Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cerium(III) tungstate

13454-74-5sc-227583
25 g
$196.00
(0)

Il tungstato di cerio(III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina unica e dalla presenza di ioni cerio, che ne esaltano le proprietà ottiche. Il composto presenta uno spiccato comportamento luminescente dovuto alle transizioni degli elettroni f del cerio, che lo rende oggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. La sua struttura robusta consente un efficace scambio ionico e l'interazione con altri materiali, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti.

Iron(III) phosphate dihydrate

13463-10-0sc-228360
250 g
$63.00
(0)

Il fosfato di ferro (III) diidrato è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua struttura stratificata, che facilita il legame a idrogeno e ne aumenta la stabilità in ambiente acquoso. La presenza di ioni di ferro contribuisce alle sue proprietà redox uniche, consentendo diversi meccanismi di trasferimento di elettroni. Questo composto presenta interessanti caratteristiche di solubilità, che influenzano le sue interazioni con altri ioni e composti, e svolge un ruolo in vari processi geochimici. La sua stabilità termica e la capacità di formare complessi evidenziano ulteriormente la sua importanza nella chimica inorganica.

Titanium(IV) oxide

13463-67-7sc-255664
sc-255664A
250 g
1 kg
$51.00
$122.00
(0)

L'ossido di titanio (IV) è un importante composto inorganico caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da eccezionali proprietà fotocatalitiche. La sua struttura cristallina consente forti interazioni con la luce, che portano a un'efficiente separazione delle cariche e alla mobilità degli elettroni. Questo composto presenta una reattività superficiale unica, che facilita i processi di adsorbimento e influenza il suo comportamento nella catalisi eterogenea. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali lo rende protagonista di numerose reazioni chimiche.

Samarium(III) chloride hexahydrate

13465-55-9sc-250962
10 g
$50.00
(0)

Il cloruro di samario(III) esaidrato è un affascinante composto inorganico noto per la sua natura igroscopica e la capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Il suo reticolo cristallino presenta una chimica di coordinazione unica, che consente diversi stati di ossidazione e facilita i processi di trasferimento degli elettroni. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, rendendolo un valido partecipante alle reazioni redox e alla sintesi allo stato solido. Le sue spiccate proprietà termiche contribuiscono al suo ruolo in varie strutture inorganiche.

Dichlorobis(triphenylphosphine)cobalt(II)

14126-40-0sc-227810
5 g
$41.00
(0)

Il diclorobis(trifenilfosfina)cobalto(II) è un notevole complesso inorganico che si distingue per l'ambiente di coordinazione e le proprietà elettroniche uniche. Il centro di cobalto, coordinato da due ligandi cloruro e due ligandi trifenilfosfina, presenta stati di ossidazione distinti che facilitano diverse reazioni redox. Questo composto presenta interessanti dinamiche di scambio dei ligandi, che influenzano la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici, rendendolo un oggetto di studio della chimica di coordinazione.

Iron(II) chloride tetrahydrate

13478-10-9sc-250168
sc-250168A
50 g
250 g
$71.00
$107.00
(1)

Il cloruro di ferro(II) tetraidrato è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di subire idrolisi, formando idrossidi di ferro in soluzioni acquose. Questo processo evidenzia il suo ruolo nelle reazioni di complessazione, dove può interagire con vari anioni e ligandi, portando alla formazione di diversi complessi di coordinazione. Il suo caratteristico cambiamento di colore all'ossidazione fornisce spunti visivi per i processi redox, mentre la sua natura deliquescente gli permette di assorbire l'umidità, influenzando la sua reattività in ambienti diversi.

Aluminum phosphate monobasic

13530-50-2sc-233854
250 g
$39.00
(2)

Il fosfato di alluminio monobasico è un notevole composto inorganico che presenta proprietà uniche nelle sue interazioni con l'acqua e altri ioni. Forma facilmente complessi con ioni metallici, potenziando il suo ruolo in varie reazioni di precipitazione. La capacità del composto di agire come acido di Lewis gli consente di partecipare alle reazioni acido-base, facilitando la formazione di complessi stabili di coordinazione dell'alluminio. La sua struttura cristallina contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

Neodymium(III) bromide

13536-80-6sc-257896
5 g
$91.00
(0)

Il bromuro di neodimio (III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da forti interazioni ioniche e chimica di coordinazione. Forma facilmente complessi con vari ligandi, mostrando percorsi distinti nei processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta proprietà luminescenti grazie alle sue transizioni elettroniche f-f, che lo rendono importante nelle applicazioni fotoniche. La sua natura igroscopica influenza la sua reattività, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sintesi e trasformazioni allo stato solido.

Ammonium cobalt(II) sulfate hexahydrate

13586-38-4sc-227251
25 g
$42.00
(0)

Il solfato di ammonio cobalto(II) esaidrato è un affascinante composto inorganico noto per il suo colore vivace e la sua struttura cristallina unica. Presenta un forte legame idrogeno dovuto alla sua forma idrata, che ne aumenta la solubilità in acqua. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui il cobalto può passare da uno stato di ossidazione all'altro, influenzando la sua reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con anioni e cationi ne evidenzia il ruolo in varie applicazioni di chimica di coordinazione.

Hexaammineruthenium(III) chloride

14282-91-8sc-228281
250 mg
$53.00
(0)

L'esaamminerutenio(III) cloruro è un complesso di coordinazione caratterizzato da una geometria ottaedrica unica, in cui sei ligandi ammoniacali circondano uno ione di rutenio centrale. Questa disposizione facilita una forte stabilizzazione del campo ligando, influenzando la struttura elettronica e la reattività del centro metallico. Il composto presenta un comportamento redox distinto, che gli consente di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. Le sue interazioni con vari substrati possono portare a diverse chimiche di coordinazione, mostrando il suo potenziale nella complessazione e nella catalisi.