Items 231 to 240 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,1′-Carbonylbis(3-methylimidazolium) Triflate | 120418-31-7 | sc-208711 | 1 g | $306.00 | ||
L'1,1'-carbonilbis(3-metilimidazolio) triflato funge da intermedio centrale, notevole per la sua capacità di impegnarsi in interazioni ioniche uniche grazie alla sua struttura imidazolica. Questo composto presenta una maggiore reattività grazie ai suoi doppi gruppi triflati, che facilitano rapidi attacchi nucleofili. Le sue spiccate proprietà elettroniche favoriscono un efficiente trasferimento di carica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare favorisce la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Perospirone Hydrochloride Trihydrate | 129273-38-7 (anhydrous) | sc-219584 | 10 mg | $290.00 | ||
Il perospirone cloridrato triidrato agisce come un intermedio significativo, caratterizzato da uno stato di idratazione unico che influenza la solubilità e la reattività. La presenza di ioni cloruro aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua struttura cristallina contribuisce alla stabilità, mentre la forma tri-idrata facilita specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando le velocità e i percorsi di reazione. Le proprietà fisiche distinte di questo composto consentono applicazioni personalizzate in vari processi sintetici. | ||||||
(R,R)-THC | 138090-06-9 | sc-204224 sc-204224A | 5 mg 10 mg | $362.00 $617.00 | 1 | |
Il (R,R)-THC è un notevole intermedio, caratterizzato da centri chirali che facilitano reazioni stereoselettive. La sua disposizione spaziale unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori, migliorando l'efficienza della reazione. Il composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con vari reagenti può portare a percorsi sintetici diversi, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
rac Nebivolol-d4 (Major) | 138402-11-6 (unlabeled) | sc-219866 | 1 mg | $290.00 | ||
Rac Nebivolol-d4 (Major) è caratterizzato dalla sua struttura deuterata, che ne aumenta la stabilità e ne modifica il profilo di reattività nei percorsi sintetici. La presenza di deuterio consente un'etichettatura isotopica unica, facilitando la tracciabilità in reazioni complesse. Le sue distinte proprietà elettroniche possono influenzare l'attacco nucleofilo e le velocità di reazione, mentre la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno può modificare la solubilità e l'interazione con i solventi, rendendolo un prezioso intermedio in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Clopidogrel Carboxylic Acid | 144457-28-3 | sc-217938 | 5 mg | $500.00 | 4 | |
L'acido carbossilico di clopidogrel funge da intermedio fondamentale nella chimica sintetica e presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico. Questo composto può partecipare a reazioni di esterificazione e acilazione, dimostrando la sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di creare interazioni intramolecolari può portare a distinti cambiamenti conformazionali, influenzando il suo ruolo nelle trasformazioni successive. | ||||||
Pleconaril | 153168-05-9 | sc-391701 | 10 mg | $326.00 | ||
Il pleconaril, come intermedio, dimostra intriganti modelli di reattività attribuiti alle sue caratteristiche strutturali uniche. Si impegna in reazioni elettrofile selettive, consentendo la formazione di diversi derivati. Le regioni idrofobiche del composto facilitano le interazioni con i solventi non polari, influenzando i profili di solubilità e reattività. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari migliora la cinetica di reazione, rendendolo un elemento versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
7-Epi-docetaxel (Docetaxel Impurity C) | 153381-68-1 | sc-210610 | 1 mg | $450.00 | 1 | |
Il 7-Epi-docetaxel, riconosciuto come impurità C del docetaxel, presenta una reattività distintiva come intermedio grazie alla sua stereochimica unica. Questo composto partecipa a reazioni regioselettive, consentendo la formazione di derivati su misura. I suoi gruppi funzionali polari aumentano la solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno può influenzare i meccanismi di reazione, fornendo un percorso per strategie sintetiche innovative. | ||||||
Diclofenac-d4 | 153466-65-0 | sc-207562 sc-207562A | 1 mg 10 mg | $377.00 $2346.00 | 1 | |
Il diclofenac-d4 è un notevole intermedio caratterizzato dalla sua struttura deuterata, che ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione. La presenza di deuterio consente di tracciare con precisione gli studi meccanici, facilitando la comprensione dei percorsi di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche possono influenzare i modelli di attacco nucleofilo, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche può portare alla formazione di diversi derivati, ampliando le possibilità sintetiche. | ||||||
ent Efavirenz | 154801-74-8 | sc-207619 | 2.5 mg | $380.00 | ||
Ent L'efavirenz, come intermedio, presenta una reattività intrigante grazie alla sua configurazione elettronica unica, che può modulare la velocità delle sostituzioni nucleofile. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni selettive con vari reagenti, consentendo la formazione di derivati complessi. L'ostacolo sterico del composto influenza i percorsi di reazione, consentendo percorsi sintetici su misura. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare le condizioni di reazione, aumentando la sua utilità in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
(E)-(2-Cyclopentylethenyl)boronic Acid | 161282-93-5 | sc-211398 | 500 mg | $360.00 | ||
L'acido (E)-(2-ciclopentiletil)boronico è un intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di accoppiamento incrociato grazie al suo atomo di boro, che agisce come un acido di Lewis. L'esclusivo sostituente ciclopentilico del composto introduce effetti sterici che possono influenzare la regioselettività delle reazioni. Il suo profilo di reattività è ulteriormente migliorato dalla presenza del doppio legame, che facilita le aggiunte elettrofile e consente la formazione di diverse strutture di carbonio nelle applicazioni sintetiche. |