Items 211 to 220 of 263 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sipholenol A | 78518-73-7 | sc-222313 | 100 µg | $200.00 | ||
Il Sipholenol A funziona come ionoforo legandosi selettivamente a specifici cationi, favorendone il movimento transmembrana. Le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una struttura rigida e molteplici siti di coordinazione, aumentano la sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni bersaglio. Ciò facilita un rapido scambio di ioni e altera la dinamica del potenziale di membrana. La natura anfifilica del composto gli permette di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e l'efficienza del trasporto ionico, modulando così gli ambienti ionici cellulari. | ||||||
6-Bromo-1H-indazole | 79762-54-2 | sc-233537 | 1 g | $37.00 | ||
Il 6-bromo-1H-indazolo agisce come ionoforo, impegnandosi in interazioni specifiche con i cationi metallici, consentendo il loro trasporto attraverso le membrane lipidiche. La sua struttura eterociclica unica fornisce una configurazione planare che aumenta le interazioni π-π stacking con gli ioni, promuovendo un efficiente trasferimento ionico. La capacità del composto di sconvolgere l'organizzazione locale della membrana facilita la permeabilità agli ioni, portando a gradienti elettrochimici alterati e a risposte cellulari dinamiche. Le sue distinte proprietà elettroniche influenzano ulteriormente la cinetica di legame con gli ioni, aumentando la selettività e la velocità di trasporto. | ||||||
Sodium ionophore III | 81686-22-8 | sc-253586 | 50 mg | $278.00 | ||
Lo ionoforo di sodio III funziona come ionoforo legando selettivamente gli ioni sodio, facilitando la loro traslocazione attraverso i bilayer lipidici. Le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una spina dorsale flessibile, consentono cambiamenti conformazionali che ottimizzano la coordinazione ionica. Questa adattabilità migliora l'interazione con il sodio, favorendo un rapido scambio ionico. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua capacità di integrarsi nelle membrane, alterando la permeabilità e influenzando l'omeostasi ionica negli ambienti cellulari. | ||||||
Lithium ionophore III | 99281-50-2 | sc-252962 | 50 mg | $450.00 | ||
Lo ionoforo di litio III opera come ionoforo mostrando un'elevata affinità per gli ioni litio, consentendo il loro trasporto selettivo attraverso le membrane biologiche. La sua struttura ciclica unica fornisce un quadro stabile ma dinamico, consentendo un efficiente incapsulamento e rilascio degli ioni. Le interazioni specifiche del composto con gli ioni di litio sono facilitate da una serie di regioni polari e non polari, che ne aumentano la solubilità negli ambienti lipidici e promuovono un'efficace mobilità ionica, con un impatto sui gradienti elettrochimici. | ||||||
9-Deazaguanosine | 102731-45-3 | sc-221165 | 5 mg | $360.00 | ||
La 9-Deazaguanosina funziona come ionoforo facilitando il trasporto selettivo di ioni attraverso le membrane, sfruttando le sue caratteristiche strutturali uniche. La struttura ricca di azoto del composto consente una coordinazione specifica con i cationi, aumentando l'efficienza del legame con gli ioni. La sua capacità di formare complessi transitori con gli ioni promuove una rapida cinetica di scambio, mentre le sue regioni idrofile e idrofobe ottimizzano la solubilità in vari ambienti, influenzando l'equilibrio ionico e le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Lithium ionophore VI | 106868-21-7 | sc-257675 | 10 mg | $64.00 | ||
Lo ionoforo di litio VI opera come ionoforo consentendo il passaggio selettivo degli ioni litio attraverso le membrane lipidiche. La sua struttura ciclica unica migliora la coordinazione del litio attraverso interazioni specifiche con lo ione, promuovendo un trasporto efficiente. La natura anfifilica del composto gli consente di interagire favorevolmente con gli ambienti polari e non polari, facilitando un rapido scambio ionico. Questo comportamento dinamico influenza i gradienti ionici e contribuisce alla modulazione dei processi elettrochimici. | ||||||
Lasalocid A sodium salt solution | 25999-20-6 | sc-235490 | 1 ml | $66.00 | ||
Lasalocid A, soluzione salina di sodio, funziona come ionoforo facilitando il trasporto di cationi monovalenti, in particolare ioni sodio e potassio, attraverso le membrane biologiche. La sua struttura polietere unica consente una forte coordinazione ionica, migliorando la selettività e la permeabilità. La capacità del composto di formare complessi stabili con i cationi altera il potenziale di membrana e l'equilibrio ionico, influenzando i processi cellulari. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso favorisce un'efficace dinamica di scambio ionico. | ||||||
Chromoionophore V | 132097-01-9 | sc-252603 | 100 mg | $200.00 | ||
Il cromoforo V opera come ionoforo legando e trasportando selettivamente i cationi attraverso le membrane lipidiche. La sua particolare struttura cromoforica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, aumentando la sua selettività ionica. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, che consente un trasferimento efficiente degli ioni. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la modulazione del potenziale di membrana, influenzando i gradienti ionici e le vie di segnalazione cellulare. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nei meccanismi di trasporto ionico. | ||||||
Nor-S-(-)-SCH-23388 hydrochloride | 107128-79-0 | sc-228843 | 5 mg | $134.00 | ||
Il cloridrato Nor-S-(-)-SCH-23388 funziona come ionoforo facilitando la traslocazione degli ioni attraverso le membrane biologiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono forti interazioni con specie cationiche specifiche, portando a una maggiore selettività. Il composto dimostra una notevole stabilità in vari ambienti, che contribuisce alle sue efficaci capacità di trasporto ionico. Inoltre, la sua capacità di alterare la permeabilità delle membrane gioca un ruolo cruciale nel modulare l'omeostasi ionica e nell'influenzare i gradienti elettrochimici. | ||||||
2-Methyl-5-nitroindoline | 115210-54-3 | sc-225477 | 5 g | $99.00 | ||
La 2-metil-5-nitroindolina agisce come ionoforo legandosi selettivamente ai cationi, consentendone il trasporto attraverso le membrane lipidiche. Il suo esclusivo gruppo nitro aumenta la delocalizzazione degli elettroni, stabilizzando il complesso ionico e favorendo un efficiente scambio ionico. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente una rapida traslocazione degli ioni in condizioni variabili. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche facilitano l'integrazione nelle strutture di membrana, influenzando la permeabilità e l'equilibrio ionico. |