Items 71 to 80 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bioallethrin | 22431-63-6 | sc-202501 sc-202501A | 25 mg 100 mg | $62.00 $185.00 | ||
La bioalletrina agisce come reagente insetticida interrompendo il normale funzionamento del sistema nervoso degli insetti grazie alle sue potenti proprietà neurotossiche. Imita i feromoni naturali degli insetti, provocando confusione e disorientamento. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo ai canali del sodio, prolungandone l'attivazione e provocando la paralisi. La natura lipofila del composto ne aumenta la capacità di penetrare nell'esoscheletro degli insetti, garantendo una distribuzione efficace ai siti bersaglio all'interno dell'organismo. | ||||||
Triflumuron | 64628-44-0 | sc-205873 sc-205873A | 10 g 25 g | $70.00 $122.00 | ||
Il triflumuron agisce come reagente insetticida inibendo la sintesi di chitina nelle larve di insetto, interrompendone la crescita e lo sviluppo. Questo composto interferisce con il processo di muta, portando alla formazione incompleta dell'esoscheletro e alla mortalità finale. La sua azione selettiva sulle vie ormonali giovanili garantisce un impatto minimo sulle specie non bersaglio. La bassa volatilità e la persistenza nell'ambiente del Triflumuron contribuiscono alla sua efficacia, consentendo un controllo prolungato delle popolazioni di parassiti. | ||||||
Bassianolide | 64763-82-2 | sc-397290 | 0.5 mg | $326.00 | 1 | |
Il bassianolide funziona come un reagente insetticida mirando al sistema nervoso dell'insetto, interrompendo in particolare la segnalazione dei neurotrasmettitori. Questo composto agisce come un potente agonista, potenziando la trasmissione sinaptica e portando all'iperattività e alla paralisi finale nelle specie sensibili. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, garantendo un'efficacia mirata. Inoltre, il bassianolide è stabile in varie condizioni ambientali, il che ne aumenta la longevità nelle applicazioni per la gestione dei parassiti. | ||||||
Endrin ketone | 53494-70-5 | sc-257412 sc-257412A sc-257412B | 25 mg 100 mg 1 g | $90.00 $290.00 $2352.00 | ||
L'endrin chetone funge da reagente insetticida interferendo con le vie metaboliche dell'insetto, in particolare con i processi di produzione di energia. La sua struttura unica gli permette di inibire gli enzimi chiave coinvolti nella respirazione, portando a un accumulo di metaboliti tossici. Questo composto mostra una tossicità selettiva, colpendo specie specifiche di insetti e riducendo al minimo gli effetti sugli organismi non bersaglio. Inoltre, la sua persistenza nell'ambiente ne aumenta l'efficacia nel tempo, rendendolo un agente formidabile nelle strategie di controllo dei parassiti. | ||||||
Isoprocarb | 2631-40-5 | sc-250195 | 250 mg | $75.00 | ||
Isoprocarb funziona come reagente insetticida interrompendo la neurotrasmissione nei parassiti bersaglio. La sua struttura molecolare unica gli consente di legarsi selettivamente all'acetilcolinesterasi, inibendo la degradazione dell'acetilcolina e provocando una sovrastimolazione del sistema nervoso. Ciò provoca la paralisi e la morte finale dell'insetto. Inoltre, la moderata persistenza di Isoprocarb nell'ambiente contribuisce alla sua efficacia prolungata, rendendolo una scelta strategica nella gestione integrata dei parassiti. | ||||||
Famphur | 52-85-7 | sc-239981 | 100 mg | $79.00 | ||
Il Famphur agisce come reagente insetticida colpendo il sistema nervoso degli insetti attraverso la sua interazione con l'acetilcolinesterasi. Questo composto forma un legame covalente stabile con l'enzima, impedendo l'idrolisi dell'acetilcolina e causando un accumulo di questo neurotrasmettitore. L'iperattività che ne deriva porta alla paralisi e alla morte dei parassiti. La natura lipofila del Famphur ne migliora la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone l'efficacia in varie applicazioni. | ||||||
Uniconazole | 83657-22-1 | sc-205877 sc-205877A sc-205877B | 5 g 10 g 100 g | $128.00 $163.00 $724.00 | ||
L'Uniconazolo funziona come reagente insetticida interrompendo le vie ormonali negli insetti, in particolare inibendo la sintesi delle gibberelline. Questa interferenza altera la crescita e lo sviluppo, portando a un arresto della crescita e a un'eventuale mortalità. La sua capacità unica di modulare i regolatori di crescita delle piante influisce anche sul comportamento degli insetti, rendendolo un agente potente nella gestione dei parassiti. Inoltre, la stabilità e la solubilità dell'Uniconazolo ne potenziano l'efficacia in varie formulazioni, consentendo applicazioni mirate. | ||||||
Hydramethylnon | 67485-29-4 | sc-353622 | 100 mg | $127.00 | ||
L'idrametilnon agisce come reagente insetticida inibendo i sistemi enzimatici coinvolti nella produzione di energia negli insetti. L'interruzione delle vie metaboliche porta a una significativa riduzione dei livelli di ATP, causando infine paralisi e morte. La sua tossicità selettiva nei confronti di specifiche specie di insetti è attribuita alla sua struttura molecolare unica, che interagisce con la catena respiratoria mitocondriale. Inoltre, la stabilità dell'idrametilnon in varie condizioni ambientali ne aumenta l'efficacia nel controllo delle popolazioni di parassiti. | ||||||
Pirimicarb | 23103-98-2 | sc-250733 | 250 mg | $25.00 | ||
Il pirimicarb agisce come insetticida mirando selettivamente al sistema nervoso degli insetti. La sua struttura unica di carbammato inibisce l'acetilcolinesterasi, un enzima cruciale per la regolazione dei neurotrasmettitori, portando all'accumulo di acetilcolina e alla conseguente paralisi. La moderata lipofilia del composto facilita l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti, mentre la sua rapida degradazione in ambienti non bersaglio riduce al minimo l'impatto ecologico. Questa specificità ed efficacia rendono il Pirimicarb una scelta notevole nella gestione dei parassiti. | ||||||
Pentachlorophenol | 87-86-5 | sc-257975 | 1 g | $32.00 | ||
Il pentaclorofenolo funge da reagente insetticida interrompendo i processi cellulari grazie alla sua potente natura lipofila, che gli consente di penetrare facilmente nelle membrane degli insetti. La sua struttura aromatica clorurata interagisce con gli enzimi metabolici chiave, inibendo la produzione di energia e la neurotrasmissione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con le proteine ne aumenta l'efficacia, mentre la sua persistenza nell'ambiente contribuisce a prolungare l'attività insetticida. |