Items 51 to 60 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iron(III) sulfate | 10028-22-5 | sc-252915 | 250 g | $115.00 | ||
Il solfato di ferro (III) è un solido cristallino bruno-giallastro caratterizzato dalla capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando la complessazione con vari anioni e molecole organiche. La sua particolare geometria ottaedrica consente diversi ambienti di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione nei processi idrolitici e di precipitazione. Il composto si idrolizza facilmente in soluzioni acquose, generando condizioni acide e promuovendo la formazione di idrossidi di ferro, che svolgono un ruolo significativo nella chimica ambientale e nella scienza dei materiali. | ||||||
Sodium phosphite dibasic pentahydrate | 13517-23-2 | sc-229314 | 250 g | $50.00 | ||
Il sodio fosfito bibasico pentaidrato è un composto inorganico versatile che si distingue per i suoi doppi gruppi fosfiti, che gli consentono di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. Il suo stato di idratazione contribuisce alla sua solubilità e reattività, facilitando i processi di scambio ionico. Il composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi con ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi inorganica. Le sue proprietà fisiche distinte, come l'igroscopicità, rafforzano ulteriormente il suo ruolo in vari ambienti chimici. | ||||||
Sodium selenite | 10102-18-8 | sc-253595 sc-253595B sc-253595C sc-253595A | 5 g 500 g 1 kg 100 g | $48.00 $179.00 $310.00 $96.00 | 3 | |
Il selenito di sodio è un solido cristallino bianco noto per il suo ruolo di fonte di selenio in varie reazioni chimiche. Presenta proprietà redox uniche, partecipando a processi di trasferimento di elettroni che possono influenzare il comportamento di altri composti. Il composto interagisce con l'acqua per formare ioni di selenite, che possono complessarsi con ioni metallici, influenzando la solubilità e la stabilità. La sua spiccata natura ionica contribuisce alla sua reattività in percorsi di sintesi sia inorganici che organici. | ||||||
cis-Dichlorobis(pyridine)platinum(II) | 15227-42-6 | sc-227672 | 250 mg | $54.00 | ||
Il Cis-Diclorobis(piridina)platino(II) è un intrigante complesso inorganico caratterizzato dalla sua unica configurazione cis, che ne influenza la reattività e il comportamento di coordinazione. La presenza di ligandi piridinici ne aumenta la solubilità e stabilizza il centro di platino, consentendo interazioni selettive con vari substrati. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte, che facilitano i processi di trasferimento degli elettroni e influenzano la cinetica di reazione nella chimica di coordinazione. La sua capacità di formare complessi stabili con altri ligandi sottolinea ulteriormente la sua importanza nella sintesi inorganica. | ||||||
Bis(di-tert-butyl(4-dimethylaminophenyl)phosphine)dichloropalladium(II) | 887919-35-9 | sc-252455 | 1 g | $156.00 | ||
Il bis(di-terz-butil(4-dimetilaminofenil)fosfina)dicloropalladio(II) è un notevole composto inorganico che si distingue per i suoi ingombranti ligandi fosfinici, che impartiscono ostacoli sterici ed effetti elettronici che ne modulano la reattività. I gruppi fosfina potenziano le capacità di coordinazione del metallo, consentendo un legame selettivo con vari substrati. Questo complesso presenta proprietà catalitiche uniche, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un attore chiave nella chimica organometallica. | ||||||
Antimony(III) oxide | 1309-64-4 | sc-239254 | 100 g | $31.00 | ||
L'ossido di antimonio(III) è un composto inorganico unico caratterizzato dalla sua natura anfotera, che gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi. La sua struttura facilita la formazione di complessi stabili con vari ioni metallici, potenziando il suo ruolo di catalizzatore nelle reazioni di ossidazione. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può influenzare le proprietà elettroniche dei materiali adiacenti, diventando così un componente fondamentale in diverse applicazioni industriali. Le sue interazioni con la luce contribuiscono anche al suo utilizzo nei ritardanti di fiamma. | ||||||
Palladium(II) oxide | 1314-08-5 | sc-250645 sc-250645A | 1 g 5 g | $200.00 $565.00 | ||
L'ossido di palladio(II) è un notevole composto inorganico che si distingue per il suo doppio stato di ossidazione, che gli consente di partecipare a diverse reazioni redox. La sua struttura cristallina promuove un forte legame metallo-ossigeno, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta proprietà catalitiche, in particolare nelle reazioni di idrogenazione e ossidazione, dove può aumentare la velocità di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi di palladio consente una chimica di coordinazione unica, che influenza la reattività dei substrati in vari percorsi chimici. | ||||||
Bis(pentafluorophenyl)zinc | 1799-90-2 | sc-227397 | 1 g | $125.00 | ||
Il bis(pentafluorofenile)zinco è un intrigante composto organozinco caratterizzato dagli esclusivi sostituenti pentafluorofenili, che ne aumentano la reattività e la stabilità. La forte natura di sottrazione di elettroni dei gruppi fenilici fluorurati facilita l'attacco nucleofilo, rendendolo un potente reagente nelle reazioni di cross-coupling. Il suo particolare comportamento di coordinazione consente la formazione di complessi stabili con vari ligandi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Tantalum(V) chloride | 7721-01-9 | sc-253619 sc-253619A | 5 g 25 g | $56.00 $168.00 | ||
Il cloruro di tantalio (V) è un importante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Come acido di Lewis, interagisce prontamente con specie ricche di elettroni, facilitando percorsi unici nella sintesi organica. La sua elevata reattività con l'umidità porta all'idrolisi, producendo ossidi di tantalio, che sono fondamentali per comprendere il suo comportamento in ambienti diversi. La forma cristallina distinta del composto contribuisce alla sua stabilità termica e al suo profilo di reattività unici. | ||||||
Sodium sulfite | 7757-83-7 | sc-203406 sc-203406A | 250 g 2.5 kg | $30.00 $100.00 | ||
Il solfito di sodio è un composto inorganico noto per il suo ruolo di agente riducente in varie reazioni chimiche. Presenta forti interazioni con gli agenti ossidanti, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La capacità del composto di formare ioni solfito in soluzione gli consente di partecipare alle reazioni redox, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di assorbire umidità dall'ambiente, influenzando la sua stabilità e reattività in diverse condizioni. |