Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Prodotti biochimici marcati isotopicamente

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti marcati isotopicamente da utilizzare in varie applicazioni. I composti marcati isotopicamente sono molecole in cui uno o più atomi sono stati sostituiti dai loro isotopi, fornendo un potente strumento nella ricerca scientifica per tracciare e spiegare complessi processi chimici, biologici e ambientali. Questi composti sono preziosi nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati come standard interni per migliorare l'accuratezza e la precisione delle analisi di spettrometria di massa e di risonanza magnetica nucleare (NMR). In biochimica e biologia molecolare, i composti marcati isotopicamente vengono impiegati per studiare le vie metaboliche, la dinamica delle proteine e le interazioni molecolari, offrendo una visione approfondita dei meccanismi fondamentali della vita. Gli scienziati ambientali utilizzano questi composti per tracciare il movimento e la trasformazione degli elementi negli ecosistemi, migliorando la nostra comprensione dei cicli biogeochimici e del comportamento degli inquinanti. Inoltre, nella scienza dei materiali, i composti marcati isotopicamente sono utilizzati per studiare i meccanismi di degradazione dei materiali e per sviluppare nuovi materiali con proprietà migliorate. Le loro applicazioni si estendono alla scienza forense, dove aiutano nell'identificazione e nella quantificazione di sostanze in campioni complessi. L'uso di composti marcati isotopicamente consente ai ricercatori di condurre studi precisi e dettagliati, contribuendo in modo significativo ai progressi in vari campi scientifici. La capacità di tracciare atomi e molecole con elevata specificità e sensibilità rende i composti marcati isotopicamente indispensabili nella ricerca moderna, favorendo l'innovazione e ampliando le nostre conoscenze in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti marcati isotopicamente disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

p-Tolyl Sulfate-d7 Potassium Salt

91978-69-7 (unlabeled)sc-474750
sc-474750A
sc-474750B
1 mg
2.5 mg
25 mg
$450.00
$900.00
$3512.00
(0)

Il p-Tolyl Sulfate-d7 Potassium Salt è un prodotto biochimico marcato isotopicamente caratterizzato dall'incorporazione di deuterio, che ne modifica gli effetti isotopici cinetici e le vie di reazione. Questa sostituzione influenza la sua solubilità e stabilità, consentendo una migliore tracciabilità negli studi metabolici. Le distinte modalità vibrazionali introdotte dal deuterio facilitano l'analisi spettroscopica avanzata, offrendo una visione più approfondita delle interazioni molecolari e del comportamento in vari contesti chimici.

Topotecan-d5

1133355-98-2sc-474762
1 mg
$640.00
(0)

Il topotecan-d5 è un composto marcato isotopicamente caratterizzato dall'incorporazione di deuterio, che ne influenza le interazioni molecolari e ne migliora le proprietà spettroscopiche. Questa marcatura consente di migliorare la risoluzione nella spettrometria NMR e di massa, facilitando lo studio dei meccanismi di reazione e della cinetica. La composizione isotopica alterata può anche influenzare i modelli di legame a idrogeno, portando a dinamiche di solvatazione e profili di reattività distinti in vari ambienti chimici.

Topotecan-d6 Hydrochloride

1044746-98-6sc-474763
1 mg
$380.00
(0)

Il topotecan-d6 cloridrato è un composto marcato isotopicamente con sei atomi di deuterio, che altera significativamente le sue modalità vibrazionali e ne migliora la rilevabilità analitica. La presenza di deuterio modifica gli effetti isotopici cinetici del composto, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Questa particolare etichettatura isotopica influisce anche sulla solubilità e sull'interazione con i solventi, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare e facilitando studi avanzati sul frazionamento isotopico e sull'analisi meccanicistica.

Toremifene N-Oxide-d6

sc-474765
1 mg
$430.00
(0)

Il toremifene N-ossido-d6 è un composto marcato isotopicamente caratterizzato dall'incorporazione del deuterio, che ne influenza le proprietà spettrali e migliora la risoluzione NMR. La sostituzione del deuterio altera le interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Questa modifica consente studi dettagliati delle conformazioni e delle dinamiche molecolari, fornendo preziose indicazioni sui meccanismi di reazione e sugli effetti isotopici nei percorsi biochimici.

