Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ISGF-3γ p48 Inibitori

I comuni inibitori dell'ISGF-3γ p48 includono, a titolo esemplificativo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, la genisteina CAS 446-72-0 e il gruppo della silimarina, miscela di isomeri CAS 65666-07-1.

Gli inibitori di ISGF-3γ p48, nell'ambito della biologia molecolare e della farmacologia, rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare l'attività del complesso ISGF-3γ p48, che è una componente integrale della via di segnalazione dell'interferone. Il complesso ISGF-3γ p48 svolge un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria innata, in particolare nell'attivazione dei geni stimolati dall'interferone (ISG), responsabili della difesa antivirale. Questi inibitori sono progettati con l'intento di sopprimere o alterare la funzione di ISGF-3γ p48 per influenzare l'espressione genica a valle, influenzando così potenzialmente la risposta immunitaria dell'organismo alle infezioni virali.

In genere, gli inibitori di ISGF-3γ p48 funzionano interagendo con specifici bersagli molecolari all'interno del complesso ISGF-3γ p48. In questo modo, possono impedire la capacità del complesso di traslocare nel nucleo della cellula e di legarsi alle regioni promotrici delle ISG. Questa interruzione può portare a una cascata di eventi che, in ultima analisi, si traducono nella downregulation dei geni indotti dall'interferone, compromettendo potenzialmente la capacità dell'ospite di combattere le infezioni virali. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di ISGF-3γ p48 rappresentano un'area di ricerca attiva volta a chiarire gli intricati meccanismi che regolano la via di segnalazione dell'interferone e possono essere promettenti per future applicazioni nella comprensione della regolazione immunitaria e nello sviluppo di interventi mirati.

VEDI ANCHE...

Items 531 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione