Items 201 to 210 of 389 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Soda lime | 8006-28-8 | sc-203268 | 500 g | $140.00 | ||
La calce sodata è una miscela granulare composta principalmente da idrossido di sodio e ossido di calcio, nota per le sue forti proprietà igroscopiche. Assorbe efficacemente l'anidride carbonica attraverso una serie di reazioni esotermiche, formando carbonati. Questo processo è influenzato dall'area superficiale e dalla porosità dei granuli, che ne aumentano la reattività. La capacità del composto di spostare l'equilibrio nelle reazioni in fase gassosa lo rende importante in diverse applicazioni inorganiche, in particolare nel controllo della composizione dell'atmosfera. | ||||||
Titanium(IV) butoxide, polymer | 9022-96-2 | sc-253703 | 500 g | $120.00 | ||
Il butossido di titanio (IV), un composto polimerico, presenta una chimica di coordinazione unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua reattività è caratterizzata dall'idrolisi, che porta alla formazione di specie di ossido di titanio, che possono ulteriormente polimerizzare. L'elevata area superficiale e la porosità del composto ne potenziano le proprietà catalitiche, facilitando diverse reazioni inorganiche. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici consente interazioni versatili nella sintesi di materiali ibridi. | ||||||
Europium(III) chloride | 10025-76-0 | sc-257522 | 1 g | $86.00 | ||
Il cloruro di europio(III) è un affascinante composto inorganico noto per le sue proprietà luminescenti, in particolare in presenza di ligandi specifici. Forma facilmente complessi di coordinazione, mostrando transizioni elettroniche uniche che contribuiscono alla sua caratteristica emissione rossa sotto la luce UV. La natura igroscopica del composto influenza la sua reattività, consentendogli di partecipare a varie reazioni allo stato solido. La sua struttura cristallina gioca inoltre un ruolo cruciale nel determinare la sua stabilità termica e le sue proprietà magnetiche. | ||||||
Ferrocenium hexafluorophosphate | 11077-24-0 | sc-257528 | 5 g | $240.00 | ||
L'esafluorofosfato di ferrocenio è un composto organometallico unico, caratterizzato da una forma cationica stabile che facilita i processi di trasferimento di elettroni. La presenza dell'anione esafluorofosfato ne aumenta la solubilità in solventi polari, favorendo un comportamento redox distinto. Questo composto presenta notevoli proprietà elettrochimiche, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sul trasferimento di carica e sui meccanismi catalitici. La sua struttura robusta consente una diversa chimica di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in varie reazioni inorganiche. | ||||||
Iridium(IV) Chloride | 10025-97-5 | sc-263407 sc-263407A | 1 g 3 g | $184.00 $604.00 | ||
Il cloruro di iridio (IV) è un notevole composto inorganico caratterizzato da un robusto stato di ossidazione e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Presenta un comportamento redox unico, che facilita i processi di trasferimento di elettroni, essenziali nella catalisi. L'alta densità e la lucentezza metallica del composto contribuiscono alle sue proprietà fisiche distinte. Inoltre, le sue interazioni con altri alogenuri possono portare a interessanti percorsi di reazione, rafforzando il suo ruolo nella chimica sintetica. | ||||||
Magnesium Sulfate Heptahydrate | 10034-99-8 | sc-203129 sc-203129A sc-203129B sc-203129C sc-203129D | 25 g 500 g 1 kg 2.5 kg 10 kg | $40.00 $77.00 $100.00 $200.00 $414.00 | ||
Il solfato di magnesio eptaidrato è un intrigante composto inorganico che si distingue per l'elevata solubilità in acqua e la formazione di una struttura eptaidrata stabile. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, che facilitano la dissociazione degli ioni magnesio e solfato in soluzione. Il suo reticolo cristallino unico consente un'idratazione efficiente, influenzando le sue proprietà termiche e la sua reattività. Inoltre, svolge un ruolo in vari equilibri ionici, influenzando la dinamica dei processi chimici negli ambienti acquosi. | ||||||
Lanthanum(III) chloride | 10099-58-8 | sc-257661 | 10 g | $88.00 | ||
Il cloruro di lantanio (III) è un affascinante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi composti di coordinazione con vari ligandi. Il suo catione trivalente presenta una forte acidità di Lewis, promuovendo interazioni molecolari uniche che aumentano la reattività nelle reazioni di idrolisi e precipitazione. La natura igroscopica del composto gli consente di assorbire facilmente l'umidità, influenzando il suo stato fisico e la sua reattività. Inoltre, partecipa ai processi redox, mostrando percorsi cinetici distinti nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Chromium(III) nitrate nonahydrate | 7789-02-8 | sc-239549 sc-239549A | 100 g 500 g | $59.00 $144.00 | ||
Il cromo(III) nitrato non aaidrato è un composto inorganico che si distingue per la sua chimica di coordinazione, in cui gli ioni di cromo interagiscono con i ligandi nitrati, formando complessi ottaedrici. Questa struttura influenza la sua solubilità e reattività in ambiente acquoso, favorendo le reazioni di idrolisi e complessazione. La presenza di molecole d'acqua nella sua forma cristallina ne aumenta la stabilità e ne influenza il comportamento termico, rendendolo un attore chiave in vari percorsi di sintesi inorganica. | ||||||
Sodium metasilicate pentahydrate | 10213-79-3 | sc-236909 | 250 g | $26.00 | ||
Il metasilicato di sodio pentaidrato è un composto inorganico caratterizzato da una struttura di silicato unica, che favorisce un forte legame idrogeno e aumenta la sua solubilità in acqua. Questo composto presenta un elevato grado di reattività grazie alla sua capacità di rilasciare ioni silicato, facilitando varie reazioni di condensazione. La sua struttura stratificata contribuisce alla sua stabilità fisica e influenza la sua interazione con gli ioni metallici, rendendolo un agente versatile in numerosi processi chimici. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)vanadium(IV) dichloride | 12083-48-6 | sc-227388 | 1 g | $58.00 | ||
Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)vanadio(IV) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una singolare struttura a sandwich, in cui i leganti ciclopentadienili stabilizzano il centro del vanadio. Questa configurazione facilita le forti interazioni di legame π, aumentando la reattività del metallo. Il composto presenta notevoli proprietà redox, consentendo diversi stati di ossidazione, e dimostra interessanti dinamiche di sostituzione dei ligandi, rendendolo un punto focale negli studi sul comportamento organometallico e sulla chimica di coordinazione. | ||||||