Items 81 to 90 of 263 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Equilin | 474-86-2 | sc-239857 sc-239857A sc-239857B | 50 mg 500 mg 1 g | $134.00 $969.00 $1652.00 | ||
L'equilina funziona come ionoforo, facilitando il trasporto selettivo di cationi attraverso le membrane biologiche. La sua architettura molecolare unica consente interazioni specifiche con gli ioni, aumentando la loro permeabilità attraverso gli strati lipidici. Questo composto mostra una notevole capacità di alterare le dinamiche di membrana, influenzando i gradienti ionici e le vie di segnalazione cellulare. La cinetica del trasporto degli ioni è influenzata in modo significativo dalle proprietà strutturali di Equilin, con effetti pronunciati sull'equilibrio ionico all'interno delle cellule. | ||||||
2-Nitrobenzaldehyde semicarbazone | 16004-43-6 | sc-238170 | 10 mg | $107.00 | ||
Il 2-Nitrobenzaldeide semicarbazone agisce come ionoforo formando complessi stabili con ioni metallici grazie alle sue funzionalità di nitro e semicarbazone. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta la capacità del composto di stabilizzare le interazioni con i cationi, mentre la parte semicarbazonica fornisce un sito di legame versatile. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, promuovendo un efficace trasporto di ioni attraverso le membrane lipidiche e influenzando la selettività ionica e la permeabilità in vari ambienti. | ||||||
Aristeromycin | 19186-33-5 | sc-233890 | 5 mg | $372.00 | 1 | |
L'aristeromicina agisce come ionoforo legandosi selettivamente ai cationi, consentendo la loro traslocazione attraverso le membrane lipidiche. La sua peculiare architettura molecolare presenta una regione idrofila che interagisce favorevolmente con gli ioni, mentre i suoi segmenti idrofobici migliorano l'affinità con la membrana. Questa dualità facilita il rapido scambio di ioni, con un impatto sui gradienti elettrochimici e sulle vie di segnalazione cellulare. Le dinamiche di legame e le proprietà cinetiche uniche del composto contribuiscono alla sua efficacia nel modulare il flusso ionico attraverso le membrane. | ||||||
Sulfaquinoxaline sodium salt | 967-80-6 | sc-251088 | 10 g | $56.00 | ||
Il sale sodico di sulfaquinoxalina funziona come ionoforo, facilitando il trasporto di cationi attraverso le membrane biologiche grazie alla sua esclusiva struttura anfifilica. Questo composto presenta una forte affinità per specifici ioni metallici, consentendo un legame selettivo che altera la permeabilità della membrana. La sua interazione con i bilayer lipidici può indurre cambiamenti conformazionali, aumentando il flusso di ioni e influenzando i gradienti elettrochimici. La cinetica del trasporto ionico è significativamente influenzata dalle sue interazioni molecolari, con effetti pronunciati sull'equilibrio ionico cellulare. | ||||||
2-NP-AOZ | 19687-73-1 | sc-238186 | 10 mg | $140.00 | ||
Il 2-NP-AOZ funziona come ionoforo, mostrando una capacità unica di formare complessi stabili con specifici ioni metallici, favorendone il trasporto attraverso le membrane biologiche. Le sue caratteristiche strutturali includono un gruppo funzionale polare che aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano l'interazione con i bilayer lipidici. Questo composto dimostra una rapida cinetica di trasporto ionico, influenzando il potenziale di membrana e l'omeostasi ionica attraverso i suoi meccanismi di legame selettivo con gli ioni. | ||||||
Bacitracin zinc salt | 1405-89-6 | sc-239267 | 1 g | $20.00 | ||
La bacitracina sale di zinco agisce come ionoforo, alterando l'omeostasi ionica grazie alla sua capacità di formare complessi con i cationi divalenti. La sua esclusiva struttura peptidica ciclica consente un legame selettivo, che altera la stabilità dei potenziali di membrana. Questo composto può modulare l'attività dei canali ionici, influenzando la dinamica del flusso di ioni attraverso le membrane. I cambiamenti risultanti nelle concentrazioni ioniche possono avere un impatto significativo sulle vie di segnalazione cellulare e sui processi metabolici. | ||||||
Morantel tartrate | 26155-31-7 | sc-235893 sc-235893A | 250 mg 1 g | $170.00 $390.00 | ||
Il Morantel tartrato agisce come ionoforo legandosi selettivamente ai cationi, facilitandone la traslocazione attraverso le membrane lipidiche. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con gli ioni bersaglio, aumentando la permeabilità e alterando la dinamica della membrana. Il composto presenta un'affinità distinta per alcuni ioni metallici, che ne influenza l'efficienza di trasporto. Inoltre, il suo profilo di solubilità e la sua flessibilità molecolare contribuiscono alla sua efficacia nel modulare i gradienti ionici all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Gramicidin from Bacillus aneurinolyticus (Bacillus brevis) | 1405-97-6 | sc-252865 sc-252865A | 100 mg 500 mg | $27.00 $71.00 | ||
La gramicidina, derivata dal Bacillus aneurinolyticus, funziona come ionoforo formando canali transmembrana che facilitano il trasporto selettivo di cationi monovalenti, in particolare sodio e potassio. La sua struttura peptidica lineare consente la formazione di complessi dimerici, aumentando la permeabilità attraverso i bilayer lipidici. Questo meccanismo unico altera il potenziale di membrana e i gradienti ionici, determinando effetti significativi sull'eccitabilità cellulare e sulle dinamiche di trasporto degli ioni, influenzando in ultima analisi l'omeostasi cellulare. | ||||||
Zinc ionophore I | 1634-02-2 | sc-253849 | 100 mg | $135.00 | ||
Lo ionoforo I dello zinco agisce migliorando l'assorbimento cellulare degli ioni zinco attraverso le membrane lipidiche, sfruttando la sua capacità di formare complessi stabili con lo zinco. Questo ionoforo presenta un'affinità unica per specifici ioni metallici, favorendo la loro traslocazione attraverso le membrane. La sua interazione con i componenti cellulari può modulare le vie di segnalazione, influenzando vari processi biochimici. La struttura molecolare distinta del composto consente il trasporto selettivo degli ioni, influenzando l'omeostasi ionica cellulare e le funzioni metaboliche. | ||||||
Nonactin | 6833-84-7 | sc-203164 sc-203164A | 5 mg 25 mg | $65.00 $250.00 | 1 | |
La nonactina agisce come ionoforo formando complessi stabili con cationi monovalenti, in particolare potassio e sodio. La sua struttura ciclica consente un efficiente incapsulamento di questi ioni, favorendone il movimento transmembrana. La capacità unica del composto di alterare il potenziale di membrana e la selettività ionica è attribuita alle sue specifiche interazioni di legame, che possono modulare i tassi di flusso ionico e influenzare l'omeostasi cellulare. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nelle dinamiche del trasporto ionico. |