Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

IRGQ1 Attivatori

I comuni attivatori di IRGQ1 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la PGE2 CAS 363-24-6 e l'anisomicina CAS 22862-76-6.

L'IRGQ1 può avviare una cascata di eventi intracellulari che portano alla sua attivazione attraverso varie vie. È noto che la forskolina stimola direttamente l'adenilato ciclasi, che catalizza la conversione dell'ATP in cAMP, un messaggero secondario con effetti cellulari di ampia portata. L'aumento dei livelli di cAMP attiva successivamente la protein chinasi A (PKA), una chinasi che può fosforilare una moltitudine di proteine, tra cui IRGQ1. Analogamente, l'isoproterenolo funziona come agonista beta-adrenergico, legandosi ai recettori beta che attivano le proteine G e quindi l'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di cAMP e attivazione della PKA. L'attivazione della PKA è un effetto a valle comune ad altre sostanze chimiche come la prostaglandina E2 (PGE2), che si lega ai suoi recettori accoppiati a proteine G, e il glucagone, che si rivolge anch'esso al suo recettore specifico per aumentare il cAMP attraverso la stimolazione dell'adenilato ciclasi. L'epinefrina segue un percorso analogo, coinvolgendo i recettori adrenergici per aumentare l'attività della PKA che può agire su IRGQ1.

L'IBMX e il dibutirril-cAMP agiscono sui livelli di cAMP con meccanismi diversi; l'IBMX inibisce la degradazione del cAMP bloccando le fosfodiesterasi, sostenendo così l'attività della PKA, mentre il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP più stabile, bypassa i recettori esterni della cellula e attiva direttamente la PKA. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) rappresenta una diversa classe di attivazione, stimolando direttamente la protein chinasi C (PKC), che può fosforilare una serie di proteine bersaglio, tra cui potenzialmente IRGQ1. L'attivazione di IRGQ1 da parte di ionofori del calcio come la ionomicina e l'A23187 è mediata dall'aumento dei livelli di calcio intracellulare, che attiva le protein chinasi calcio-dipendenti con possibili effetti a valle su IRGQ1. Infine, l'anisomicina, pur essendo principalmente un inibitore della sintesi proteica, può attivare protein chinasi attivate dallo stress come JNK, che possono bersagliare e fosforilare IRGQ1 come parte dei meccanismi di risposta allo stress cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione