Items 221 to 230 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Magnesium potassium chloride | 12015-61-1 | sc-269360 | 100 g | $58.00 | ||
Il cloruro di magnesio e potassio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla sua struttura ionica, che facilita le forti interazioni elettrostatiche tra gli ioni che lo compongono. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di dissociarsi prontamente in ambienti acquosi, influenzando la forza ionica e la conduttività. La sua struttura reticolare cristallina contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto di interesse in vari processi chimici e studi sulla dinamica dello scambio ionico. | ||||||
Chlorobis(cyclooctene)iridium(I)dimer | 12246-51-4 | sc-227613 | 250 mg | $150.00 | ||
Il clorobis(cicloottene)iridio(I)dimero è un intrigante complesso inorganico caratterizzato da una struttura dimerica unica, che facilita distinte interazioni metallo-ligando. Il centro di iridio presenta un basso stato di ossidazione, favorendo modelli di reattività unici nei cicli catalitici. La sua coordinazione con i ligandi del cicloottene aumenta la stabilità e consente percorsi selettivi nella metatesi delle olefine. Le proprietà elettroniche del composto contribuiscono al suo ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cloruro di cadmio, anidro, è un notevole composto inorganico riconosciuto per la sua capacità di formare complessi stabili con una varietà di anioni. Il suo catione cadmio presenta una chimica di coordinazione significativa, che consente diverse interazioni con i ligandi. L'elevata solubilità del composto nei solventi polari ne aumenta la reattività, facilitando reazioni rapide di scambio ionico e precipitazione. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a proprietà termiche e ottiche uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Tungstosilicic acid | 12027-43-9 | sc-251410 | 50 g | $122.00 | ||
L'acido tungstosilicico è un affascinante acido inorganico noto per la sua struttura poliossometallica, che consente intricate interazioni molecolari. La sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività nella catalisi e nei processi redox. L'acido presenta un comportamento particolare nelle soluzioni acquose, dove può influenzare il pH e promuovere le reazioni di idrolisi. La sua elevata acidità e la specifica chimica di coordinazione lo rendono un soggetto di interesse negli studi di sintesi inorganica e di scienza dei materiali. | ||||||
Pentamethylcyclopentadienyliridium(III) chloride,dimer | 12354-84-6 | sc-228913 | 100 mg | $84.00 | ||
Il pentametilciclopentadieniliridio(III) cloruro, dimero, è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua robusta architettura dimerica, che ne influenza la reattività e la stabilità. Il centro di iridio, in uno stato di ossidazione più elevato, si impegna in interazioni uniche con i ligandi che ne aumentano l'efficienza catalitica. Questo composto presenta caratteristiche elettroniche distintive, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi di reazione, in particolare nelle trasformazioni organometalliche, dove può facilitare la formazione di legami e riarrangiamenti complessi. | ||||||
Sodium niobate | 12034-09-2 | sc-229310 | 5 g | $84.00 | ||
Il niobato di sodio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla sua struttura di perovskite, che favorisce proprietà ferroelettriche e piezoelettriche uniche. Questo materiale presenta forti interazioni ioniche, che portano a significativi effetti di polarizzazione sotto un campo elettrico. La sua capacità di subire transizioni di fase a temperature specifiche ne aumenta la reattività nelle reazioni allo stato solido. Inoltre, l'elevata costante dielettrica del niobato di sodio lo rende un elemento chiave negli studi sui materiali avanzati e sulle applicazioni elettroniche. | ||||||
Rhodium(III) oxide | 12036-35-0 | sc-250900 | 500 mg | $352.00 | ||
L'ossido di rodio(III) è un notevole composto inorganico che si distingue per le sue robuste proprietà catalitiche, in particolare nelle reazioni di ossidazione. La sua struttura elettronica unica consente un efficace trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione in vari processi chimici. L'ossido presenta forti interazioni con i ligandi, facilitando la formazione di complessi stabili. Inoltre, la sua elevata stabilità termica e la resistenza alla corrosione lo rendono un importante oggetto di studio nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
Copperchromite Catalyst | 12053-18-8 | sc-255031 | 100 g | $116.00 | ||
Il catalizzatore rame-cromite è un composto inorganico riconosciuto per la sua eccezionale attività catalitica in varie reazioni redox. La sua struttura stratificata unica favorisce un efficiente trasferimento di elettroni e aumenta la velocità di reazione. Il catalizzatore presenta forti interazioni con i reagenti, che portano a percorsi di reazione distinti. L'elevata area superficiale e la stabilità termica contribuiscono alla sua efficacia nel facilitare trasformazioni chimiche complesse, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca catalitica. | ||||||
Lithium oxide | 12057-24-8 | sc-269339 | 10 g | $66.00 | ||
L'ossido di litio è un composto inorganico caratterizzato da un legame ionico e da un'elevata reattività con l'umidità, formando idrossido di litio. La sua struttura cristallina consente un'efficiente conduzione ionica, rendendolo un elemento chiave negli elettroliti allo stato solido. Il composto presenta proprietà termiche uniche, che gli consentono di stabilizzare gli ioni di litio durante i processi elettrochimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari anioni ne esalta il ruolo in diversi ambienti chimici. | ||||||
Magnesium iodide | 10377-58-9 | sc-252983 sc-252983A | 5 g 25 g | $88.00 $286.00 | ||
Lo ioduro di magnesio è un composto inorganico caratterizzato da un legame ionico e da un'elevata solubilità in solventi polari. Si dissocia facilmente in soluzione, facilitando forti interazioni ione-dipolo. Questo composto può agire come un acido di Lewis, impegnandosi nella coordinazione con specie ricche di elettroni, il che aumenta la sua reattività in vari percorsi di sintesi. La sua struttura cristallina contribuisce a spiccate proprietà di conducibilità termica ed elettrica, rendendolo un soggetto interessante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali. |