica unica di questo composto aiuta a chiarire il flusso metabolico e le dinamiche cellulari in vari sistemi biologici. | ||||||
(E/Z)-Trelnarizine-d8 | 99661-27-5 (unlabeled) | sc-474792 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La (E/Z)-Trelnarizina-d8 è un composto marcato isotopicamente che funge da prezioso strumento per lo studio delle interazioni molecolari e della cinetica di reazione. La marcatura con deuterio ne aumenta la stabilità e ne altera le proprietà vibrazionali, rendendolo utile nelle analisi spettroscopiche. La sua particolare conformazione strutturale influenza l'affinità di legame e la selettività nei percorsi biochimici, consentendo indagini dettagliate sui meccanismi cellulari e sui processi metabolici. | ||||||
p-Sulfamylacetanilide-d4 | 77435-45-1 | sc-474812 | 5 mg | $430.00 | ||
Il p-Sulfamilacetanilide-d4 è un composto marcato isotopicamente che facilita studi avanzati sulle vie metaboliche e sulla cinetica degli enzimi. L'incorporazione del deuterio altera la sua firma isotopica, migliorando le analisi NMR e di spettrometria di massa. Questa modifica può influenzare i tassi di reazione e le costanti di equilibrio, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare. Le sue distinte interazioni con i bersagli biologici consentono ai ricercatori di tracciare i destini metabolici e di delucidare complesse reti biochimiche. | ||||||
Zotepine-d6 | 26615-21-4 (unlabeled) | sc-474820 sc-474820A | 1 mg 10 mg | $340.00 $2462.00 | ||
La zotepina-d6 è un composto marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari e i meccanismi di reazione. La presenza di deuterio migliora le sue proprietà spettroscopiche, consentendo un tracciamento preciso negli studi cinetici. Questa modifica può influire sul legame idrogeno e sulla solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua firma isotopica unica aiuta a distinguere i percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sui processi biochimici. | ||||||
2-Tetradecylhexadecanoic Acid Ethyl-d5 Ester | sc-474823 | 10 mg | $380.00 | |||
L'estere etilico dell'acido 2-tetradecil-esadecanoico è un derivato isotopicamente marcato degli acidi grassi che facilita gli studi avanzati sul metabolismo dei lipidi e sulla dinamica delle membrane. L'incorporazione del deuterio altera le interazioni idrofobiche, migliorando la solubilità in ambienti non polari. Questa modifica consente un'analisi dettagliata del comportamento del bilayer lipidico e della diffusione molecolare. La sua marcatura isotopica distinta consente ai ricercatori di tracciare percorsi metabolici e di chiarire interazioni biochimiche complesse con maggiore precisione. | ||||||
O,O,S-Trimethyl Ester Phosphorothioic Acid-d3 | sc-474832 | 5 mg | $380.00 | |||
L'acido O,O,S-Trimetil Estere Fosfotioico-d3 è un fosfotiato marcato isotopicamente che funge da prezioso strumento nella ricerca biochimica. L'etichettatura con deuterio ne migliora la rilevazione in spettrometria di massa, consentendo di seguire con precisione i processi metabolici. La sua struttura unica influenza la dinamica dell'attacco nucleofilo, fornendo indicazioni sui meccanismi di reazione. Inoltre, le interazioni distinte del composto con le biomolecole possono rivelare informazioni critiche sulla cinetica degli enzimi e sulla specificità dei substrati nei percorsi biochimici. | ||||||
Tildipirosin-d10 | 328898-40-4 unlabeled | sc-474840 | 1 mg | $388.00 | ||
La tildipirosina-d10 è un derivato marcato isotopicamente che facilita gli studi avanzati sui percorsi biochimici. L'incorporazione del deuterio altera le sue proprietà vibrazionali, migliorando l'analisi spettroscopica. Questa modifica può influenzare la cinetica di reazione, fornendo una comprensione più chiara delle interazioni molecolari. La sua firma isotopica unica consente di tracciare con precisione i sistemi biologici complessi, aiutando a chiarire le vie metaboliche e il comportamento degli enzimi. | ||||||
7,8,9,10-Tetrahydro-6,10-Methano-6H-pyrazino[2,3-h][3]benzazepine 1,4-Dioxide-d4 | sc-474846 | 1 mg | $430.00 | |||
Il 7,8,9,10-tetraidro-6,10-metano-6H-pirazino[2,3-h][3]benzazepina 1,4-diossido-d4 è un prezioso composto marcato isotopicamente per sondare intricati meccanismi biochimici. La presenza di deuterio modifica la massa e la reattività del composto, consentendo analisi raffinate di NMR e spettrometria di massa. Questa marcatura isotopica migliora la risoluzione degli studi sul flusso metabolico, consentendo ai ricercatori di sezionare i percorsi di reazione e valutare la cinetica enzimatica con maggiore precisione. | ||||||
2-Tetradecylcyclobutanone-D29 | sc-474849 | 1 mg | $380.00 | |||
Il 2-tetradecilciclobutanone-D29 è un composto marcato isotopicamente che facilita studi avanzati sulle vie metaboliche e sulle interazioni molecolari. L'incorporazione del deuterio altera le sue frequenze vibrazionali, migliorando le tecniche spettroscopiche come IR e NMR. Questa modifica aiuta a tracciare la cinetica di reazione e a chiarire processi biochimici complessi. La sua struttura unica permette di esplorare la dinamica dell'anello ciclobutanico e le interazioni con i lipidi, fornendo approfondimenti sul comportamento molecolare in vari ambienti. | ||||||
Trichloroacetaldehyde-13C2 | sc-474862 | 2.5 mg | $380.00 | |||
La tricloroacetaldeide-13C2 è un composto marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso per lo studio del metabolismo del carbonio e delle reazioni enzimatiche. L'incorporazione del carbonio-13 aumenta la sensibilità NMR, consentendo un'analisi dettagliata dei meccanismi di reazione e delle interazioni con i substrati. La sua reattività come alogenuro acido facilita le reazioni di acilazione, fornendo approfondimenti sulla chimica dei carbonili e sul comportamento degli elettrofili nei sistemi biologici. La firma isotopica unica di questo composto aiuta a tracciare i flussi metabolici e a comprendere le dinamiche del carbonio in reti biochimiche complesse. |