Items 111 to 120 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Acetyl-S-(3-carboxy-2-propyl)-L-cysteine-d3 Disodium Salt | 1356933-73-7 | sc-471188 | 1 mg | $360.00 | ||
Il sale disodico di N-acetil-S-(3-carbossi-2-propil)-L-cisteina-d3 è un composto marcato isotopicamente che incorpora il deuterio, offrendo vantaggi distinti nella chimica analitica. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, consentendo una maggiore risoluzione nelle tecniche spettroscopiche. L'esclusiva marcatura isotopica di questo composto facilita l'indagine dei percorsi metabolici e delle interazioni molecolari, offrendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulla cinetica negli studi biochimici. | ||||||
N-Acetylethylene Urea-d4 | 1189701-94-7 | sc-471189 | 5 mg | $360.00 | ||
L'N-acetilene urea-d4 è un composto marcato isotopicamente con deuterio, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. L'incorporazione del deuterio aumenta la sensibilità della spettroscopia NMR, consentendo di seguire con precisione la dinamica molecolare. L'esclusiva firma isotopica di questo composto aiuta a chiarire i percorsi e i meccanismi di reazione, fornendo preziose indicazioni per gli studi cinetici e il comportamento dei processi biochimici correlati. | ||||||
Salicylic Acid Methyl Ether-d3 | 96739-36-5 | sc-472677 | 25 mg | $430.00 | ||
L'acido salicilico metil etere-d3 è un composto marcato isotopicamente che incorpora il deuterio, migliorando le sue proprietà analitiche. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali della molecola, rendendola particolarmente utile negli studi spettroscopici. Questa modifica consente una migliore risoluzione nella spettrometria di massa, facilitando l'indagine delle vie metaboliche e delle interazioni molecolari. La sua marcatura isotopica distinta aiuta a tracciare i meccanismi di reazione e a comprendere la cinetica delle trasformazioni biochimiche correlate. | ||||||
Sodium Nitrite-18O2 | 123798-55-0 | sc-472687 | 2.5 mg | $380.00 | ||
Il nitrito di sodio-18O2 è un composto marcato isotopicamente con l'ossigeno-18, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. L'incorporazione di questo isotopo pesante altera la dinamica del legame, migliorando la precisione degli studi cinetici. Questa etichettatura unica permette di tracciare in modo dettagliato i processi di trasferimento dell'azoto e dell'ossigeno in vari percorsi biochimici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e facilitando l'esplorazione dei flussi metabolici. | ||||||
Scopolamine-13C, d3 Hydrobromide | 114-49-8 (unlabeled) | sc-472725 | 1 mg | $430.00 | ||
La scopolamina-13C, d3 Hydrobromide è un composto marcato isotopicamente che incorpora carbonio-13 e deuterio, che modifica le sue vibrazioni molecolari e migliora le applicazioni della spettroscopia NMR. Questa marcatura facilita lo studio delle vie metaboliche, consentendo ai ricercatori di tracciare le dinamiche del carbonio e dell'idrogeno nelle reazioni biochimiche complesse. La firma isotopica distinta aiuta a chiarire la cinetica di reazione e fornisce una visione più approfondita delle interazioni molecolari all'interno di vari sistemi biologici. | ||||||
5,5′-Thiodisalicylic Acid | 1820-99-1 | sc-472868 | 5 g | $222.00 | ||
L'acido 5,5'-tiodisalicilico, in quanto sostanza biochimica marcata isotopicamente, è caratterizzato da particolari legami con lo zolfo che ne influenzano la reattività e la solubilità. La presenza di isotopi ne migliora la rilevazione in spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione il suo comportamento nei saggi biochimici. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, fornendo indicazioni sulle interazioni molecolari e sulla stabilità in vari ambienti. | ||||||
Sarmentine-d8 | sc-473084 | 1 mg | $380.00 | |||
La sarmentina-d8, un prodotto biochimico marcato isotopicamente, presenta proprietà distintive dovute alla sua struttura deuterata, che ne modifica le frequenze vibrazionali e migliora la risoluzione della spettroscopia NMR. Questa marcatura isotopica consente studi cinetici dettagliati e l'elucidazione delle vie metaboliche. Le sue interazioni uniche con le macromolecole biologiche possono influenzare le dinamiche conformazionali, fornendo preziose informazioni sul riconoscimento molecolare e sulle affinità di legame in sistemi biologici complessi. | ||||||
Sucrose-1-13Cglu | sc-473103 | 2.5 mg | $300.00 | |||
Il saccarosio-1-13Cglu, un carboidrato marcato isotopicamente, presenta un isotopo del carbonio-13 che arricchisce i suoi segnali di risonanza magnetica nucleare (NMR), facilitando il tracciamento preciso dei flussi metabolici. Questa etichettatura altera le dinamiche di interazione con enzimi e trasportatori, consentendo un'analisi approfondita del metabolismo dei carboidrati. La sua firma isotopica distinta aiuta a distinguere le vie metaboliche, migliorando la comprensione del trasferimento di energia e dei processi biosintetici in vari contesti biologici. | ||||||
Tafluprost-d7 | sc-473131 | 1 mg | $380.00 | |||
Il tafluprost-d7 è un analogo delle prostaglandine marcato isotopicamente che incorpora il deuterio, migliorando la sua stabilità e alterando la sua interazione con i recettori biologici. Questa modifica influenza la cinetica di legame e le vie metaboliche, consentendo studi dettagliati dei meccanismi di segnalazione lipidica. La presenza di deuterio fornisce una visione unica dei meccanismi di reazione e della dinamica molecolare, facilitando la ricerca avanzata sui percorsi biochimici e sulle risposte cellulari. | ||||||
(R)-Sertaconazole-d6 | sc-473136 | 1 mg | $440.00 | |||
(R)-Sertaconazolo-d6 è un composto marcato isotopicamente con deuterio, che modifica le interazioni molecolari e migliora la precisione degli studi cinetici. Questa marcatura consente di tracciare le vie metaboliche e di chiarire i meccanismi di reazione nei saggi biochimici. La presenza di deuterio altera le proprietà vibrazionali della molecola, fornendo indicazioni sui cambiamenti conformazionali e facilitando indagini avanzate sulle interazioni enzima-substrato e sulla dinamica molecolare. |