Items 111 to 120 of 263 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hydrogen ionophore II | 70268-36-9 | sc-252893 | 50 mg | $415.00 | 1 | |
Lo ionoforo idrogeno II funziona come ionoforo consentendo il trasporto selettivo di protoni attraverso le membrane lipidiche. La sua struttura unica promuove forti interazioni con gli ioni idrogeno, facilitando il loro movimento attraverso le barriere idrofobiche. Questo composto presenta una cinetica rapida nel trasferimento di protoni, influenzando i gradienti di pH e il potenziale elettrochimico. La sua capacità di formare complessi transitori con i protoni ne aumenta l'efficacia nel modulare il flusso ionico, influenzando l'omeostasi cellulare. | ||||||
Cadmium ionophore I | 73487-00-0 | sc-252534 | 50 mg | $628.00 | ||
Lo ionoforo I del cadmio opera come ionoforo facilitando il trasporto selettivo di ioni cadmio attraverso le membrane biologiche. La sua particolare architettura molecolare consente interazioni specifiche di legame con il cadmio, promuovendo un'efficiente traslocazione dello ione attraverso i bilayer lipidici. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, consentendo un rapido scambio di ioni cadmio, che può influenzare l'equilibrio ionico e contribuire a vari processi elettrochimici negli ambienti cellulari. | ||||||
Tylosin solution | 74610-55-2 | sc-253815 | 20 ml | $15.00 | ||
La soluzione di tilosina funziona come ionoforo aumentando la permeabilità delle membrane a specifici cationi, in particolare grazie ai suoi siti di legame unici che interagiscono con gli ioni metallici. Questo composto presenta una spiccata affinità per alcuni ioni, facilitandone il trasporto attraverso le barriere lipidiche. La sua struttura molecolare promuove un efficace scambio ionico, influenzando l'omeostasi ionica cellulare e contribuendo a creare gradienti elettrochimici dinamici essenziali per vari processi biologici. | ||||||
Magnesium ionophore I | 75513-72-3 | sc-252984 sc-252984A | 50 mg 250 mg | $85.00 $216.00 | ||
Il magnesio ionoforo I opera come ionoforo trasportando selettivamente gli ioni magnesio attraverso le membrane cellulari, sfruttando le sue caratteristiche strutturali uniche che creano interazioni di legame specifiche con questi cationi. Questo composto aumenta la mobilità degli ioni attraverso i bilayer lipidici, promuovendo un flusso ionico efficiente e influenzando le concentrazioni intracellulari di magnesio. Le sue proprietà cinetiche consentono un rapido scambio di ioni, svolgendo un ruolo cruciale nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare e nel mantenimento dell'equilibrio ionico. | ||||||
3-Chloroindazole | 29110-74-5 | sc-231634 | 5 g | $78.00 | ||
Il 3-cloroindazolo agisce come ionoforo facilitando il trasporto selettivo dei cationi attraverso le membrane biologiche. La sua struttura aromatica unica consente interazioni π-π stacking con gli ioni, migliorando l'efficienza del legame. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti di sottrazione di elettroni, che possono modulare la reattività del composto e le dinamiche di interazione. Ciò comporta un'alterazione della selettività degli ioni e della cinetica di trasporto, rendendolo un agente versatile nei meccanismi di trasporto degli ioni. | ||||||
Antibiotic A-23187, 4-Bromo | 76455-82-8 | sc-200193 | 1 mg | $112.00 | ||
L'antibiotico A-23187, 4-bromo, funziona come ionoforo facilitando il trasporto di cationi divalenti, in particolare calcio e magnesio, attraverso le membrane lipidiche. La sua esclusiva struttura sostituita da bromo ne aumenta la lipofilia, consentendo un'efficace integrazione nelle membrane. Il composto presenta una rapida cinetica di legame e rilascio degli ioni, promuovendo uno scambio ionico dinamico. Questo comportamento influenza l'omeostasi ionica cellulare e può alterare il potenziale di membrana, influenzando vari processi cellulari. | ||||||
Perchlorate ionophore I | 84896-72-0 | sc-253252 | 25 mg | $156.00 | ||
Lo ionoforo I del perclorato opera come ionoforo legando e trasportando selettivamente gli ioni perclorato attraverso le membrane biologiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono forti interazioni con lo ione perclorato, facilitando un efficiente movimento transmembrana. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da rapidi tassi di scambio ionico, che possono influenzare significativamente i gradienti ionici. Questo comportamento dinamico gioca un ruolo cruciale nella modulazione delle proprietà elettrochimiche all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Hydrogen ionophore IV | 103225-02-1 | sc-252895 | 50 mg | $207.00 | ||
L'idrogeno ionoforo IV funziona come ionoforo facilitando il trasporto selettivo di ioni idrogeno attraverso le membrane lipidiche. La sua architettura molecolare unica consente interazioni specifiche con i protoni, migliorando la permeabilità e lo scambio ionico. Il composto presenta una cinetica rapida, promuovendo un efficiente trasferimento di protoni che può alterare i gradienti di pH. Questo comportamento è fondamentale per influenzare le dinamiche elettrochimiche, contribuendo alla modulazione degli ambienti ionici cellulari. | ||||||
Chloroparaffin | 85422-92-0 | sc-234341 sc-234341A | 100 g 500 g | $81.00 $161.00 | ||
La cloroparaffina funziona come ionoforo formando complessi stabili con i cationi, favorendone il movimento attraverso i bilayer lipidici. La sua struttura unica, caratterizzata da una spina dorsale idrofobica e da sostituenti alogeni reattivi, consente un efficace incapsulamento degli ioni. Il composto presenta un'affinità selettiva per specifici ioni, influenzando il potenziale di membrana e l'equilibrio ionico. Inoltre, la sua interazione con i componenti della membrana ne altera la fluidità, migliorando l'efficienza e la cinetica del trasporto ionico. | ||||||
HFPB | 120945-63-3 | sc-252874 | 25 mg | $68.00 | ||
L'HFPB agisce come ionoforo consentendo il movimento selettivo dei cationi attraverso i bilayer lipidici, sfruttando le sue caratteristiche strutturali uniche per formare complessi transitori con gli ioni target. Questo composto presenta affinità di legame distinte, che consentono un trasporto efficiente degli ioni e la modulazione del potenziale di membrana. La sua interazione dinamica con gli ioni può influenzare in modo significativo le vie di segnalazione cellulare e l'omeostasi ionica, mostrando il suo ruolo nell'alterare i gradienti elettrochimici all'interno dei sistemi biologici. |