Tralomethrin-d5

sc-474769
1 mg
$320.00
(0)

La tralometrina-d5 è un composto marcato isotopicamente che incorpora il deuterio, fornendo vantaggi distinti nella chimica analitica. La sostituzione del deuterio influisce sui modi rotazionali e vibrazionali del composto, portando a firme spettrali uniche nella spettroscopia NMR e IR. Questa etichettatura aumenta la risoluzione degli studi di cinetica di reazione, consentendo di esplorare in dettaglio le interazioni con bersagli biologici e fattori ambientali, migliorando così la comprensione del suo comportamento in sistemi complessi.

4-Chloro-2-{(E)-[(2,4-dimethylphenyl)imino]methyl}phenol

sc-474772
5 mg
$120.00
(0)

Il 4-cloro-2-{(E)-[(2,4-dimetilfenil)imino]metil}fenolo, come sostanza biochimica marcata isotopicamente, presenta modelli di reattività unici grazie alle sue caratteristiche strutturali. La presenza del cloro e del gruppo imino influenza la distribuzione degli elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in percorsi specifici. L'etichettatura isotopica di questo composto permette di tracciarlo con precisione negli studi metabolici, rivelando approfondimenti sulla sua trasformazione e sulle dinamiche di interazione in vari ambienti biochimici.

Trandolapril-d3

sc-474775
1 mg
$480.00
(0)

Il trandolapril-d3, un biochimico marcato isotopicamente, presenta una struttura molecolare distinta che facilita interazioni uniche con i sistemi enzimatici. L'incorporazione di isotopi di deuterio altera le sue proprietà cinetiche, consentendo una maggiore risoluzione nelle analisi spettroscopiche. Questa modifica aiuta a chiarire i meccanismi di reazione e le vie metaboliche, fornendo preziose indicazioni sul suo comportamento in matrici biologiche complesse. L'etichettatura isotopica consente studi dettagliati della dinamica e della stabilità molecolare.

Tranilast-d6

53902-12-8 unlabeledsc-474778
5 mg
$340.00
(0)

Il Tranilast-d6 è un prodotto biochimico marcato isotopicamente caratterizzato da una struttura arricchita di deuterio, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, migliorandone la rilevazione in studi di spettrometria di massa e NMR. Questa etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione i processi metabolici e fornisce informazioni sulle conformazioni e le interazioni molecolari all'interno degli ambienti cellulari, facilitando la ricerca avanzata sulle vie biochimiche.

2,4,5-Trichlorophenol-13C6

95-95-4 (unlabeled)sc-474779
1 mg
$480.00
(0)

Il 2,4,5-triclorofenolo-13C6 è un composto marcato isotopicamente con un arricchimento in carbonio-13, che ne aumenta l'utilità per tracciare le vie metaboliche e studiare le interazioni ambientali. L'incorporazione del carbonio-13 altera le caratteristiche della risonanza magnetica nucleare (NMR) della molecola, consentendo un'analisi dettagliata della cinetica di reazione e della dinamica molecolare. Questa etichettatura aiuta a chiarire il comportamento del composto in vari ambienti biochimici, fornendo approfondimenti sulle sue vie di degradazione e sulle interazioni con gli enzimi.

α,α-[UL-13C12]Trehalose

sc-474787
sc-474787A
sc-474787B
sc-474787C
1 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$229.00
$663.00
$1056.00
$2091.00
(0)

α,α-[UL-13C12]Il trealosio è uno zucchero marcato isotopicamente che serve come strumento prezioso negli studi metabolici. L'incorporazione degli isotopi del carbonio-13 consente una migliore rilevazione in spettrometria di massa, facilitando il monitoraggio del metabolismo del trealosio negli organismi viventi. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con i componenti cellulari, influenzando l'immagazzinamento di energia e le vie di risposta allo stress. Questa etichettatura permette di capire il suo ruolo nella segnalazione cellulare e nell'analisi del flusso metabolico.