Items 211 to 220 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bis(cyclopentadienyl)vanadium(IV) dichloride | 12083-48-6 | sc-227388 | 1 g | $58.00 | ||
Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)vanadio(IV) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una singolare struttura a sandwich, in cui i leganti ciclopentadienili stabilizzano il centro del vanadio. Questa configurazione facilita le forti interazioni di legame π, aumentando la reattività del metallo. Il composto presenta notevoli proprietà redox, consentendo diversi stati di ossidazione, e dimostra interessanti dinamiche di sostituzione dei ligandi, rendendolo un punto focale negli studi sul comportamento organometallico e sulla chimica di coordinazione. | ||||||
Lanthanum(III) nitrate hexahydrate | 10277-43-7 | sc-252944 sc-252944A | 25 g 100 g | $76.00 $185.00 | ||
Il nitrato di lantanio(III) esaidrato è un composto inorganico che si distingue per la sua chimica di coordinazione, in cui gli ioni di lantanio interagiscono con i ligandi nitrati, formando complessi stabili. Questo composto presenta proprietà igroscopiche, assorbendo prontamente l'umidità dall'ambiente, che può influenzare la sua reattività. La sua struttura cristallina consente percorsi distinti nei processi di scambio ionico, rafforzando il suo ruolo nella catalisi e nella sintesi dei materiali. La presenza di molecole d'acqua nel reticolo influisce ulteriormente sulla stabilità termica e sulla dinamica di solvatazione. | ||||||
Barium chlorate monohydrate | 10294-38-9 | sc-252401 | 500 g | $64.00 | ||
Il clorato di bario monoidrato è un composto inorganico caratterizzato da proprietà ossidative uniche e stabilità in soluzioni acquose. La presenza di ioni clorato facilita le reazioni redox, rendendolo un potente ossidante. La sua forma cristallina presenta una struttura a strati, che influenza la mobilità degli ioni e la reattività. Inoltre, la forma monoidrata migliora la solubilità, consentendo un'efficiente interazione con altri composti in vari processi chimici. Anche il comportamento di questo composto nelle reazioni di decomposizione termica è degno di nota, poiché rilascia ossigeno, contribuendo al suo profilo di reattività. | ||||||
Methylcyclopentadienyl Manganese Tricarbonyl | 12108-13-3 | sc-228587 | 1 g | $28.00 | ||
Il metilciclopentadienil manganese tricarbonile è un intrigante composto organometallico caratterizzato da un unico centro di manganese coordinato a un ligando ciclopentadienilico. Questa struttura consente un efficace legame π, migliorando la stabilità del complesso metallo-ligando. Il composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di carbonilazione, dove il manganese, ricco di elettroni, facilita il rapido scambio di ligando e influenza la cinetica delle trasformazioni successive. Il suo comportamento nei processi catalitici evidenzia il suo ruolo nel promuovere percorsi di reazione specifici. | ||||||
Praseodymium(III) chloride | 10361-79-2 | sc-258035 | 5 g | $172.00 | ||
Il cloruro di praseodimio(III) è un composto inorganico che si distingue per la sua chimica di coordinazione e per la capacità di formare complessi con vari ligandi. La sua configurazione elettronica unica consente di ottenere proprietà ottiche distinte, rendendolo utile nelle applicazioni fotoniche. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che influenzano la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, partecipa a reazioni redox, mostrando stati di ossidazione variabili che influenzano la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Copper(II) nitrate trihydrate | 10031-43-3 | sc-227685 sc-227685A sc-227685B | 100 g 500 g 2.5 kg | $64.00 $182.00 $638.00 | ||
Il nitrato di rame(II) triidrato è un intrigante composto inorganico noto per il suo vibrante colore blu e la sua natura igroscopica. Forma facilmente complessi di coordinazione con vari ligandi, mostrando la sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Il composto partecipa alle reazioni redox, agendo come agente ossidante, che influenza la cinetica di reazione in vari processi chimici. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di precipitazione e complessazione. | ||||||
Strontium chloride | 10476-85-4 | sc-258180 | 5 g | $100.00 | ||
Il cloruro di stronzio è un sale inorganico noto per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà influenza la sua solubilità in acqua, dove si dissocia in ioni stronzio e cloruro, favorendo le interazioni ioniche. Il composto presenta proprietà luminescenti quando è sottoposto a determinate condizioni, il che lo rende importante negli studi sui materiali fotonici. La sua struttura reticolare cristallina influisce anche sulla stabilità termica e sulla reattività in vari processi chimici. | ||||||
Calcium sulfate hemihydrate | 10034-76-1 | sc-252544 sc-252544A | 500 g 2.5 kg | $80.00 $200.00 | ||
Il solfato di calcio emiidrato è un notevole composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina unica e dalla capacità di subire idratazione. In seguito all'esposizione all'umidità, si trasforma prontamente in diidrato, dimostrando distinte transizioni di fase. Questo composto presenta una bassa solubilità in acqua, che ne influenza la reattività in vari ambienti. Le sue interazioni con altri ioni possono portare alla formazione di complessi stabili, influenzando la cinetica delle reazioni successive. | ||||||
Trichloro(pentamethylcyclopentadienyl)titanium(IV) | 12129-06-5 | sc-229560 | 5 g | $285.00 | ||
Il tricloro(pentametilciclopentadienil)titanio(IV) è un composto organometallico unico, caratterizzato da un centro di titanio coordinato da un ligando pentametilciclopentadienilico e da tre atomi di cloro. Questo complesso presenta una reattività distintiva grazie alla natura ricca di elettroni della parte ciclopentadienilica, che facilita le forti interazioni π-π. La sua chimica di coordinazione consente diverse vie di scambio dei ligandi, influenzando il comportamento catalitico e migliorando la selettività di reazione in varie trasformazioni inorganiche. | ||||||
Ammonium tungstate | 11140-77-5 | sc-227263 | 10 g | $84.00 | ||
Il tungstato di ammonio è un notevole composto inorganico riconosciuto per il suo ruolo nella catalisi e come precursore nella sintesi di materiali a base di tungsteno. La sua capacità unica di formare complessi stabili con vari ligandi ne aumenta la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. Il composto presenta interessanti caratteristiche di solubilità in soluzioni acquose, che possono influenzare la sua interazione con altri ioni. Inoltre, la sua struttura cristallina distinta contribuisce alla sua stabilità termica e al suo potenziale nelle reazioni allo stato solido. |