Items 61 to 70 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thallium(I) chloride | 7791-12-0 | sc-253690 | 25 g | $94.00 | ||
Il cloruro di tallio (I) è un composto inorganico caratterizzato da una struttura reticolare unica, che ne influenza la solubilità e le proprietà di scambio ionico. Presenta interessanti interazioni con l'acqua, che portano alla formazione di ioni solvatati che possono influenzare le dinamiche di reazione. La forma cristallina del composto contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche, rendendolo rilevante negli studi sull'assorbimento e la diffusione della luce. Il suo comportamento in vari solventi evidenzia anche il suo ruolo nelle reazioni di complessazione, mostrando la sua versatilità nella chimica inorganica. | ||||||
Sodium molybdate | 7631-95-0 | sc-236912 sc-236912A sc-236912B | 5 g 100 g 500 g | $55.00 $82.00 $316.00 | 1 | |
Il molibdato di sodio è un composto inorganico versatile, noto per il suo ruolo di fonte di molibdeno in vari processi chimici. Presenta caratteristiche di solubilità uniche, che consentono un efficace scambio ionico nelle soluzioni acquose. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui il molibdeno può passare da uno stato di ossidazione all'altro, influenzando l'attività catalitica. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà termiche ed elettriche distinte, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Tin(II) iodide | 10294-70-9 | sc-255662 sc-255662A sc-255662B sc-255662C | 10 g 50 g 100 g 500 g | $146.00 $420.00 $849.00 $3347.00 | ||
Lo ioduro di stagno (II) è un composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina a strati, che consente interazioni van der Waals uniche tra gli strati. Questa disposizione influenza le sue proprietà elettroniche, rendendolo un semiconduttore con potenziali applicazioni nell'optoelettronica. Il composto presenta una spiccata reattività come agente riducente, facilitando il trasferimento di elettroni in varie reazioni redox. La sua capacità di formare complessi stabili con altri alogenuri evidenzia ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
Sodium stannate | 12058-66-1 | sc-229318 sc-229318A sc-229318B | 1 kg 10 kg 20 kg | $210.00 $1540.00 $2560.00 | ||
Lo stannato di sodio è un composto inorganico che si distingue per la sua natura anfotera, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi. Questa doppia reattività facilita percorsi unici in vari processi chimici, in particolare nella formazione di pellicole di ossido di stagno. La sua solubilità in acqua ne esalta il ruolo nelle applicazioni elettrochimiche, dove può partecipare a meccanismi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà termiche e ottiche distinte, rendendolo un soggetto interessante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali. | ||||||
Chloro(triphenylphosphine)gold(I) | 14243-64-2 | sc-239510 | 500 mg | $139.00 | ||
Il cloro(trifenilfosfina)oro(I) è un composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla presenza di un centro di oro(I). Il composto presenta forti interazioni π-π dovute ai leganti aromatici trifenilfosfina, che ne influenzano la reattività e la stabilità. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, le proprietà elettroniche del composto sono influenzate dal centro d'oro, che porta a comportamenti fotofisici distinti. | ||||||
Osmium(III) chloride | 13444-93-4 | sc-228881 | 100 mg | $87.00 | ||
Il cloruro di osmio (III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, mostrando una chimica di coordinazione unica. Le sue interazioni con l'acqua possono portare all'idrolisi, generando ossospecie di osmio che presentano modelli di reattività distinti. L'alta densità e la lucentezza metallica del composto contribuiscono alle sue proprietà fisiche, mentre il suo ruolo di acido di Lewis gli permette di facilitare le reazioni elettrofile, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Iron(III) chloride hexahydrate | 10025-77-1 | sc-311566A sc-311566D sc-311566 sc-311566B sc-311566C | 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg | $37.00 $49.00 $87.00 $128.00 $315.00 | 1 | |
Il cloruro di ferro (III) esaidrato è un composto inorganico che si distingue per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà facilita la formazione di complessi idrati, che possono influenzare la cinetica di reazione e migliorare l'attività catalitica in vari processi chimici. Il suo netto cambiamento di colore al momento dell'idratazione e della disidratazione fornisce indicazioni visive sul suo stato, mentre la sua capacità di agire come acido di Lewis gli consente di partecipare a diverse chimiche di coordinazione, formando complessi con vari ligandi. | ||||||
Copper(II) tungsten oxide | 13587-35-4 | sc-268788 | 50 g | $121.00 | ||
L'ossido di rame(II) e tungsteno è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua struttura elettronica unica e le sue proprietà magnetiche. Presenta forti interazioni tra gli ioni rame e tungsteno, che portano a intriganti fenomeni di trasferimento di carica. La natura cristallina del composto consente una conduttività anisotropa, che può influenzare il suo comportamento in vari ambienti. Inoltre, la sua stabilità termica e la capacità di partecipare a reazioni redox lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi. | ||||||
Potassium hexafluoroaluminate | 13775-52-5 | sc-228963 | 100 g | $249.00 | ||
L'esafluoroalluminato di potassio è un composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da interazioni ioniche uniche. La presenza di atomi di fluoro ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari, facilitando percorsi distinti per lo scambio ionico. La sua struttura cristallina contribuisce a un alto grado di simmetria, influenzando le sue proprietà ottiche. Il composto presenta inoltre un comportamento interessante nelle reazioni di complessazione, che lo rendono oggetto di studio in vari processi chimici. | ||||||
Mesoporphyrin IX dihydrochloride | 68938-72-7 | sc-235601 | 50 mg | $127.00 | 1 | |
La mesoporfirina IX cloridrato è un intrigante composto inorganico noto per la sua struttura porfirica unica, che consente ampie interazioni π-π stacking e la coordinazione dei metalli. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie al suo sistema coniugato, che ne influenzano la reattività e la stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sull'aggregazione molecolare e sul comportamento fotofisico. |