Items 111 to 120 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chloroplatinic acid solution | 16941-12-1 | sc-252595 | 10 ml | $248.00 | ||
La soluzione di acido cloroplatinico è un notevole composto inorganico che si distingue per il suo comportamento di complessazione e per la sua chimica di coordinazione unica. La presenza di platino facilita le forti interazioni metallo-ligando, portando a proprietà catalitiche distintive. Questa soluzione presenta un'elevata solubilità in acqua, che consente un'efficace ionizzazione e reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi sottolinea la sua importanza nell'esplorazione della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici nella sintesi inorganica. | ||||||
Ytterbium(III) trifluoromethanesulfonate | 54761-04-5 | sc-253843 | 1 g | $30.00 | ||
L'itterbio(III) trifluorometansolfonato è un affascinante composto inorganico noto per la sua forte acidità di Lewis e la capacità di coordinarsi con specie ricche di elettroni. I suoi gruppi trifluorometanesolfonati migliorano la solubilità nei solventi polari, promuovendo percorsi di reazione unici. Il composto presenta proprietà ottiche distinte, che lo rendono utile nelle applicazioni luminescenti. Inoltre, la sua reattività con vari ligandi può portare alla formazione di diversi complessi di coordinazione, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
Decaborane(14) | 17702-41-9 | sc-255069A sc-255069 sc-255069B | 1 g 5 g 25 g | $155.00 $500.00 $1600.00 | ||
Il decaborano(14) è un affascinante cluster inorganico noto per l'esclusivo legame boro-boro e l'elevata stabilità. La sua struttura molecolare consente un'intrigante delocalizzazione degli elettroni, che influenza la sua reattività in vari ambienti chimici. Il composto presenta proprietà distintive come la bassa volatilità e l'alta densità, che lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla chimica dei cluster. Il suo comportamento nelle reazioni comporta spesso percorsi complessi, evidenziando il suo ruolo nella chimica del boro. | ||||||
Dicarbonylcyclopentadienyl cobalt(I) | 12078-25-0 | sc-257328 | 5 g | $161.00 | ||
Il dicarbonilciclopentadienil cobalto(I) è un affascinante composto organometallico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e da un centro di cobalto ricco di elettroni. Si lega facilmente a legami π con i ligandi, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta spiccate proprietà catalitiche, in particolare nelle reazioni di polimerizzazione e idroformilazione delle olefine. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia la sua versatilità nel facilitare complesse trasformazioni molecolari. | ||||||
Copper iodide dimethyl sulfide complex | 914915-20-1 | sc-234410 | 5 g | $138.00 | ||
Il complesso rame-ioduro dimetilsolfuro presenta una chimica di coordinazione unica, in cui il centro di rame interagisce con i leganti ioduro e dimetilsolfuro, determinando proprietà elettroniche distintive. Questo complesso mostra una notevole stabilità e solubilità nei solventi organici, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del dimetilsolfuro influenza l'ambiente sterico ed elettronico intorno al rame, facilitando percorsi specifici nelle trasformazioni organometalliche e potenziando il suo ruolo nella catalisi. | ||||||
Sodium oxide | 1313-59-3 | sc-229312 | 50 g | $61.00 | ||
L'ossido di sodio è un composto inorganico altamente reattivo che forma prontamente idrossidi a contatto con l'acqua, evidenziando la sua forte basicità. Partecipa a diverse reazioni esotermiche, in particolare con gli acidi, che portano alla formazione di sali e acqua. La natura ionica del composto contribuisce alla sua elevata energia reticolare, influenzando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, l'ossido di sodio svolge un ruolo cruciale nella sintesi di vetro e ceramica, dove modifica la struttura della rete, migliorando le proprietà termiche e meccaniche. | ||||||
Gold(I) chloride | 10294-29-8 | sc-228263 | 1 g | $265.00 | ||
Il cloruro d'oro (I) è un composto inorganico unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, mettendo in evidenza la sua chimica di coordinazione. Presenta una spiccata reattività come alogenuro acido, partecipando a reazioni di sostituzione nucleofila che possono portare alla formazione di nanoparticelle d'oro. Il basso stato di ossidazione del composto consente interessanti processi di trasferimento di elettroni, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni catalitiche. Il suo colore e la sua solubilità in solventi organici evidenziano ulteriormente le sue proprietà fisiche uniche. | ||||||
Calcium silicide | 12013-56-8 | sc-239471 | 250 g | $113.00 | ||
Il siliciuro di calcio è un intrigante composto inorganico noto per la sua reattività con l'umidità e gli acidi, che porta al rilascio di idrogeno gassoso. Questo comportamento è attribuito ai suoi atomi di silicio ricchi di elettroni, che facilitano reazioni redox uniche. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può agire come agente riducente nei processi metallurgici. La sua capacità di formare composti silicati in seguito all'interazione con i silicati ne esalta il ruolo in vari percorsi chimici, evidenziando la sua diversa reattività. | ||||||
Palladium(II) bromide | 13444-94-5 | sc-228894 | 2 g | $160.00 | ||
Il bromuro di palladio(II) è un intrigante composto inorganico noto per le sue robuste capacità di coordinazione e l'efficienza catalitica. Partecipa a diverse reazioni di cross-coupling, evidenziando il suo ruolo nel facilitare la formazione di legami carbonio-carbonio. Il composto presenta proprietà elettroniche uniche, che gli consentono di agire come un acido di Lewis, migliorando la sua reattività con i nucleofili. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità, rendendolo un elemento chiave nella chimica organometallica e nella catalisi. | ||||||
Iron(II) sulfate | 7782-63-0 | sc-228358 | 100 g | $51.00 | ||
Il solfato di ferro (II) è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi con vari ligandi, influenzando le reazioni redox e i processi di trasferimento di elettroni. Le sue forme idrate presentano proprietà di solubilità distinte, che possono influenzare la cinetica di reazione in ambiente acquoso. Il ruolo del composto nelle reazioni di precipitazione è significativo, in quanto può facilitare la formazione di idrossidi di ferro. Inoltre, le sue interazioni con gli ioni solfuro evidenziano la sua importanza nei cicli geochimici. |