Items 151 to 160 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1R,3S-)Solifenacin-d5 Hydrochloride | 180468-40-0 (unlabeled) | sc-474218 | 1 mg | $480.00 | ||
La (1R,3S-)solifenacina-d5 cloridrato è un composto marcato isotopicamente che facilita la ricerca avanzata nell'analisi biochimica. L'incorporazione del deuterio consente una maggiore rilevazione nella spettroscopia NMR, migliorando la comprensione delle conformazioni e delle dinamiche molecolari. La sua firma isotopica unica aiuta a chiarire i meccanismi di reazione e a studiare gli effetti della sostituzione isotopica sulla stabilità e sulla reattività molecolare, offrendo approfondimenti su processi biochimici complessi. | ||||||
Sombrevin-d7 | sc-474220 | 2.5 mg | $380.00 | |||
La sombrevina-d7 è un prodotto biochimico marcato isotopicamente che funge da potente strumento per lo studio delle vie metaboliche e delle interazioni molecolari. La presenza di deuterio aumenta la sensibilità della spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione le cinetiche e le vie di reazione. La sua marcatura isotopica distinta fornisce approfondimenti sugli effetti della sostituzione isotopica sulla catalisi enzimatica e sulla stabilità molecolare, facilitando una comprensione più approfondita delle dinamiche e delle interazioni biochimiche. | ||||||
Sorbic Acid Methyl-d3 Ester | 689-89-4 (unlabeled) | sc-474221 | 5 mg | $380.00 | ||
L'acido sorbico metil-d3 estere è un composto marcato isotopicamente che offre una visione unica dei processi biochimici grazie alla sua struttura deuterata. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, migliorando la risoluzione della spettroscopia NMR. Questa modifica aiuta a chiarire i meccanismi di reazione e a studiare le conformazioni molecolari. L'etichettatura isotopica consente inoltre di studiare il flusso metabolico e la dinamica delle reazioni enzimatiche, fornendo un quadro più chiaro delle interazioni biochimiche. | ||||||
rac-Soterenol-d7 Hydrochloride | 14816-67-2 (unlabeled) | sc-474225 | 1 mg | $380.00 | ||
Il rac-Soterenolo-d7 cloridrato è un composto marcato isotopicamente che funge da prezioso strumento per sondare le vie metaboliche e le interazioni molecolari. La presenza di deuterio aumenta la stabilità della molecola, influenzando la cinetica di reazione e facilitando studi cinetici dettagliati. La sua firma isotopica unica consente un tracciamento preciso in sistemi biologici complessi, permettendo ai ricercatori di sezionare intricate reti biochimiche e di comprendere le dinamiche del comportamento molecolare in vari ambienti. | ||||||
Spaglumic Acid-d3 | 3106-85-2 (unlabeled) | sc-474232 | 1 mg | $380.00 | ||
L'acido spaglumico-d3 è un prodotto biochimico marcato isotopicamente che, grazie all'incorporazione del deuterio, offre una visione dei processi metabolici. Questa modifica altera le frequenze vibrazionali della molecola, migliorando le applicazioni della spettroscopia NMR e consentendo analisi strutturali dettagliate. L'etichettatura isotopica aiuta a tracciare i flussi metabolici e a chiarire i meccanismi enzimatici, fornendo una comprensione più chiara dei percorsi biochimici e delle interazioni in diversi contesti sperimentali. | ||||||
Spermine-d20 | 71-44-3 (unlabeled) | sc-474235 | 1 mg | $250.00 | ||
La spermina-d20 è un prodotto biochimico marcato isotopicamente e caratterizzato da un'unica sostituzione del deuterio, che influenza la dinamica del legame idrogeno e le interazioni molecolari. Questa modifica aumenta la sensibilità delle tecniche spettroscopiche, consentendo un monitoraggio preciso dei cambiamenti conformazionali e della cinetica di reazione. La presenza di deuterio altera gli effetti isotopici nelle reazioni enzimatiche, facilitando lo studio dei meccanismi catalitici e dei processi di riconoscimento molecolare in vari sistemi biochimici. | ||||||
(2R)-Sorbitan Monolauric Acid Ester-d23 | 1338-39-2 (unlabeled) | sc-474401 | 1 mg | $540.00 | ||
L'estere dell'acido monolaurico (2R)-Sorbitano-d22 è un prodotto biochimico marcato isotopicamente che si distingue per la sua struttura arricchita di deuterio, che influisce significativamente sulle interazioni idrofobiche e sui profili di solubilità. Questa marcatura migliora le analisi NMR e di spettrometria di massa, fornendo informazioni sulle conformazioni e sulle dinamiche molecolari. La presenza di deuterio può anche modificare i percorsi di reazione, consentendo una comprensione più approfondita delle interazioni lipidiche e delle dinamiche di membrana nella ricerca biochimica. | ||||||
Spiclomazine-d6 | 24527-27-3 (unlabeled) | sc-474402 | 1 mg | $380.00 | ||
La spiclomazina-d6 è una sostanza biochimica marcata isotopicamente caratterizzata dalla sostituzione del deuterio, che ne altera le frequenze vibrazionali e ne migliora la firma spettroscopica. Questa modifica facilita le tecniche analitiche avanzate, come gli esperimenti di etichettatura isotopica, per tracciare le vie metaboliche e studiare le interazioni molecolari. La struttura arricchita di deuterio può influenzare la cinetica di reazione, fornendo una visione unica dei meccanismi enzimatici e della specificità dei substrati negli studi biochimici. | ||||||
Stearoyl-L-carnitine-d3 Hydrochloride | 32350-57-5 (unlabeled) | sc-474409 | 10 mg | $350.00 | ||
La stearoil-L-carnitina-d3 cloridrato è un prodotto biochimico marcato isotopicamente con incorporazione di trizio, che ne modifica significativamente la massa e la reattività. L'etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, migliorando la comprensione del metabolismo lipidico e della funzione mitocondriale. La firma isotopica unica aiuta a chiarire percorsi e interazioni biochimiche complesse, fornendo dati preziosi sulla dinamica dei substrati e sull'attività enzimatica in vari sistemi biologici. | ||||||
S-(−)-Sulpiride-d3 | 124020-27-5 | sc-474455 | 2.5 mg | $388.00 | ||
La S-(-)-Sulpiride-d3 è un composto marcato isotopicamente caratterizzato dalla sostituzione del deuterio, che ne altera il profilo isotopico e ne migliora il rilevamento negli studi analitici. Questa marcatura facilita lo studio delle interazioni tra neurotrasmettitori e della cinetica di legame con i recettori, consentendo ai ricercatori di tracciare le vie metaboliche con maggiore precisione. La firma isotopica distinta aiuta a differenziare le molecole native da quelle marcate, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare e sulle interazioni in ambienti biologici complessi. |