Items 61 to 70 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Norlaudanosoline Hydrobromide Salt | 16659-88-4 | sc-394037 sc-394037A | 25 mg 250 mg | $398.00 $2856.00 | 3 | |
Il sale di idrobromuro di norlaudanosolina funge da intermedio cruciale nella chimica di sintesi, caratterizzato da interazioni ioniche distintive che ne migliorano la solubilità e la reattività. La presenza di ioni bromuro promuove reazioni di sostituzione elettrofila uniche, consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni di legame a idrogeno contribuisce a favorire la cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile in varie sintesi chimiche. | ||||||
Oxprenolol hydrochloride | 6452-73-9 | sc-204152 sc-204152B sc-204152C sc-204152D | 100 mg 2.5 g 10 g 50 g | $133.00 $1938.00 $6630.00 $13260.00 | 2 | |
L'oxprenololo cloridrato funge da notevole intermedio nella sintesi organica, mostrando caratteristiche polari uniche che facilitano diversi percorsi di reazione. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo l'attacco nucleofilo e facilitando la formazione di vari derivati. La capacità di questo composto di instaurare interazioni di coordinazione specifiche con i catalizzatori metallici può snellire i meccanismi di reazione, ottimizzando le rese e la selettività in processi sintetici complessi. | ||||||
Erythromycin Oxime | 13127-18-9 | sc-207633 sc-207633A sc-207633B sc-207633C | 10 mg 100 mg 250 mg 1 g | $90.00 $190.00 $320.00 $650.00 | ||
L'ossima di eritromicina è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato da un profilo di reattività unico. La presenza del gruppo funzionale ossima consente interazioni elettrofile selettive, permettendo la formazione di diversi derivati attraverso reazioni di condensazione. La sua stabilità in varie condizioni ne aumenta l'utilità nelle sintesi multi-step, mentre la sua capacità di partecipare a reazioni di riarrangiamento può portare a nuove architetture molecolari, ampliando l'ambito delle applicazioni sintetiche. | ||||||
Ginkgolide B | 15291-77-7 | sc-201037B sc-201037 sc-201037C sc-201037A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $45.00 $63.00 $112.00 $197.00 | 8 | |
La ginkgolide B è un notevole intermedio nella sintesi organica, caratterizzato da una struttura biciclica unica che facilita interazioni molecolari specifiche. La sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno e nell'impilamento π-π ne aumenta la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare i percorsi di reazione, consentendo trasformazioni regioselettive. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un componente prezioso in percorsi sintetici complessi. | ||||||
2-Hydroxyglutaric Acid Disodium Salt | 40951-21-1 | sc-206458 | 25 mg | $278.00 | ||
L'acido 2-idrossiglutarico sale disodico è un interessante intermedio nella sintesi chimica, caratterizzato da doppi gruppi carbossilati che consentono forti interazioni ioniche. Questo composto partecipa a percorsi metabolici unici, influenzando le reazioni enzimatiche e facilitando la formazione di diversi derivati. La sua elevata solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la reattività, promuovendo efficienti cinetiche di reazione e consentendo trasformazioni selettive in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Budesonide | 51333-22-3 | sc-202980 sc-202980A sc-202980B sc-202980C | 50 mg 100 mg 200 mg 500 mg | $77.00 $88.00 $151.00 $343.00 | 3 | |
La budesonide è un intermedio versatile nella sintesi organica, che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una parte lattonica ciclica che facilita le interazioni intramolecolari. Questo composto presenta una reattività selettiva grazie ai suoi gruppi funzionali, consentendo modifiche mirate nei percorsi sintetici. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo un'efficiente cinetica di reazione e consentendo la formazione di derivati complessi attraverso varie reazioni di accoppiamento. | ||||||
Itraconazole | 84625-61-6 | sc-205724 sc-205724A | 50 mg 100 mg | $76.00 $139.00 | 23 | |
L'itraconazolo funge da notevole intermedio nella chimica di sintesi, caratterizzato dal suo unico anello triazolico che si impegna in una coordinazione specifica con i catalizzatori metallici. Questo composto mostra modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie ai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni. La sua natura idrofobica influenza i profili di solubilità, facilitando reazioni selettive in ambienti non polari e consentendo la sintesi di diversi derivati attraverso una funzionalizzazione strategica. | ||||||
4′-Methylbiphenyl-2-carboxylic acid methyl ester | 114772-34-8 | sc-284486 sc-284486A | 1 g 5 g | $47.00 $182.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 4'-metilbifenil-2-carbossilico è un intermedio versatile nella sintesi organica, che presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie alla sua struttura bifenilica. Questo composto partecipa a varie reazioni di accoppiamento, in cui la sua funzionalità estere può subire transesterificazione o idrolisi, portando a diverse formazioni di prodotti. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la compatibilità con i solventi non polari, promuovendo una cinetica di reazione efficiente e facilitando lo sviluppo di architetture molecolari complesse. | ||||||
Darifenacin Hydrobromide | 133099-07-7 | sc-204708 sc-204708A sc-204708B | 10 mg 25 mg 50 mg | $87.00 $230.00 $459.00 | 6 | |
L'idrobromuro di darifenacina agisce come un importante intermedio nella chimica di sintesi, caratterizzato da una struttura di ammonio quaternario unica che ne influenza la reattività. Partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui lo ione bromuro può essere spostato, facilitando la formazione di diversi derivati. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità nelle miscele di reazione, mentre la sua specifica configurazione sterica consente interazioni selettive, ottimizzando i percorsi di reazione e le rese. | ||||||
(R)-Lansoprazole | 138530-94-6 | sc-208242 | 1 mg | $240.00 | 2 | |
Il (R)-lansoprazolo è un intermedio fondamentale nella sintesi organica, caratterizzato dal suo centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche uniche. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui l'anello aromatico ricco di elettroni aumenta la reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili consente percorsi di sintesi personalizzati. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solvatazione, promuovendo una cinetica di reazione efficiente e la formazione di prodotti. |