Date published: 2025-9-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Intermedi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di intermedi da utilizzare in varie applicazioni. Gli intermedi sono composti cruciali utilizzati nella sintesi di molecole complesse in chimica organica, che fungono da trampolino di lancio tra i materiali di partenza e i prodotti finali. Questi composti sono essenziali per la costruzione di prodotti agrochimici, coloranti e altri prodotti chimici industriali. Nella ricerca scientifica, gli intermedi consentono di studiare i meccanismi di reazione, permettendo ai ricercatori di comprendere i percorsi e le condizioni che facilitano le trasformazioni chimiche. Vengono inoltre utilizzati per ottimizzare i percorsi sintetici, migliorare le rese e sviluppare processi più efficienti e sostenibili. I ricercatori utilizzano gli intermedi per esplorare nuove metodologie di sintesi chimica, contribuendo alla scoperta di nuovi composti con proprietà uniche e potenziali applicazioni. Offrendo una selezione completa di intermedi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in chimica organica, chimica medicinale e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo l'innovazione nella sintesi di nuove molecole e lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia. Per informazioni dettagliate sui nostri prodotti intermedi, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 255 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Propyphenazone

479-92-5sc-391902
5 g
$300.00
(0)

Il propifenazone è un importante intermedio, caratterizzato dalla capacità unica di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura elettronica distinta consente una reattività selettiva con gli elettrofili, influenzando la formazione di vari derivati. La moderata polarità del composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo condizioni di reazione efficienti. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può portare a diverse interazioni molecolari, ottimizzando il suo ruolo nei percorsi sintetici.

Proxyphylline

603-00-9sc-391982
sc-391982A
100 mg
1 g
$61.00
$122.00
2
(1)

La proxifillina agisce come un notevole intermedio, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila grazie ai suoi gruppi funzionali reattivi. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano interazioni specifiche con gli elettrofili, consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. La sua moderata idrofilia aumenta la compatibilità con vari solventi, mentre i suoi stati conformazionali dinamici possono influenzare la cinetica di reazione, portando a diversi risultati sintetici.

DL-Aspartic acid

617-45-8sc-257393
500 g
$42.00
(0)

L'acido DL-aspartico è un intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di partecipare a varie reazioni di condensazione. I suoi doppi gruppi carbossilici e amminici consentono di creare legami idrogeno e interazioni ioniche complesse, promuovendo la formazione di diversi derivati. La chiralità del composto introduce una complessità stereochimica che influenza i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari aumenta la reattività, rendendolo un elemento chiave nella chimica organica di sintesi.

cis-4-Hydroxy-L-proline

618-27-9sc-311305
sc-311305A
250 mg
1 g
$192.00
$638.00
(0)

La cis-4-idrossi-L-prolina è un notevole intermedio nella sintesi organica, caratterizzato dal suo unico gruppo ossidrilico che facilita il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la stabilità degli intermedi di reazione. La sua configurazione cis influenza le interazioni steriche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di ciclizzazione. La capacità del composto di impegnarsi in attacchi nucleofili e di formare addotti stabili lo rende un valido partecipante alla sintesi dei peptidi e ad altre trasformazioni organiche complesse.

Des(1-cyclohexanol) Venlafaxine

775-33-7sc-391621
500 mg
$330.00
(0)

La Des(1-cicloesanolo) Venlafaxina è un intermedio versatile nella chimica sintetica, caratterizzato dalla sua parte cicloesanolica che introduce effetti sterici unici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua struttura promuove stati di transizione favorevoli. La presenza dell'anello di cicloesanolo aumenta la solubilità e influenza le interazioni molecolari, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici e meccanismi di reazione.

2-(Aminomethyl)phenol

932-30-9sc-259254
sc-259254A
1 g
10 g
$128.00
$1170.00
(0)

Il 2-(aminometil)fenolo è un intermedio cruciale nella sintesi organica, caratterizzato da gruppi funzionali amminici e idrossimetilici che facilitano diverse reattività. La sua capacità di impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica e nel legame a idrogeno ne esalta il ruolo nella formazione di architetture molecolari complesse. Le proprietà elettroniche uniche del composto consentono reazioni selettive, rendendolo un partecipante prezioso in vari percorsi sintetici e cinetiche di reazione, in particolare nello sviluppo di materiali avanzati.

Bromindione

1146-98-1sc-396742
100 mg
$331.00
2
(0)

Il bromindione è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato da funzionalità bromiche e carboniliche che consentono modelli di reattività unici. La sua natura elettrofila favorisce l'attacco nucleofilo, facilitando la formazione di diversi derivati. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione contribuisce alla costruzione di strutture molecolari complesse, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici.

Fluprednidene Acetate

1255-35-2sc-391951
10 mg
$320.00
(0)

L'acetato di fluprednidene agisce come intermedio fondamentale nella chimica di sintesi, distinguendosi per la sua parte acetata che ne aumenta la solubilità e la reattività. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni elettrofile specifiche, consentendo aggiunte nucleofile mirate. La reattività del composto è influenzata dal suo ostacolo sterico, che può indirizzare i percorsi di reazione e migliorare la selettività. Inoltre, la sua capacità di effettuare reazioni di acilazione ne amplia l'applicabilità nella costruzione di intricate architetture molecolari.

4-Cyano-2-methylpyridine

2214-53-1sc-206869
250 mg
$330.00
(0)

La 4-ciano-2-metilpiridina è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato dal suo gruppo ciano che sottrae elettroni e aumenta la nucleofilia nelle reazioni. Questo composto presenta schemi di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione e di accoppiamento, dove l'anello piridinico può partecipare a diverse sostituzioni elettrofile aromatiche. La presenza del gruppo metilico influenza gli effetti sterici, consentendo percorsi selettivi nelle sintesi a più fasi, mentre la sua natura polare favorisce la solvatazione e l'interazione con vari reagenti.

2′,3′,5′-Tri-O-acetylinosine

3181-38-2sc-220834
1 g
$90.00
(0)

La 2',3',5'-Tri-O-acetilinosina è un importante intermedio nella chimica dei carboidrati, caratterizzato da gruppi idrossilici acetilati che ne aumentano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La presenza di più gruppi acetilici facilita le strategie di deprotezione selettiva, consentendo la sintesi personalizzata di nucleosidi. La sua conformazione strutturale promuove interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e consentendo percorsi efficienti nella formazione di legami glicosidici complessi.