Items 161 to 170 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Potassium tetraphenylborate | 3244-41-5 | sc-236456 | 1 g | $25.00 | ||
Il tetrafenilborato di potassio è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una struttura anionica unica, con un atomo di boro circondato da quattro gruppi fenilici. Questa disposizione conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta forti interazioni di appaiamento ionico, facilitando la formazione di complessi stabili con i cationi. La sua capacità di agire come anione non coordinante ne esalta il ruolo in varie applicazioni elettrochimiche, mostrando percorsi distinti nella conducibilità ionica. | ||||||
Zinc sulfide | 1314-98-3 | sc-251452 | 25 g | $51.00 | ||
Il solfuro di zinco è un composto inorganico caratterizzato da proprietà luminescenti, in particolare sotto forma di fosforescenza. Questo materiale presenta un ampio band gap, che lo rende un efficace semiconduttore con un potenziale per le applicazioni optoelettroniche. La sua struttura cristallina consente dinamiche escitoniche uniche, facilitando i processi di trasferimento di energia. Inoltre, il solfuro di zinco può partecipare a varie reazioni superficiali, migliorando la sua reattività e l'interazione con altri materiali nei sistemi compositi. | ||||||
Copper(I) oxide | 1317-39-1 | sc-239580 sc-239580A | 25 g 500 g | $43.00 $62.00 | ||
L'ossido di rame(I) è un composto inorganico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche e per il suo ruolo di semiconduttore di tipo p. Presenta una caratteristica struttura cristallina cubica che influenza le sue caratteristiche ottiche, tra cui un forte assorbimento nello spettro visibile. Il composto è coinvolto in reazioni redox, dimostrando la sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua chimica di superficie consente un efficace adsorbimento di varie specie, aumentando il suo potenziale catalitico in diversi ambienti chimici. | ||||||
Silver trifluoroacetate | 2966-50-9 | sc-236881 | 5 g | $48.00 | ||
Il trifluoroacetato d'argento è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua chimica di coordinazione e per i suoi modelli di reattività. Il catione argento mostra una propensione a formare forti legami con l'anione trifluoroacetato, portando alla formazione di complessi stabili. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione acilica nucleofila, in cui il trifluoroacetato, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia, promuovendo un'efficiente cinetica di reazione. Le sue distinte proprietà di solubilità influenzano ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Nickel(II) acetylacetonate | 3264-82-2 | sc-250559 sc-250559A | 5 g 25 g | $32.00 $110.00 | ||
L'acetilacetonato di nichel(II) è un notevole complesso inorganico che si distingue per la coordinazione bidentata dei ligandi, in cui i ligandi acetilacetonati chelano efficacemente lo ione nichel. Questa chelazione aumenta la stabilità del complesso e ne influenza le proprietà elettroniche, portando a un comportamento redox unico. Il composto presenta caratteristiche termiche e magnetiche distinte, che lo rendono oggetto di interesse negli studi di chimica di coordinazione e scienza dei materiali, in particolare nel contesto della catalisi e della deposizione di film sottili. | ||||||
Ferric citrate | 334024-15-6 | sc-235134 | 250 g | $58.00 | ||
Il citrato ferrico è un composto inorganico caratteristico che mostra la sua capacità di chelare con vari anioni e ligandi, formando complessi stabili. Questa chelazione aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso e influenza la sua reattività nei processi redox. Il composto partecipa a reazioni di trasferimento di elettroni, dimostrando un comportamento cinetico unico. La sua struttura cristallina contribuisce alle sue proprietà fisiche, consentendo diverse interazioni nelle reazioni di complessazione e precipitazione. | ||||||
Tris(trimethylsilyl) borate | 4325-85-3 | sc-237395 | 25 g | $67.00 | ||
Il borato di tris(trimetilsilile) è un intrigante composto inorganico noto per la sua capacità unica di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso la coordinazione con le basi di Lewis. I suoi gruppi trimetilsilici ne aumentano la lipofilia, facilitando le interazioni con i solventi organici. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui agisce come fonte di boro. La sua struttura molecolare consente un efficace ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Pyrophosphoric acid | 2466-09-3 | sc-250819 sc-250819A | 100 g 500 g | $87.00 $337.00 | 1 | |
L'acido pirofosforico è un acido inorganico unico, noto per la sua capacità di formare catene di polifosfati attraverso reazioni di condensazione. Questa proprietà gli consente di partecipare alla complessazione con ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi e nella sintesi dei materiali. La sua forte acidità favorisce un rapido trasferimento di protoni, influenzando la cinetica di reazione in vari processi chimici. Inoltre, presenta un comportamento igroscopico, assorbendo prontamente l'umidità dall'ambiente, che può influire sulla sua stabilità e reattività. | ||||||
Trioctylphosphine | 4731-53-7 | sc-296638 sc-296638A | 25 ml 500 ml | $42.00 $480.00 | ||
La triottilfosfina è un notevole composto inorganico caratterizzato da lunghe catene di idrocarburi, che conferiscono una notevole lipofilia e migliorano la solubilità in ambienti non polari. Questa fosfina presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con i metalli di transizione e influenzando così i processi catalitici. La sua struttura stericamente ingombrante influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni organometalliche. Inoltre, può partecipare a processi di scambio di ligandi, dimostrando la sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Boron trifluoride-methanol-complex solution | 2802-68-8 | sc-234204 sc-234204A | 500 ml 1 L | $78.00 $108.00 | ||
Il complesso trifluoruro di boro-metanolo è un intrigante composto inorganico caratterizzato dal suo comportamento da acido di Lewis, che facilita la formazione di addotti attraverso la coordinazione con specie ricche di elettroni. Questo complesso presenta una dinamica di solvatazione unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità della soluzione di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo nell'accelerare i tassi di reazione, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con vari substrati, rendendolo un reagente versatile nella chimica sintetica. |